Qual è la leggenda delle zeppole di San Giuseppe?
Naomi Lombardi
2025-07-29 10:36:57
Numero di risposte
: 23
Le origini delle zeppole di San Giuseppe sono avvolte nella leggenda, ma si ritiene che la loro nascita risalga all’epoca romana. Secondo alcune fonti, i Romani celebravano le “Liberalia”, feste dedicate a Bacco e Giove, con frittelle dolci molto simili alle moderne zeppole. La tradizione vuole che vengano preparate in casa o acquistate nelle pasticcerie per essere condivise in famiglia. In molte regioni, soprattutto nel Sud Italia, si tengono sagre e feste dedicate a questo dolce, dove si possono gustare varianti locali delle zeppole. Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce che racchiude tradizione, gusto e affetto familiare. Perfette per celebrare il 19 marzo, sono un simbolo della pasticceria italiana che continua a conquistare il palato di generazioni. Che siano fritte o al forno, con crema o ricotta, una cosa è certa: non possono mancare sulle tavole in questa giornata speciale.
Radio Ruggiero
2025-07-21 10:27:19
Numero di risposte
: 24
Le origini delle Zeppole di San Giuseppe sono avvolte nel tempo e nella leggenda. Alcune fonti suggeriscono che la loro nascita risalga alle celebrazioni delle Liberalia nell'Antica Roma, festività in onore delle divinità del vino e della fertilità, durante le quali si preparavano frittelle simili alle zeppole odierne. La storia narra che, durante la fuga in Egitto con Maria e Gesù, Giuseppe dovette improvvisarsi venditore di frittelle per sfamare la famiglia. Da questa leggenda nasce l’usanza, profondamente radicata nel Sud Italia, di preparare frittelle e zeppole in omaggio a San Giuseppe. Le zeppole in Italia: una tradizione dalle mille sfaccettature. Con il trascorrere del tempo questo dolce si è diffuso in tutto il Paese, diventando un simbolo della tradizione italiana.
Giacinta Martino
2025-07-13 07:35:57
Numero di risposte
: 16
La storia delle zeppole di San Giuseppe le loro origini sono ancora incerte, le ipotesi ad oggi presenti sono un mix di storia e leggende.
Secondo questa teoria, le zeppole sarebbero nate durante la fuga in Egitto della sacra famiglia.
San Giuseppe, per mantenere la sua famiglia nel nuovo paese, avrebbe iniziato a fare il venditore ambulante di frittelle.
Inoltre, in onore di questo evento, a Napoli già nel 1700, esisteva la tradizione degli zeppolari di strada: davanti alle loro botteghe, questi artigiani friggevano ed esponevano le zeppole appena fatte, pronte per essere vendute ai passanti.
Tale teoria spiegherebbe perché questo dolce è legato ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe.
I Liberalia romani La seconda teoria fa risalire la nascita delle zeppole all’antica Roma.
Nel 500 a.C. circa, i romani erano soliti festeggiare i Liberalia, celebrazioni in onore di Bacco e Sileno, rispettivamente dio del vino e del grano.
Tale festa cadeva il 17 marzo, giornata dedicata a bere vino e mangiare delle frittelle di frumento, cotte nello strutto.
Nonostante il culto pagano sia poi scomparso nel tempo, secondo tale ipotesi le zeppole sarebbero le discendenti di queste antiche frittelle romane: la festa di San Giuseppe, infatti, cade solo due giorni dopo i Liberalia.
Corrado Galli
2025-07-13 07:13:49
Numero di risposte
: 21
Un’altra leggenda, risalente all’epoca romana, narra della fuga di Giuseppe, Maria e Gesù in Egitto.
Giuseppe, capofamiglia, per provvedere ai propri cari, al suo lavoro di falegname affiancò quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle, divenendo così il patrono di tutti i frittaroli.
E sembrerebbe che a Napoli, a un certo punto, per devozione al Santo si sia sviluppata la tradizione degli zeppolari di strada.
Questo sarebbe il motivo per cui le zeppole sono il dolce tipico della festa del papà!
Nell’antichità il 19 marzo, a Roma, si celebravano le Liberalia, festa in onore delle divinità del vino e del grano.
Era un modo per omaggiare Bacco e Sileno, e nell’occasione, laddove abbondava, si bevevano fiumi di vino uniti ad ambrosia, che accompagnavano frittelle di frumento per ringraziare le divinità del grano.
Sesto Gallo
2025-07-13 05:24:26
Numero di risposte
: 13
Secondo la tradizione cristiana, le zeppole risalgono a quando San Giuseppe fu costretto a fuggire in Egitto con Maria e Gesù e iniziò a vendere frittelle per strada per riuscire a mantenere la famiglia. Da qui l’usanza di preparare le zeppole il 19 marzo, per la festa di San Giuseppe. Questo giorno segna anche il passaggio dall’inverno alla primavera, durante il quale, i popoli più antichi dell’Italia meridionale praticavano rituali di purificazione agraria accendendo falò e preparando queste frittelle ricoperte di miele. Inoltre, nel XVIII secolo, i pasticcieri partenopei, eredi della raffinata scuola dei monsù, perfezionarono la preparazione arricchendola con crema pasticcera e amarene sciroppate, rendendola più simile a quella attuale. L’etimologia del termine zeppola ha radici antiche, si ritiene che derivi dal latino serpula, serpe, per la sua forma che ricorda un serpente attorcigliato su se stesso, ma potrebbe derivare anche dal latino cippus, zeppa, ovvero lo strumento usato in falegnameria per correggere i dislivelli dei mobili, in riferimento al mestiere di San Giuseppe.
Antonietta Rizzi
2025-07-13 04:58:31
Numero di risposte
: 16
Una leggenda cristiana, invece, fa risalire la nascita delle zeppole alla fuga della sacra famiglia in Egitto. Secondo tale leggenda, difatti, pare che San Giuseppe per mantenere Maria e Gesù dovette affiancare al mestiere di falegname anche quello di friggitore ambulante, vendendo frittelle dolci per strada. Da qui sembrerebbero nati il collegamento della zeppola con la festa in onore del santo e la tradizione degli zeppolari di strada a Napoli, che fino ai tempi del primo Pintauro erano soliti imbastire piccoli banchetti davanti alle loro botteghe, dove friggevano e servivano le zeppole ai passanti, direttamente in strada.
Pare, difatti, che le origini di questa leccornia siano da ricercare nel 500 a.C., quando a Roma si celebravano le Liberalia, ovvero le feste organizzate dai romani per omaggiare Bacco e Sileno, le divinità dispensatrici del vino e del grano.
Secondo altre fonti pare che le origini delle zeppole siano da ricercare nei riti di purificazione agraria che si tenevano nei paesi del Sud il giorno del 19 marzo: per festeggiare la fine dell’inverno e l’entrata della primavera si accendevano dei falò e si festeggiava mangiando delle frittelle dalla forma di serpentello arrotolato su se stesso (da qui la forma caratteristica di ciambella e probabilmente il nome zeppola, facendolo derivare dal termine “serpula”, ovvero serpente) e ricoperte di miele.
Leggi anche
- Dove sono originarie le zeppole?
- Perché la zeppola è il simbolo della festa del papà?
- Perché a San Giuseppe si mangia la zeppola?
- Dove si mangiano le zeppole di San Giuseppe?
- Chi ha inventato le zeppole fritte?
- Cosa significa zeppola in napoletano?
- Chi ha inventato la zeppola di San Giuseppe?
- Quanto costa una zeppola di San Giuseppe in pasticceria?
- Dove si possono mangiare le migliori zeppole di Napoli?