:

Quali sono i 7 ingredienti della pastiera?

Sabrina Sala
Sabrina Sala
2025-08-02 15:14:56
Numero di risposte : 23
0
La tradizione dice che devono essere rigorosamente 7. La sua particolare forma e le sue strisce sono da sempre infatti causa di dibattiti, la verità però è solo una: a Napoli la pastiera si mangia solo se realizzata con 7 strisce, scopriamo perché! Il suo sapore delicato, e allo stesso tempo unico, fa sì che sia tra i dolci più desiderati in questo periodo, e non solo. Negli ultimi tempi infatti, specialmente a Napoli, sono numerose le pasticcerie e i forni che realizzano la pastiera tutto l'anno, non solo a Pasqua. Ma oltre al grano cotto, la ricotta rigorosamente di pecora e i canditi, la ricetta prevede un'altra regola: la superficie della pastiera deve essere esclusivamente ricoperta da 7 strisce di frolla utili a formare dei rombi! La storia racconta che la stessa Parthenope venne omaggiata dal suo popolo con 7 doni: farina, grano, ricotta, uova, fiori d'arancio, frutti canditi e infine zucchero. La seconda leggenda narra invece la storia di alcune mogli di pescatori e dei loro doni. Un giorno infatti le stesse donne decisero di donare al mare delle ceste con all'interno 7 preziosi regali (zucchero, grano, ricotta, uova, farina, canditi e fiori d'arancio) come buon augurio per il ritorno sulla terraferma dei rispettivi coniugi.
Gerlando De Angelis
Gerlando De Angelis
2025-07-21 19:13:07
Numero di risposte : 16
0
I doni volevano essere simbolo di ricchezza e abbondanza e fu proprio dalla mescolanza di questi ingredienti che la giovane sirena realizzò e donò al popolo partenopeo un dolce che è quello che noi oggi chiamiamo pastiera napoletana. La popolazione rese omaggio alla sirena Parthenia con 7 doni: farina, grano, ricotta, uova, frutti canditi, fiori d'arancio e zucchero. Sembra che una volta le mogli dei pescatori, per ingraziarsi il mare e far tornare i propri mariti a terra sani e salvi, abbiano portato in offerta sulle spiagge di Mergellina sette ceste con all'interno ricotta, frutta candita, grano, farina, burro, uova e fiori d’arancio. La pastiera napoletana, uno dei dolci più buoni della tradizione culinaria napoletana, un guscio di pasta frolla con un ricco ripieno a base di grano cotto, ricotta di pecora e canditi, il tutto profumato con acqua di fiori d'arancio. La ricotta deve essere di pecora in quanto più saporita, compatta e con poco siero. Il grano infine si trova già pronto nei negozi, ma è molto meglio comprarlo in chicchi, metterlo in ammollo per almeno tre giorni e poi cuocerlo per 2 ore.