:

Dove sono originarie le zeppole?

Francesca Costa
Francesca Costa
2025-08-12 10:30:39
Numero di risposte : 19
0
La Zeppola di San Giuseppe è senza dubbio la festa del papà in Italia. Soffice, golosa e avvolta da un'aura di tradizione, questa delizia partenopea ha varcato i confini nazionali per conquistare pasticceri e food lovers di tutto il mondo. Questo dolce è una delizia partenopea.
Fiorenzo Esposito
Fiorenzo Esposito
2025-08-04 01:12:20
Numero di risposte : 25
0
La più antica ricetta delle Zeppole risale al 1837, infatti ne troviamo traccia nel Trattato di Cucina Napoletana di Ippolito Cavalcanti. Il loro nome deriva dal dialettale serpula (serpe) perchè appunto la loro forma ricorda quella di un serpente attorcigliato. Questo dolce che come abbiamo detto trova origine in Italia Meridionale è molto versatile, in quanto si può farcire a seconda della vostra fantasia, dalla classica crema pasticcera all’interno con l’amarena sciroppata sopra come guarnizione, ad un ripieno di crema al cioccolato da servire come dessert. Noi le inforniamo seguendo l’antica ricetta utilizzando Uova Fresche e Farina Pugliese e voi le guarnite seguendo solamente la vostra fantasia!
Federica Verdi
Federica Verdi
2025-07-26 13:50:53
Numero di risposte : 14
0
Pare, difatti, che le origini di questa leccornia siano da ricercare nel 500 a.C., quando a Roma si celebravano le Liberalia, ovvero le feste organizzate dai romani per omaggiare Bacco e Sileno, le divinità dispensatrici del vino e del grano. Secondo altre fonti pare che le origini delle zeppole siano da ricercare nei riti di purificazione agraria che si tenevano nei paesi del Sud il giorno del 19 marzo. Una leggenda cristiana, invece, fa risalire la nascita delle zeppole alla fuga della sacra famiglia in Egitto.
Antimo Fiore
Antimo Fiore
2025-07-26 13:28:26
Numero di risposte : 24
0
La prima ricetta ufficiale delle zeppole risale al 1837 quando, a Napoli, il gastronomo Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, la mise su carta, dopo anni di ricerche, nel suo celebre Trattato di Cucina Teorico-Pratico. L’ipotesi dell’origine romanaMa, nonostante la prima stesura sia del 1837, si pensa che l’origine delle zeppole risalga al 500 a.C. con le feste delle Liberalia, celebrazioni romane del 17 marzo, dedicate a Bacco e Sileno. La tradizione cristianaInvece, secondo la tradizione cristiana, le zeppole risalgono a quando San Giuseppe fu costretto a fuggire in Egitto con Maria e Gesù e iniziò a vendere frittelle per strada per riuscire a mantenere la famiglia. Infine, nel XVIII secolo, i pasticcieri partenopei, eredi della raffinata scuola dei monsù, perfezionarono la preparazione arricchendola con crema pasticcera e amarene sciroppate, rendendola più simile a quella attuale. Un’altra leggenda popolare napoletana attribuisce l’invenzione delle zeppole al friggitore di strada Zi’ Paolo. L’etimologia del termine zeppola ha radici antiche: si ritiene che derivi dal latino serpula, serpe, per la sua forma che ricorda un serpente attorcigliato su se stesso, ma potrebbe derivare anche dal latino cippus, zeppa, ovvero lo strumento usato in falegnameria per correggere i dislivelli dei mobili, in riferimento al mestiere di San Giuseppe.
Gioacchino Farina
Gioacchino Farina
2025-07-26 13:05:00
Numero di risposte : 19
0
Le zeppole sono un dolce le cui origini sono contese da diverse regioni meridionali, che per la loro bontà sono ormai diffuse da Nord a Sud e in molti altri Paesi in tutto il mondo e rientrano tra i prodotti a marchio PAT, cioè prodotti agroalimentari tradizionali. A Napoli, città collegata all’origine delle zeppole, in occasione di San Giuseppe i vicoletti si affollavano di friggitori ambulanti che vendendo zeppole appena fatte, una prelibatezza. Ce lo racconta anche Goethe, che visitò Napoli nel XVIII secolo: Oggi era anche la festa di S. Giuseppe, patrono di tutti i frittaroli cioè venditori di pasta fritta…Sulle soglie delle case, grandi padelle erano poste sui focolari improvvisati. Un garzone lavorava la pasta, un altro la manipolava e ne faceva ciambelle che gettava nell’olio bollente, un terzo, vicino alla padella, ritraeva con un piccolo spiedo, le ciambelle che man mano erano cotte e, con un altro spiedo, le passava a un quarto garzone che le offriva ai passanti A prescindere dall’origine delle zeppole e dalla loro storia, è innegabile che si tratti di un dolce buonissimo cui è difficile resistere.