:

Come si chiama la cassoeula in italiano?

Rodolfo Sanna
Rodolfo Sanna
2025-07-31 00:45:36
Numero di risposte : 20
0
La voce bottaggio, per quanto non sia attestata nell'edizione 2007 dello ZINGARELLI né in quella 2008 del Sabatini-Coletti, si trova col significato di 'pietanza lombarda' nel Devoto-Oli, nel Vocabolario Treccani e nel GRADIT. Il termine, evidentemente pertinente all'ambito circoscritto della gastronomia regionale, si alterna nelle ricette a cassoeula, ma è decisamente meno diffuso. Stando al risultato di un sondaggio in rete il rapporto è di circa 1 a 100 a favore di cassoeula. Probabilmente si tratta di una proposta che tenta di superare la difficoltà presentata dalla sequenza vocalica oeu, impiegata graficamente per rendere il suono del milanese, non impossibile, ma inusitata in italiano.
Sarah D'angelo
Sarah D'angelo
2025-07-26 09:58:04
Numero di risposte : 21
0
La Cassoeula è anche conosciuta come “Bottaggio”, il termine deriverebbe da "botte" o più probabilmente dal francese “potage”, minestra. Un altro nome con cui è conosciuta la Cassoeula è “Bottaggio”. La Cassoeula è anche conosciuta come “Bottaggio”.
Antonella Romano
Antonella Romano
2025-07-15 14:08:45
Numero di risposte : 23
0
La cassoeula in italiano si chiama cassoeula milanese. Deve il suo nome alla casseruola nella quale era preparata originariamente. È di sicuro uno dei piatti che ha fatto e continua a fare la storia della cucina lombarda, irrinunciabile di questi tempi per ogni lombardo che si rispetti. La vera cassoeula milanese deve avere determinate caratteristiche imprescindibili. Одна delle caratteristiche della vera cassoeula è la verza gelata. Gli ingredienti principali includono parti del maiale come orecchio, cotenna, piedino, codino, verzini e musetti. I verzini sono salsicce di maiale fresche chiamate anche verzin o salamelle fresche. La passata di pomodoro può essere aggiunta in piccole quantità per dare un leggero tocco di colore. La ricetta della cassoeula milanese tradizionale varia a seconda delle famiglie, ma gli ingredienti principali includono costine, cotenne, codino, orecchio, musino, salamini verzini, cavolo verza, cipolla, carote, sedano, passata di pomodoro, brodo di carne e vino bianco.