Quali foglie si usano per la cassoeula?
Alessandra Orlando
2025-08-06 06:13:09
Numero di risposte
: 20
La cassoeula si prepara con verze e diverse parti pobre del maiale.
Pulisci la verza eliminando la parte centrale coriacea delle foglie e tagliala grossolanamente.
Scegli soprattutto quelle più verdi.
La verza viene aggiunta al soffritto di sedano, carota e cipolla, dopo aver tolto la parte centrale coriacea e averla tagliata a pezzi.
Nelle altre regioni italiane si usano i crauti o i capùsi gràsi.
In Trentino si usano i crauti o i “capùsi gràsi” (cavoli tagliati grossolanamente).
In Sardegna si prepara la “cassola” con le foglie di verza.
In Calabria, c’è la “quadàra”, preparata soprattutto a gennaio con le “frittule” (gli scarti del maiale) serviti con la verza.
Si trovano diverse versioni della ricetta, tra cui quelle del milanese con orecchie e musetto oppure con carne di pollo (“bottaggio” dal francese “potage”).
Quella del varesotto, dove si aggiungono anche i “verzini” (piccole salamelle preparate con l’impasto della salsiccia).
Quella del novarese, che prevede anche l’aggiunta di carne d’oca.
Quella del pavese (detta “ragò”) in cui si usano solo puntine.
Angela Riva
2025-07-24 19:38:16
Numero di risposte
: 26
La caseeûla è un piatto che varia da regione a regione, ma ha una cosa in comune, l'uso del cavolo cappuccio e dei tagli di maiale. Il cavolo cappuccio è un ortaggio molto diffuso nelle campagne lombarde. Il periodo migliore per preparare la caseeûla è tra il tardo autunno e l'inverno, quando il cavolo è più facile da cuocere perché più tenero e dolce. A base di verza e alcuni parti povere del maiale, della cassoeula esistono alcune varianti locali. La cassoeula è un piatto milanese di tradizione contadina, un sapore concentrato di ingredienti a cottura lenta. L'usanza prevede l'utilizzo di ingredienti semplici ma poco conosciuti. La carne di maiale viene utilizzata per dare sostanza al cavolo cappuccio.
Felice Gallo
2025-07-17 12:23:19
Numero di risposte
: 29
Le verze si trovano al punto 9 dove si parla di pulirle tagliando il fondo e sfogliandole.
Eliminare lo “scheletro” nel mezzo della foglia, poi scottarle in una pentola con un fondo d’acqua per pochi minuti.
Rompete le foglie di verza per renderle più piccole.
Scolare strizzare le verze, poi aggiungerle alla carne precedentemente condita con del dado in polvere vegetale e di carne.
Leggi anche
- Cosa c'è nella cassoeula milanese?
- Cos'è la posciandra?
- Che vino si abbina alla cassoeula?
- Come si chiama la cassoeula in italiano?
- Qual è un piatto povero lombardo con verze e carne di maiale?
- Quali sono le dosi per la cassoeula?
- Cosa non si abbina al vino?
- Che vino prendere per sfumare?
- Come si dice maiale in dialetto milanese?