:

Dove si ricava l'ossobuco?

Radio De luca
Radio De luca
2025-07-13 23:38:37
Numero di risposte : 17
0
Si ottiene dal taglio della carne bovina chiamato muscolo posteriore o anteriore o garretto e sono la parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia. Gli ossibuchi migliori sono naturalmente quelli tagliati alla metà del muscolo posteriore o anteriore dove l’osso ha una ricca dotazione di midollo e dove è soprattutto proporzionato il rapporto tra carne e connettivo. Parte del bovino
Diana Donati
Diana Donati
2025-07-05 19:48:15
Numero di risposte : 28
0
L'ossobuco è un taglio di carne ricavato dal garretto del bovino o, più raramente, del tacchino. Si tratta di una sezione circolare disposta intorno a un osso con una cavità centrale.
Gianantonio Ferrara
Gianantonio Ferrara
2025-07-05 18:08:05
Numero di risposte : 21
0
L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo. L'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Il rapporto porzione edibile/non edibile varia sensibilmente in base ad alcuni fattori, come il punto in cui viene tranciato lo stinco e l'età dell'animale interessato. Inoltre, la presenza o meno di midollo osseo incide sensibilmente sulla quantità di colesterolo totale della pietanza.
Tosca Monti
Tosca Monti
2025-07-05 18:07:13
Numero di risposte : 18
0
Si ottiene dal taglio della carne bovina chiamato muscolo posteriore o anteriore o garretto e sono la parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia. Gli ossibuchi migliori sono naturalmente quelli tagliati alla metà del muscolo posteriore o anteriore dove l’osso ha una ricca dotazione di midollo e dove è soprattutto proporzionato il rapporto tra carne e connettivo. Sono la parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia. Possono essere di manzo o vitello, anteriori o posteriori. Quelli posteriori sono particolarmente adatti per la preparazione di ossi buchi in umido e stufati e per i bolliti, in quanto la carne è più tenera e meno nervosa rispetto a quelli anteriori. Per brodi va bene l’ossobuco anteriore che ha meno carne ed è assai più nervoso. Da questa parte anteriore si ricava gelatina di brodo. Il midollo contenuto nell’osso è ideale per la preparazione del brodo del risotto alla milanese in tal caso possono essere utilizzati quelli anteriori. Per essere cucinati alla milanese o in altri modi in cui si debba gustare la carne è necessario scegliere gli ossibuchi di vitello posteriori, in quanto meno nervosi e la carne risulterà più tenera. Distinguerli ad occhio non è molto semplice, se molto nervosi e con poca carne sono sicuramente ossibuchi anteriori. Nelle vaschette dei supermercati in genere sull’etichetta è specificato se sono anteriori o posteriori e dal macellaio di fiducia, dovreste basarvi sull’affidabilità del commerciante.
Cleopatra Moretti
Cleopatra Moretti
2025-07-05 17:56:38
Numero di risposte : 23
0
L’ossobuco si ricava dal geretto, un taglio che corrisponde all’ultimo muscolo della gamba bovina prima del piede. Può essere sia anteriore, molto ricco di tessuto connettivo, sia posteriore, più pregiato perché più tenero, di forma rotonda e con più midollo.