:

Che sapore ha l'ossobuco?

Alessandra Farina
Alessandra Farina
2025-07-10 03:06:38
Numero di risposte : 18
0
è perfetto anche da solo, come secondo gustoso, dalla dolcezza impareggiabile. Il vero ossobuco alla milanese, il più tenero e il più saporito, è quello di vitello. sarà proprio quest’ultimo, sciogliendosi in cottura, a dare alla pietanza la dolcezza e la cremosità che l’hanno resa famosa. Consiglio dello Chef Per rendere il vostro ossobuco di vitello ancora più gustoso, potete aggiungervi la classica “gremolada”, un trito di aglio, prezzemolo e scorza di limone, perfetto per esaltare il sapore della carne. Trita finemente un ciuffetto di prezzemolo fresco ed uno spicchio d’aglio. Grattugiaci sopra la scorza di mezzo limone. Mescola il tutto e guarnisci l’ossobuco al momento di servirlo.
Marianita Negri
Marianita Negri
2025-07-10 02:35:35
Numero di risposte : 12
0
La prima cosa che mi sono detta quando l’ho assaggiato è che appena tornata a Roma avrei dovuto rifarla, ho studiato, ho preparato il risotto giallo, la gremolada che è un mix di aglio, prezzemolo e limone che si mette sugli ossibuchi alla milanese a fine cottura o addirittura dopo aver impiattato per dare un profumo ed un sapore unico. Io mi sono attenuta alla ricetta che preparava la mia mamma con alcuni suggerimenti di una mia amica milanese, se anche a voi piacciono gli ossibuchi alla milanese con il risotto, dovete provarli, ah ovviamente potete anche decidere di non accompagnarli con il riso, ma credetemi rendono decisamente di più se c’è. Noi qui in casa li abbiamo divorati.
Guendalina Conte
Guendalina Conte
2025-07-10 00:10:07
Numero di risposte : 23
0
L'ossobuco è un taglio di vitello presentato sempre piuttosto condito e previa lunga cottura, il che esalta le sue caratteristiche e il tipico sapore. Dal taglio si ottengono medaglioni piuttosto alti, contenenti la parte di midollo che è l’elemento che conferisce gusto, pienezza e grasso alla pietanza: in cottura, infatti, questo rilascia dei succhi che insaporiscono la carne e formano una deliziosa cremina. L’ossobuco appartenente alla tradizione del nord Italia e quindi è correlato a sapori pieni e non proprio caratteristici della mediterraneità; tuttavia, essendo di base un taglio di carne tenera e sapida, è possibile rompere facilmente gli schemi e accostare l’ossobuco a diversi metodi di cottura e a diversi contorni. Il segreto per l’ossobuco perfetto: la gremolada, un trito finissimo e corposo di erbe e aromi vari, è il condimento imprescindibile per l’ossobuco, il concentrato di sapore che fa decollare la pietanza, il profumo che fa viaggiare nel tempo ogni milanese. La gremolada può variare da casa in casa, ma è costituita tendenzialmente da abbondante scorza di limone non trattato e rosmarino. C’è chi poi aggiunge aglio, salvia, scorza d’arancia, prezzemolo.
Sabatino Giordano
Sabatino Giordano
2025-07-09 22:27:07
Numero di risposte : 20
0
Un secondo piatto che, a dire il vero, può valere anche come piatto unico se abbinato al suo inseparabile compagno, il risotto allo zafferano che grazie al suo sapore aromatico ben si sposa con la tenerezza di questo taglio di carne così succulento. Il grasso, in questo piatto, ha un’importanza fondamentale: non solo è presente nel midollo – che per essere raccolto necessita di un piccolo cucchiaio posto insieme alle altre posate, come da tradizione – ma anche nel burro con cui viene cotto e mantecato il risotto. Pellegrino Artusi, infatti, parlò per primo dell’utilizzo del vino bianco per sgrassare un po’ la ricetta, rendendola ancora più appetitosa. Come già accennato, la ricetta dell’ossobuco in umido sta bene anche con la salsa di pomodoro, una variante spesso utilizzata anche nei ristoranti di oggi.