Cosa c'è nella cassoeula milanese?
Harry Costa
2025-08-18 03:20:41
Numero di risposte
: 23
Nella cassoeula milanese ci sono le costine di maiale, la cotenna di maiale, i piedini di maiale, i salamini verzini, le carote, il sedano, la cipolla, la verza, la salvia, l'alloro, il burro, l'olio extra vergine d'oliva, il vino bianco e la salsa di pomodoro.
Nel pavese si usano le costine, nel Comense si usa la testa del maiale anziché i piedini, nella zona ad ovest di Milano si prepara con la carne d’oca.
Le cotenne e i piedini devono essere puliti bene, raschiando con un coltello, e lavati in acqua tiepida.
Le carote, il sedano e la cipolla devono essere tritati e soffritti in una casseruola con olio e burro.
Le costine devono essere unite al trito di verdure e fatte rosolare, poi aggiungere le cotenne e i piedini e continuare a far rosolare bene la carne.
Il vino bianco, la salsa di pomodoro, il sale, il pepe, la salvia e l'alloro devono essere aggiunti e lasciati cuocere con il coperchio a fuoco moderato.
La verza deve essere pulita, eliminando le foglie più dure e le costolette, e tagliata in grossi pezzi.
I salamini verzini devono essere aggiunti a metà cottura, precedentemente punzecchiati, e le foglie di verza.
La cassoeula è pronta quando le carni si sono ritirate, la cotenna si scioglie in bocca e la verza è morbida.
Sabrina Sorrentino
2025-08-04 16:33:59
Numero di risposte
: 20
La cassoeula, detta anche cazzuola lombarda, è un succulento e gustoso piatto che deriva direttamente da un menù della cucina milanese, ottenuto cuocendo la parte meno nobile del maiale. La caseeûla è un piatto che varia da regione a regione, ma ha una cosa in comune, l'uso del cavolo cappuccio e dei tagli di maiale. Generalmente per preparare questo menù viene utilizzato il salame dolce detto "verzini" (ma alcuni usano anche la luganega, tipica lombarda), le costine, le cotenne, le zampe, le orecchie o la coda di maiale, una ricetta di scarti, ma davvero gustosa.
A base di verza e alcuni parti povere del maiale, della cassoeula esistono alcune varianti locali, dalla cassoeula tipica di Milano a quella del Bergamasco e della Brianza. Anche nel Pavese c’è una propria versione di questo piatto tipico della regione, in cui si utilizzano solamente le puntine; inoltre, tale zona ha una variante della ricetta che ha come ingrediente principale la carne d’oca. Ma le possibili modifiche e aggiunte del piatto non sono ancora finite, nel Varesotto infatti si uniscono ulteriormente nella ricetta i “verzini”, un insaccato di suino.
Sibilla Sorrentino
2025-08-04 16:20:14
Numero di risposte
: 14
La vera cassoeula milanese deve avere determinate caratteristiche imprescindibili. Le parti del maiale che nella cassoeula veramente autentica non devono mai mancare sono tutte quelle meno nobili: in primis orecchio, poi cotenna, piedino, codino, verzini, a cui si possono aggiungere anche musetti, costine e puntine. I verzini, chiamati anche verzin o salamelle fresche, sono classiche salsicce di maiale fresche che prendono il nome proprio dal loro storico abbinamento con la verza principalmente nella cassoeula, ma anche come secondo da sole, sempre in abbinamento alla verza. Tra gli ingredienti principali ci sono anche la verza e il pomodoro, anche se quest'ultimo è considerato un’eresia da alcuni puristi. In particolare, nella ricetta tradizionale si utilizzano 800 g di costine, 150 g di cotenne, 1 codino, 1 orecchio, 1 musino, 6 salamini verzini, 1 cavolo verza, 1 cipolla, 3 carote, ½ gambo di sedano, 1 bicchiere di passata di pomodoro, ½ litro di brodo di carne, 1 bicchiere di vino bianco e olio extravergine d'oliva.
Leggi anche
- Quali foglie si usano per la cassoeula?
- Cos'è la posciandra?
- Che vino si abbina alla cassoeula?
- Come si chiama la cassoeula in italiano?
- Qual è un piatto povero lombardo con verze e carne di maiale?
- Quali sono le dosi per la cassoeula?
- Cosa non si abbina al vino?
- Che vino prendere per sfumare?
- Come si dice maiale in dialetto milanese?