Perché si chiama cacciucco?

Giordano Conte
2025-08-12 12:37:35
Numero di risposte
: 15
La parola cacciucco viene dal turco “kuciuk”, che vuol dire “piccolo, minuto”.
In Toscana ha assunto il significato di “mescolanza”, e si trovano ricette di cacciucchi di carne, di cacciagione, di pollo, di ceci e così via.
Però, il più “tradizionale” cacciucco è una zuppa di pezzi di vari pesci, e nacque a Livorno per la necessità di usare anche le specie più povere finite nelle reti.
La mamma con i pesci raccolti dai figli preparò un piatto caldo.
Prese erbe e pomodori dall’orto e con un po’ d’olio fece una salsa, che cucinò assieme ai pesci e a dell’acqua.
Poi mise in una zuppiera delle fette di pane raffermo e vi rovesciò la zuppa.
Il profumo di questo cibo della provvidenza si diffuse nel quartiere, richiamando una folla di curiosi, che con grande sorpresa sentì quell’odore soave arrivare dalla tavola della povera famigliola.
Era nato il "Cacciucco”.

Loretta Ferretti
2025-08-05 01:11:07
Numero di risposte
: 22
L’aura multietnica si riflette anche nella parola simbolo della sua cucina: il cacciucco, parola proveniente dal turco küçüklü, che significa «minutaglia». Il cacciucco è, infatti, una zuppa in cui convivono piccoli pesci di scoglio, molluschi e crostacei, e poi spezie, erbe e, da un certo momento in poi, il pomodoro. L’origine turca della parola, d’altro canto, può essere motivata da precise ragioni storiche. Tra Cinque e Seicento a Livorno confluiscono mercanti e manovali di provenienza diversa: ebrei, mori, spagnoli, greci e poi olandesi, inglesi e turchi, che, specie a seguito delle Leggi Livornine, si stabiliscono nella città labronica per popolarla, costruirne le grandi opere edilizie e farne fiorire l’economia. La parola cacciucco entra in italiano solo dalla metà dell’Ottocento. Cacciucco è, infatti, termine di area tirrenica, e piatto conosciuto in area adriatica come brodetto.

Maddalena Monti
2025-08-01 06:37:14
Numero di risposte
: 28
Secondo l’ipotesi più accreditata, la parola trae origine dal termine turco küçük, che significa «di piccole dimensioni», in riferimento ai piccoli tranci di pesce che compongono il piatto.
Ma guai a farsi sentire dai livornesi, secondo cui il nome questo piatto deve essere scritto rigorosamente con cinque «c».
C’è anche chi lo chiama «caciucco».

Grazia Esposito
2025-07-20 06:00:00
Numero di risposte
: 29
Pare che il suo nome derivi dal turco come italianizzazione della parola küçük, che significa piccolo.Secondo la leggenda popolare, infatti, un giovane pescatore turco, arrivato a Livorno verso la fine del Seicento, chiedeva al mercato i pesci piccoli rimasti a fine giornata per cucinare nella sua taverna la zuppa imparata dalla madre a Smirne.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra cacciucco livornese e zuppa di pesce?
- Che cos'è il cacciucco alla livornese?
- Quanto costa il cacciucco alla livornese?
- Cosa abbinare al cacciucco alla livornese?
- Come si mangia il cacciucco?
- Come mangiare cacciucco?
- Dove si può mangiare il miglior cacciucco alla livornese?
- Qual è un piatto tipico di Livorno?
- Quanto deve cuocere la zuppa di pesce?