Quale taglio di carne è l'ossobuco?
Rocco Grasso
2025-08-02 14:27:59
Numero di risposte
: 17
Si ottiene dal taglio della carne bovina chiamato muscolo posteriore o anteriore o garretto e sono la parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia. Gli ossibuchi migliori sono naturalmente quelli tagliati alla metà del muscolo posteriore o anteriore dove l’osso ha una ricca dotazione di midollo e dove è soprattutto proporzionato il rapporto tra carne e connettivo.
La loro preparazione richiede attenzione sia per gli ingredienti che per la cottura lenta, ma il risultato è davvero ottimo.
Parte del bovino
Cirino Galli
2025-07-24 08:42:15
Numero di risposte
: 21
L’ossobuco si prepara con il vitello, più precisamente con il taglio della parte inferiore della gamba.
Questo taglio è caratterizzato da una carne tenera e gelatinosa, grazie alla presenza del midollo osseo, che durante la cottura rilascia sapori unici e una consistenza cremosa.
È importante scegliere un ossobuco con un osso centrale ben visibile e una buona quantità di carne intorno.
La carne deve essere di un colore rosato e avere una buona marezzatura, ovvero la presenza di grasso intramuscolare che contribuisce alla morbidezza del piatto.
Un altro fattore da tenere in considerazione è lo spessore del taglio.
L’ossobuco ideale dovrebbe avere uno spessore di circa 3-4 centimetri.
Questo permette una cottura uniforme e consente al midollo di sciogliersi lentamente, arricchendo il sugo di cottura.
Inoltre, un taglio più spesso evita che la carne si asciughi troppo durante la lunga cottura.
Optare per un taglio di vitello di qualità, con il giusto spessore e freschezza, assicurerà un risultato finale che conquisterà tutti i commensali.
La carne fresca non solo ha un sapore migliore, ma è anche più sicura dal punto di vista igienico.
Bortolo Milani
2025-07-24 08:40:41
Numero di risposte
: 28
L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo.
L'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte.
I piatti più noti a base di ossobuco sono l'ossobuco alla milanese e il risotto alla milanese con ossobuco.
L'ossobuco è anche coprotagonista di una ricetta unica nel suo genere: ossobuco e risotto.
La peculiarità di questa preparazione è che rappresenta l'unione di due ricette a dir poco eccellenti: l'ossobuco in gremolada e il risotto allo zafferano.
Costanzo Martinelli
2025-07-24 04:29:41
Numero di risposte
: 18
L'ossobuco è un taglio di carne ricavato dal garretto del bovino o, più raramente, del tacchino.
Si tratta di una sezione circolare disposta intorno a un osso con una cavità centrale.
L'ossobuco viene usato spesso per preparare una serie di piatti tipici italiani ottenuti infarinando e rosolando tale taglio di carne nel burro.
Nico Russo
2025-07-24 04:02:55
Numero di risposte
: 18
Il muscolo di coscia, ossobuco o geretto di scottona è una carne ricavata dal quarto posteriore dei bovini, più precisamente è un fascio di 13 gruppi di fibre muscolari ricavato dalla parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia.
È considerato un taglio di terza categoria, meno costoso ma considerato uno dei più saporiti, che necessita di solito di cotture più prolungate.
Le tipiche fettine di carne tonde sono ricavate proprio da questo taglio perché forate al centro da un osso che contiene il midollo, per questo il taglio è più conosciuto come ossobuco.
Maggiormente indicato per la preparazione di brodi, bollito, stufati e chiaramente gli ossibuchi in umido.
Utilizzato molto anche per prodotti macinati come polpette o polpettoni e ripieni.
Nei vari gerghi regionali viene anche chiamato pulcio, giaret, gamboncello, geretto posteriore, lantema, muscolo posteriore, pisciuni o semplicemente muscolo.