Perché a San Giuseppe si mangia la zeppola?
Matteo De Santis
2025-07-27 06:48:06
Numero di risposte
: 28
Il 19 marzo, a Roma si celebravano le Liberalia, festa in onore delle divinità del vino e del grano. Un’altra leggenda, risalente all’epoca romana, narra della fuga di Giuseppe, Maria e Gesù in Egitto. Sembra che il capofamiglia Giuseppe, per provvedere alla propria famiglia si mise a vendere frittelle. Al suo lavoro di falegname, affiancò quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle, divenendo così il patrono di tutti i “frittaroli”. E sembrerebbe che a Napoli, a un certo punto, per devozione al Santo si sia sviluppata la tradizione degli zeppolari di strada. Questo sarebbe il motivo per cui le zeppole sono il dolce tipico della festa del papà. Il 19 marzo, però, è una data particolare anche per un altro motivo: sembra che questo giorno, posto a ridosso della fine dell’inverno, si potesse ricollegare ai tradizionali riti di purificazione agraria dell’Italia meridionale. Durante questi particolari periodi, infatti, si accendevano fuochi e falò che diventavano fulcro di danze per festeggiare l’equinozio di primavera e si usava condividere con la comunità proprio delle frittelle ricoperte di miele. Qualsiasi siano le origini delle origini delle zeppole, sicuramente molto antiche, l’unica cosa certa è che ogni 19 marzo tutti i figli italiani onorano il proprio padre con questo dolce ripieno di crema pasticcera, ricoperto di zucchero a velo e guarnito con amarena o ciliegia sotto spirito.
Pablo Vitale
2025-07-14 18:40:02
Numero di risposte
: 18
Secondo la tradizione, infatti, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera.
Il dolce tipico della festa ha varianti regionali ma per lo più è a base di crema, con impasto simile a quelle dei bignè.
È tipico il dolce napoletano, che prende il nome di “zeppola di San Giuseppe”.
Le tradizionali ‘zeppole’ sono realizzate con pasta simile ai bignè, di forma schiacciata, e possono essere fritte o al forno, al di sopra viene posta di norma crema pasticcera e marmellata di amarene.
Nel nord Italia invece, il dolce tipico della festività è la Raviola.
Angelina Montanari
2025-07-06 07:50:19
Numero di risposte
: 22
Il legame tra le zeppole e la festa del papà è quindi sia religioso che culturale. Il dolce rappresenta l’apprezzamento per i padri e viene condiviso in famiglia durante le celebrazioni. Con l’avvento dell’imperatore Teodosio II, vissuto nel V secolo d.C., tutto cambiò: questi proibì qualsiasi culto pagano, Liberalia compresi. Ma ormai la tradizione era talmente radicata che le zeppole continuarono a esistere. Semplicemente, vennero assimilate dal Cristianesimo, che fissò due giorni più tardi la festa di San Giuseppe. E questa cosa che vede il Cristianesimo fare sue le usanze pagane ha rappresentato una costante nel corso della storia. Il 17 marzo si celebravano le Liberalia, ovvero feste e libagioni in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare le divinità Bacco e Sileno, si friggevano nello strutto bollente semplici frittelle di frumento.
Trevis Damico
2025-07-06 07:37:06
Numero di risposte
: 23
Ma perché le zeppole sono legate e San Giuseppe e quindi alla festa del papà?
Il 19 marzo, a Roma si celebravano le Liberalia, festa in onore delle divinità del vino e del grano.
Un’altra leggenda, risalente all’epoca romana, narra della fuga di Giuseppe, Maria e Gesù in Egitto.
Sembra che il capofamiglia Giuseppe, per provvedere alla propria famiglia si mise a vendere frittelle.
Affianco al suo lavoro di falegname, affiancò quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle, divenendo così il patrono di tutti i “frittaroli”.
E sembrerebbe che a Napoli, a un certo punto, per devozione al Santo, si sia sviluppata la tradizione degli zeppolari di strada.
Questo sarebbe il motivo per cui le zeppole sono il dolce tipico della festa del papà!
Qualsiasi siano le origini delle origini delle zeppole, sicuramente molto antiche, l’unica cosa certa è che ogni 19 marzo, tutti i figli italiani onorano il proprio padre con questo dolce ripieno di crema pasticciera, ricoperto di zucchero a velo e guarnito con amarena o ciliegia sotto spirito.
Leggi anche
- Dove sono originarie le zeppole?
- Perché la zeppola è il simbolo della festa del papà?
- Dove si mangiano le zeppole di San Giuseppe?
- Chi ha inventato le zeppole fritte?
- Qual è la leggenda delle zeppole di San Giuseppe?
- Cosa significa zeppola in napoletano?
- Chi ha inventato la zeppola di San Giuseppe?
- Quanto costa una zeppola di San Giuseppe in pasticceria?
- Dove si possono mangiare le migliori zeppole di Napoli?