:

Che cos'è il cacciucco alla livornese?

Sarita Parisi
Sarita Parisi
2025-07-20 16:56:24
Numero di risposte : 14
0
Il cacciucco è tra i piatti tipici livornesi più amati e noti, è diffuso in tutta la costa toscana e non manca mai nei menù dei ristoranti che offrono cucina di mare. Si tratta di un piatto a base di pesce, nato come ricetta povera per poter sfruttare al meglio anche i pesciolini più piccoli e meno pregiati. Si tratta di una zuppa di pesce di cui esistono tante varianti e che si può preparare con tutto quello che troviamo in pescheria. Il cacciucco toscano è una zuppetta che si preparava in origine con quei pesciolini troppo piccoli per essere cotti diversamente e in cui si usano molluschi, crostacei e diversi tipi di pesce. Noi abbiamo usato moscardini, cozze, gamberi e scampi, totanetti e seppie, poi coda di rospo, triglie e palombo. Tutto si cuoce in un sugo al pomodoro che parte da un soffritto di verdure sfumato con il vino rosso e che viene allungato con un brodo di pesce fatto usando le teste dei crostacei e dei pesci. Si mettono a cuocere gli ingredienti in diverse fasi, a seconda dei tempi di cottura, e poi si serve il cacciucco alla livornese caldo e fumante.
Pierina Villa
Pierina Villa
2025-07-17 20:35:48
Numero di risposte : 25
0
Il cacciucco è un piatto a base di pesce, il più propriamente tipico della cucina livornese, anche se ne esiste una versione viareggina. È composto da diverse qualità di pesce, crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani ed altre varietà di pesce cosiddetto “povero”, messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto. La ricetta originaria del cacciucco tradizionale prevedeva sedici specie di pesce: seppia, polpo, palombo, grongo, murena, cappone, scorfano, gallinella, ghiozzo, bavosa, boccaccia, cicala, sugarello, anguilla, dentice e branzino. C’è da dire però che poi le specie utilizzate nella stragrande maggioranza delle testimonianze scritte si riducono a 6/7 tipologie di pesci, che possono variare in virtù del pescato del giorno. Non ci sono quindi regole precise sulla composizione ittica di questo piatto, ma piuttosto la scelta inequivocabile, per ottenere un buon risultato, di tutti quei pesci definiti “da zuppa”.
Ione Colombo
Ione Colombo
2025-07-06 11:06:04
Numero di risposte : 21
0
Il cacciucco alla livornese è un piatto di pesce tipico della cucina livornese. È un misto di pesce di scoglio conpomodoro, aglio e vino bianco, servito con fette di pane abbrustolite. Ingredienti del cacciucco alla livornese: filetti di pesce, pomodori, aglio, vino bianco, olio d'oliva, sale, pepe.
Liborio Orlando
Liborio Orlando
2025-07-06 08:12:02
Numero di risposte : 23
0
Il cacciucco è una zuppa di pesce tradizionale della città di Livorno, una ricetta la cui storia risale a diversi secoli fa. Il cacciucco è una ricetta antispreco, nella quale la lunga cottura garantiva, e garantisce, di ottenere il massimo del sapore anche da pesci di scarto, cucinati con teste e lische. Oggi, grazie alla ProLoco di Livorno, abbiamo anche la ricetta certificata del piatto tradizionale, con indicazioni precise sugli ingredienti e la loro provenienza, e sulle modalità di preparazione. Da settembre 2020 il cacciucco è inserito tra i Pat toscani, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, sostenuti e tutelati come patrimonio culturale italiano. E come simbolo di Livorno: da accompagnare con gozzate di vino, rigorosamente rosso, meglio se giovane.