Dove si possono mangiare le migliori zeppole di Napoli?
Oretta Sala
2025-08-21 16:07:18
Numero di risposte
: 28
Dove comprare le migliori zeppole di San Giuseppe a Napoli?
Pasticceria Scaturchio è una vera istituzione.
Situata in Piazza San Domenico Maggiore, questa storica pasticceria è famosa per la qualità dei suoi prodotti e la cura nelle preparazioni.
Le zeppole di San Giuseppe, disponibili sia fritte che al forno, sono un concentrato di gusto: pasta choux leggera, crema pasticcera vellutata e un’amarena che aggiunge la giusta nota di acidità.
Pasticceria Carraturo è celebre per le sue zeppole di San Giuseppe.
Nel quartiere Vomero, la Pasticceria Bellavia è un nome che garantisce qualità e artigianalità.
Le zeppole di San Giuseppe, sia fritte che al forno, si distinguono per l’equilibrio tra la pasta choux, la crema pasticcera dal sapore avvolgente e l’amarena di qualità.
Con diverse sedi in città, tra cui quella storica in Via Foria, questa pasticceria propone zeppole di San Giuseppe preparate con ingredienti selezionati e un’attenzione particolare all’equilibrio dei sapori.
Il risultato?
Una zeppola profumata, dalla crema liscia e vellutata, perfetta per chi ama il gusto classico con un tocco di modernità.
A pochi passi dalla Stazione Centrale di Napoli, la Pasticceria Attanasio è un’istituzione per chi ama le sfogliatelle calde appena sfornate.
Ma non tutti sanno che, nel periodo di San Giuseppe, qui si possono trovare zeppole eccezionali.
Nel pieno centro storico di Napoli, a Via dei Tribunali, la Pasticceria Capparelli è famosa per le sue porzioni abbondanti e il gusto inconfondibile dei suoi dolci.
Questo storico caffè, punto di riferimento per intellettuali e artisti sin dall’Ottocento, propone ogni anno zeppole di San Giuseppe.
Se sei alla ricerca di zeppole di San Giuseppe dal sapore autentico e genuino, la Pasticceria Rescigno, in Via Foria, è una tappa obbligata.
Qui la tradizione si sente in ogni morso: la pasta choux è soffice e ben lievitata, mentre la crema pasticcera è ricca e vellutata.
Sabrina Marino
2025-08-16 15:03:37
Numero di risposte
: 11
Leopoldo dal 1940 è famosa per il suo zeppolone di fragoline di bosco. Il suo impasto soffice e leggero è sicuramente una garanzia. In occasione della festa di San Giuseppe, propone diversi tipi di zeppole, tra cui spicca la gustosissima ed originale variante con crema di pistacchiato.
Il Caffè storico Gambrinus è famoso per le sue buonissime zeppole sia fritte che al forno una prelibatezza per gli occhi e per il palato, proposte in tantissime varianti.
Pasticceria Tizzano è famosa per il suo babà, ma come ogni buona pasticceria che si rispetti le sue zeppole non sono da meno, la sua crema pasticcera, è il vero punto di forza di questa zeppola.
La pasticceria Poppella è ormai una certezza, e anche quest’anno propone alcune varianti interessantissime della classica zeppola.
Carraturo a Porta Capuana è un’altra delle grandi pasticcerie di Napoli ormai famosa da generazioni, tutto è buono e l’imbarazzo della scelta è l’unico vero problema.
Antica Pasticceria Vincenzo Bellavia è il posto giusto per cominciare la giornata con un buon caffè ed un ottimo cornetto o per comprare i dolci della domenica.
Augustus propone dei gustosi bocconcini in formato mignon ripieni con la crema di ricotta della cassata siciliana.
La Sfogliatella Mary è sicuramente una delle pasticcerie più piccole di Napoli, ma anche una delle più affollate, la sua grande zeppola è una vera tentazione leggera soffice, non unta con una crema densa e compatta e dal sapore intenso.
Dove: piazza degli Artisti 6/7, via Chiaia 258/259, via Scarlatti 82, via dei Tribunali 49, via Toledo 371.
Dove: Via Chiaia 1/2.
Dove: Corso Meridionale, 16.
Dove: via Arena alla Sanità, 24.
Dove: Via Casanova, 97.
Dove: piazza Muzii 27/28.
Dove: via Toledo, 147.
Dove: via Toledo, 66.
Dimitri Sanna
2025-08-07 07:39:39
Numero di risposte
: 16
Le Zeppole di San Giuseppe non sono solo un dolce tipico della tradizione meridionale, ma un vero e proprio appuntamento fisso con la dolcezza.
Questo capolavoro della pasticceria napoletana, simbolo della Festa del Papà del 19 marzo, è un perfetto equilibrio tra crema pasticcera, amarena e una pasta fragrante, che può essere fritta o cotta al forno.
La Pasticceria Primavera secondo Fanpage Nel suo articolo dedicato alle migliori zeppole di Napoli, Fanpage cita la nostra Pasticceria Primavera, situata nel cuore del Rione Sanità, in via Vergini.
Conosciuta per il suo iconico sciù al cioccolato, la nostra pasticceria si distingue anche per le sue zeppole, che vengono descritte come gustose, ricche e stracolme di crema.
In particolare, le nostre zeppole al forno sono famose per la loro grandezza e altezza, rendendole un’esperienza unica per ogni amante della pasticceria.
Se volete assaporare una delle migliori zeppole di Napoli, vi aspettiamo alla Pasticceria Primavera per farvi scoprire il vero gusto della tradizione!
Fabio Gentile
2025-07-31 03:16:15
Numero di risposte
: 20
Scaturchio Un nome, una garanzia.
Passano gli anni, si avvicendano le persone le gestioni, ma Scaturchio è un must, dal turista al napoletano doc.
La sua zeppola è davvero fragrante e sempre fresca.
Ottima crema non pesante.
Da provare
Carraturo (Via Casanova, 97) è una delle pasticcerie storiche di Napoli.
La sua zeppola di San Giuseppe ha una grande tradizione e vale la pena, almeno una volta, provarla, sia fritta che al forno.
Il chioschetto consente di avere una zeppola di San Giuseppe ottima sempre "a portata di mano" in centro.
Un po' "turistica", però non malvagia.
Via Foria, un must: da tempo immemore forno di pane e in anni più recente impegnato nella pasticceria, nel catering e nel mondo delle paninoteche, Rescigno produce zeppole di San Giuseppe gigantesche con crema e amarena impeccabili.
Chi riesce a resistere all'odore, passando in vico Ferrovia, 2?
Veramente in pochi.
Attanasio è il regno della sfogliatella napoletana riccia e frolla.
Ma la zeppola non è male.
Per Leopoldo intendiamo quello storico, di via Foria, altezza Orto Botanico.
Non solo taralli: la ‘zeppolona' è da provare.
Magari mangiarla passeggiando lungo via Foria.
Piazza Arenella è il regno dell'Antica pasticceria Vincenzo Bellavia & Figli, a Napoli dal 1925.
La sua zeppola di San Giuseppe rispecchia a pieno la sapiente lavorazione di maestri pasticcieri.
Soffice e armoniosa.
In via Vergini, al Rione Sanità, la pasticceria Primavera è a dire il vero il regno dello sciù al cioccolato, un vero capolavoro.
Però la zeppola è altrettanto gustosa e ricca, strapiena di crema.
Da record.
Le zeppole che hanno una caratteristica particolare: quelle al forno sono giganti, altissime.
Al Vomero la pasticceria Santoro è un must.
Non si può non passare dal lì, in via Luca Giordano o in via Simone Martini per assaggiare la pasta passeggiando e guardando i negozi e le bancarelle del weeekend.
Anche se è noto per il suo "maltagliato" di cioccolata, il bar Augustus in via Toledo non è da meno nel periodo di marzo, quando la zeppola di San Peppino incombe.
Sia le mignon che le zeppolone partenopee, sono assolutamente di prima qualità.
Elio Longo
2025-07-31 02:30:51
Numero di risposte
: 22
A Napoli con Italo Le origini delle zeppole di San Giuseppe Con la Festa del papà ne approfittiamo per suggerirti dove gustare il dolce tipico del 19 marzo: la zeppola.
Dove mangiare le migliori zeppole a Napoli
Il capoluogo partenopeo è il paradiso dei golosi e se vuoi prolungare il tuo viaggio, visita Napoli in 3 giorni così hai anche una più vasta scelta per gustare le zeppole di San Giuseppe in una della storiche pasticcerie napoletane.
Ecco le 5 pasticcerie consigliate da noi:
Scaturchio.
Piazza San Domenico Maggiore, 19, 80134 Napoli.
Tel. +39 081 551 7031.
Da Scaturchio la zeppola di San Giuseppe è davvero fragrante e fresca con una crema pasticcera molto leggera.
La trovate sia in versione forno che fritta nello strutto, un’esclusiva della casa.
Rescigno.
Via Domenico Cirillo, 74, 80139 Napoli.
Tel. 081 457033.
In questo storico forno di pane, il reparto pasticceria produce le zeppole di San Giuseppe più grandi di Napoli farcite da una squisita crema pasticcera e amarene impeccabili.
Leopoldo.
Via Chiaia, 258/259.
Napoli.
Tel. 081 1931 2406.
Dal 1940 questa pasticceria produce la regina della zeppola con un equilibrio unico tra la giusta croccantezza della pasta e la setosità della crema e delle ottime amarene.
Carraturo.
Via Casanova, 97.
Napoli.
Tel. +39 081 5545364.
La pasticceria Carraturo dal 1837 è una delle pasticcerie storiche di Napoli e la sua zeppola di San Giuseppe è ottima da gustare sia fritta che al forno con una crema pasticcera profumatissima.
Bellavia.
Piazza Francesco Muzii, 27.
80129 Napoli.
Tel. 081 546 3298.
L’antica pasticceria con maestri pasticceri produce una zeppola di San Giuseppe molto soffice e armoniosa e dagli antichi sapori.
Leggi anche
- Dove sono originarie le zeppole?
- Perché la zeppola è il simbolo della festa del papà?
- Perché a San Giuseppe si mangia la zeppola?
- Dove si mangiano le zeppole di San Giuseppe?
- Chi ha inventato le zeppole fritte?
- Qual è la leggenda delle zeppole di San Giuseppe?
- Cosa significa zeppola in napoletano?
- Chi ha inventato la zeppola di San Giuseppe?
- Quanto costa una zeppola di San Giuseppe in pasticceria?