:

Che carne è l'osso buco?

Flavio De rosa
Flavio De rosa
2025-08-06 23:55:04
Numero di risposte : 23
0
L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo. L'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Le caratteristiche nutrizionali dell'ossobuco, inteso come semplice pezzo di carne, sono piuttosto difficili da valutare. Questo aspetto è dovuto al fatto che il rapporto porzione edibile/non edibile varia sensibilmente in base ad alcuni fattori, come il punto in cui viene tranciato lo stinco e l'età dell'animale interessato. Il macronutriente energetico più presente è quello proteico, seguito dalla porzione lipidica. Per quel che concerne il profilo salino, l'ossobuco dovrebbe essere ricco di ferro e potassio. La porzione media di ossobuco potrebbe essere di circa 350g. L'ossobuco è uno di quegli alimenti che, nell'anno 2000, subirono lo stop commerciale dell'Europa a causa della BSE.
Gerlando De Angelis
Gerlando De Angelis
2025-07-27 13:42:10
Numero di risposte : 16
0
L'ossobuco è un taglio di carne ricavato dal garretto del bovino o, più raramente, del tacchino. Si tratta di una sezione circolare disposta intorno a un osso con una cavità centrale. L'ossobuco viene usato spesso per preparare una serie di piatti tipici italiani ottenuti infarinando e rosolando tale taglio di carne nel burro. L'ossobuco è un taglio di carne bovina.
Davide Esposito
Davide Esposito
2025-07-27 12:48:04
Numero di risposte : 17
0
L’ossobuco è un taglio ben preciso, corrispondente alla tibia - la parte superiore della zampa – del vitello. L’ossobuco appartenente alla tradizione del nord Italia e quindi è correlato a sapori pieni e non proprio caratteristici della mediterraneità; tuttavia, essendo di base un taglio di carne tenera e sapida, è possibile rompere facilmente gli schemi e accostare l’ossobuco a diversi metodi di cottura e a diversi contorni. Dal taglio si ottengono medaglioni piuttosto alti, circa 3-4 cm, contenenti la parte di midollo che è l’elemento che conferisce gusto, pienezza e grasso alla pietanza: in cottura, infatti, questo rilascia dei succhi che insaporiscono la carne e formano una deliziosa cremina.
Amos Costa
Amos Costa
2025-07-27 11:33:28
Numero di risposte : 23
0
L'ossobuco alla milanese è un piatto tipico della cucina milanese ricavato dall'omonimo taglio di carne bovino. La parte da cucinare proviene dalla tibia della vitella da latte, da cui si ricavano fette di circa 3-4 cm di altezza, contenenti l'osso che, nel piatto mostra, appunto, il buco contenente il midollo. Il garretto è il taglio di carne bovino utilizzato per preparare l'ossobuco. La carne utilizzata per questo piatto è la carne bovina. L'ossobuco venne popolarizzato all'infuori dell'Italia sul finire dell'Ottocento grazie a Pellegrino Artusi. L'ossobuco alla milanese è un secondo piatto. L'ossobuco è un taglio di carne bovina. La carne bovina è l'ingrediente principale dell'ossobuco alla milanese.