Cosa abbinare al cacciucco alla livornese?

Marieva Vitali
2025-08-18 20:27:02
Numero di risposte
: 16
Il cacciucco appartiene a quel genere di piatti che non è una zuppa, però è una portata unica, non solo per la quantità ma anche per la ricchezza di sapori e profumi.
La difficoltà nelle quantità sta nel capire chi sono i convitati: nel dubbio sempre abbondare, l’eventuale avanzo ha ottime possibilità di essere smaltito nella giornata successiva o essere utilizzato per risotto o pasta, avendo cura di fare un’attenta opera di diliscatura.
Abbinamento solo e solamente vino rosso, non tannico: un bel pinot nero toscano per rimanere in zona.
Pane toscano tostato ed agliato, sul fondo, quindi prezzemolo tritato in superficie.

Laerte Rossetti
2025-08-13 00:01:33
Numero di risposte
: 21
Il Cacciucco è un pilastro della tradizione culinaria livornese.
Un abbinamento che è quasi un dovere.
Restiamo dentro i confini regionali e scegliamo un vino rosso come il sughetto del Cacciucco: un Chianti Classico.
Un matrimonio tra giganti.
Il Chianti Classico è quello giusto: un vino deciso, fresco, vellutato.
L’abbinamento di un piatto di pesce con il vino bianco è un grande classico.
Ma vista la complessità di sapori del Cacciucco ci vuole un bianco all’altezza, dotato di notevole freschezza e sapidità come il Catarratto.
Un abbinamento forse meno scontato rispetto ai precedenti è quello con la Bonarda frizzante.
Siamo nell’Oltrepò Pavese e questo rosso amabile rappresenta un buon compagno per il Cacciucco.
Per giocare in casa con il calice scegliamo un Bolgheri Rosato DOC.
In sé raccoglie tutte le caratteristiche del territorio maremmano, tra le colline e il mare.

Eugenio Monti
2025-08-01 23:06:01
Numero di risposte
: 19
Il Cacciucco, con il suo sapore intenso di mare e frutti di mare, si presta ad abbinamenti vincenti con vini che siano in grado di sottolinearne le sfumature salmastre.
Per esaltare questa gustosa zuppa di pesce, optate per un vino bianco secco e fresco come il Vermentino, che con le sue note minerali e agrumate si armonizza perfettamente con i sapori marini.
Un’alternativa interessante è rappresentata dal Vernaccia di San Gimignano, che grazie alla sua acidità e profumi fruttati, valorizza il piatto in modo eccellente.
Se preferite un vino rosso, un giovane Chianti è una scelta intrigante, con la sua struttura e note di frutti rossi.
Noi ti proponiamo tre etichette della nostra selezione che sapranno sicuramente realizzare un perfetto abbinamento del vino con il Cacciucco.
Bianco Vermentino La Magia Un vino bianco dallo spirito fresco e mediterraneo che prende vita nel territorio di Montalcino.
Il sorso scorre vivace e tagliente, mantendo un bell’equilibrio tra freschezza e avvolgenza
Rosso Chianti Superiore ‘San Firenze’ Fattoria Sammontana Un vino generoso, ricco di aromi gustosi, di un color rosso rubino intenso.
Le uve Sangiovese, una volta diraspate vengono macerate e fermentate grazie a lieviti indigeni in vasche di acciaio e cemento
Bianco Vernaccia di San Gimignano Riserva Fontaleoni Un vino bianco di buona struttura e intensità, merito della qualità delle uve e dell’affinamento in piccole botti e in bottiglia

Ian Sorrentino
2025-07-29 00:34:22
Numero di risposte
: 18
Ricordate di servirlo con il vino più adatto, noi vi consigliamo il nostro classico Chianti DOCG un vino rosso che esprime a pieno la cultura e la tradizione della nostra splendida Toscana.
Si tratta di un vino morbido con tannino forte ma ben amalgamato, profumi intensi di prugna e viola con sentori di piccoli frutti rossi.
Servite ben caldo.
In un ampio tegame versate l’olio e fate soffriggere la cipolla, l’aglio e il peperoncino.
Nel frattempo “abbruscate” il pane nel forno e strofinatelo con un po’ d’aglio.
Riponete le fette di pane nel piatto e, appena pronto il Cacciucco, adagiatevelo sopra.

Odone Negri
2025-07-20 13:55:02
Numero di risposte
: 13
Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cacciucco“.
Tipologia vino Colore vino Tipo vino Carso Malvasia Riserva DOC bianco Vino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOC bianco Vino fermo
Bivongi DOC bianco bianco Vino fermo
San Torpè DOC Vermentino bianco Vino fermo
Assisi DOC Grechetto bianco Vino fermo
Romagna DOC Pagadebit bianco Vino fermo
Romangia IGT Bianco bianco Vino fermo
Colli di Salerno IGT Moscato bianco Vino fermo
Campania IGT Falanghina bianco Vino fermo, Vino frizzante
Garda DOC Pinot grigio bianco Vino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT Bianco bianco Vino fermo, Vino frizzante, passito
Monreale DOC Catarratto bianco Vino fermo
Dugenta IGT Bianco bianco Vino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco bianco Vino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOC bianco Vino fermo
Piave Chardonnay DOC bianco Vino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOC bianco Vino fermo
Colline Pescaresi IGT Moscato bianco Vino fermo
Colli Berici Bianco DOC bianco Vino fermo
Gambellara DOC superiore bianco Vino fermo
Colli Aprutini IGT Fiano bianco Vino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOC bianco Vino fermo
Etna DOC bianco bianco Vino fermo
Colli Tortonesi Cortese riserva DOC bianco Vino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOC bianco Vino fermo
Soave superiore DOCG bianco Vino fermo
Colline Teatine IGT Garganega bianco Vino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di Volpe bianco Vino fermo
Colline Teatine IGT Fiano bianco Vino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Grecanico bianco Vino fermo
Val Tidone IGT Bianco bianco Vino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Procanico bianco Vino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOC bianco Vino fermo
Soave DOC bianco Vino fermo
Sicilia DOC Grecanico – Inzolia bianco Vino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot bianco bianco Vino fermo
Montello e Colli Asolani Manzoni bianco DOC bianco Vino fermo
Trentino superiore Chardonnay DOC bianco Vino fermo
Langhe DOC Favorita bianco Vino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato passito bianco bianco Vino fermo
Riesi DOC Chardonnay bianco Vino fermo
Trentino Riesling renano DOC bianco Vino fermo
Colline Teatine IGT Malvasia bianco Vino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOC bianco Vino fermo
Colli d’Imola DOC bianco bianco Vino fermo
Capri bianco DOC bianco Vino fermo
Sardegna Semidano DOC superiore bianco Vino fermo
Grottino di Roccanova DOC bianco bianco Vino fermo
Friuli Grave Riesling DOC bianco Vino fermo
Monferrato DOC bianco bianco Vino fermo

Gabriella Amato
2025-07-18 02:43:47
Numero di risposte
: 20
Si serve sopra fette di pane toscano, insaporite con aglio e tostate.
Un vino rosso leggero.
La zuppa è tipicamente rossa perché l’olio era costoso, quindi si preferiva utilizzare poco, abbondando nell’utilizzo del pomodoro.
Il pesce è messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dalla tipologia.
Nel soffritto del cacciucco alla livornese si usa la salvia e si sfuma con il vino rosso.
Si usa il peperoncino.
Consigliato aggiungere cozze e cicale di mare.
Scorfani, capponi, gallinelle, pesci prete, rane pescatrici, boccacce, devono costituire almeno un terzo del totale da abbinare a pesci a tranci – palombo o nocciolo – e soprattutto ai polpi di scoglio.

Nabil Pagano
2025-07-04 18:29:24
Numero di risposte
: 16
E come simbolo di Livorno: da accompagnare con gozzate di vino, rigorosamente rosso, meglio se giovane.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra cacciucco livornese e zuppa di pesce?
- Che cos'è il cacciucco alla livornese?
- Quanto costa il cacciucco alla livornese?
- Perché si chiama cacciucco?
- Come si mangia il cacciucco?
- Come mangiare cacciucco?
- Dove si può mangiare il miglior cacciucco alla livornese?
- Qual è un piatto tipico di Livorno?
- Quanto deve cuocere la zuppa di pesce?