:

Quando si fa la pastiera per Pasqua?

Pierina Villa
Pierina Villa
2025-07-24 10:38:19
Numero di risposte : 25
0
La tradizione di uno dei dolci più famosi della cucina partenopea ha delle origini molto datate risalenti a periodi vicini alla nascita di Napoli, se non prima. In particolare, la nostra tradizione, di cui l’Italia va fiera, prevede che il periodo in cui bisogna preparare la pastiera napoletana è quello pasquale. Si prepara il dolce il giovedì santo in modo tale da poterlo consumare il sabato e la domenica della resurrezione, in cui si festeggia il giorno di Pasqua. La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione campana, in particolare consumato durante il periodo pasquale.
Trevis Vitali
Trevis Vitali
2025-07-24 10:09:27
Numero di risposte : 27
0
La pastiera si fa il giovedì, quando il grano sta a terra. Impossibile anticipare o posticipare. Il giorno seguente, il venerdì, è assolutamente vietato assaggiare la pastiera. La pastiera a casa Lenza non si mangia neanche il sabato a colazione. Sarebbe peccato: “Gesù è ancora sofferente sulla croce”. L’ok al consumo della pizza di grano scatta dopo mezzogiorno, subito dopo che si “scioglie la gloria”. Quindi non potendo pranzare con la pastiera, il suo assaggio viene posticipato a fine pasto. A casa Lenza si degusta il sabato santo a pranzo.
Daniela Leone
Daniela Leone
2025-07-24 08:32:18
Numero di risposte : 16
0
Si prepara in casa e solo per Pasqua, con intere famiglie che si riuniscono nella stessa cucina e intorno allo stesso tavolo allestito come un altare. Si comincia il Mercoledì Santo, con la cottura del grano a cura di nonne, figlie e mamme che si danno il cambio per mescolare. Intanto chi non mescola impasta, perché anche la frolla della pastiera si fa di mercoledì. Dopo aver fatto riposare la frolla e il grano, il giovedì la pastiera si assembla, e si mettono insieme quei sette ingredienti che fanno la magia.