Qual è un piatto povero lombardo con verze e carne di maiale?
Sue ellen Piras
2025-08-14 14:45:35
Numero di risposte
: 17
La cassoeula è un piatto tradizionale lombardo.
Gli ingredienti di base sono le verze e le parti povere del maiale: piedini, cotenne, costine, testa, verzini.
I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi.
La cassoeula deve essere magra e risultare densa, con sugo un po’ appiccicoso per le proprietà gelatinose delle cotenne e dei piedini.
Un altro nome della cassoeula è “bottaggio”, da botte o più probabilmente dal francese “potage” (minestra), da “pot” (pignatta), analoghi ai termini “olla” (spagnolo di pignatta, da cui olla podrida) e “potée” (in francese pentola, da cui potée bourguignonne, lorraine ecc.) indicanti preparazioni simili.
Il proverbio “La cazzoeula l’ha da vess ben tacchenta e minga sbrodolada e sbrodolenta! “.
Cioè: “La casoeula deve essere appicicosa e non brodosa e liquida”.
Costanzo Morelli
2025-08-01 15:37:20
Numero di risposte
: 13
Il piatto povero lombardo con verze e carne di maiale è un miscuglio di carni e verdura.
La sua diffusione si deve ad un soldato spagnolo che pare abbia insegnato la ricetta alla cuoca di una nobile famiglia milanese.
Esiste però un’altra spiegazione, pare che tradizionalmente il piatto venisse preparato dagli operai dei cantieri edili, una volta completato un edificio.
Del maiale, suo comprimario, si utilizzano praticamente tutte le sue parti più e meno nobili.
La verza, uno degli ingredienti principali, per essere saporita e dolce deve passare la notte al gelo, se questo viene a mancare basta tenerla in congelatore.
Vinicio Santoro
2025-08-01 14:43:04
Numero di risposte
: 15
Cavolo e carne di maiale sono gli ingredienti classici della cassoeula, il tradizionale piatto lombardo d’origine contadina, nutriente e poco costoso.
È un piatto decisamente povero e di recupero: oltre alla verza vengon infatti utilizzati pezzi di scarto della carne e del maiale in particolare come i piedini, la cotenna, la testa e le coste.
La cassoeula è, inoltre, un piatto umile che prevedete di recuperare i resti.
Oltre alla verza, si utilizzano, infatti, le parti meno nobili dell’animale: i piedini, la cotenna, la testa e le coste.
Nadir Orlando
2025-08-01 12:16:07
Numero di risposte
: 23
Avete mai mangiato la vera cassoeula milanese?
È di sicuro uno dei piatti che ha fatto e continua a fare la storia della cucina lombarda, irrinunciabile di questi tempi per ogni lombardo che si ripsetti.
Deve il suo nome alla casseruola nella quale era preparata originariamente.
In passato era considerato un piatto povero, perché veniva fatto con ciò che rimaneva del maiale dopo la macellazione.
I tagli di carne che venivano usati per questo piatto avevano lo scopo di insaporire la verza, ingrediente principale della cucina popolare lombarda del tempo.
Germano Martinelli
2025-08-01 11:34:02
Numero di risposte
: 16
Era preparata con la carne di maiale avanzata dalla lavorazione di piatti delicati ed altri tagli. Parti come la cotenna, i piedini, la testa e le costine, si sposavano con ortaggi come le verze. Nei secoli scorsi la cassoeula si presentava come il piatto più diffuso tra la popolazione contadina della Lombardia. Ciò a causa della facilità di reperibilità degli ingredienti e dell’alto contenuto calorico che rendevano questa pietanza ottima per ridare energie. La cassoeula in Lombardia e a Milano è infatti legata alla festa di Sant’Antonio abate. La festa di Sant’Antonio abate poneva, da calendario religioso, fine alla macellazione dei maiali, per cui si era soliti mangiare un piatto di cassoeula per aspettare l’inizio della successiva macellazione. Per sei persone serviranno: 1/2 chilo di musetto di maiale; mezzo chilo di salsicce; 1 piedino di maiale; mezzo chilo di costine; 350 grammi circa di cotenne; un paio di verze da 1 kg ciascuna. Per prima cosa occorrerà tagliare e scottare in pentola tutte le parti del maiale per una decina di minuti. Mentre i pezzi di maiale si lessano, si può procedere a pulire le verze, e a rosolare in casseruola carota, cipolla e sedano con del burro.
Leggi anche
- Cosa c'è nella cassoeula milanese?
- Quali foglie si usano per la cassoeula?
- Cos'è la posciandra?
- Che vino si abbina alla cassoeula?
- Come si chiama la cassoeula in italiano?
- Quali sono le dosi per la cassoeula?
- Cosa non si abbina al vino?
- Che vino prendere per sfumare?
- Come si dice maiale in dialetto milanese?