:

Quali sono le dosi per la cassoeula?

Jelena Barone
Jelena Barone
2025-07-19 10:30:41
Numero di risposte : 14
0
Difficoltà Media Preparazione 30 minuti Cottura 2 ore Dosi per 6 persone La Cassoeula è un piatto completo che non necessita di alcun tipo di abbinamento, ma se state organizzando una cena con un menu a base di piatti tipici milanesi potete preparare anche il Risotto alla Milanese oppure l’Ossobuco alla Milanese. Nel frattempo, eccovi la ricetta originale della Cassoeula!
Ileana Martino
Ileana Martino
2025-07-06 06:09:03
Numero di risposte : 17
0
La cassoeula è un piatto che varia da regione a regione, ma ha una cosa in comune, l'uso del cavolo cappuccio e dei tagli di maiale. Generalmente per preparare questo menù viene utilizzato il salame dolce detto "verzini" ma alcuni usano anche la luganega, tipica lombarda, le costine, le cotenne, le zampe, le orecchie o la coda di maiale, una ricetta di scarti, ma davvero gustosa. A base di verza e alcuni parti povere del maiale, della cassoeula esistono alcune varianti locali, dalla cassoeula tipica di Milano a quella del Bergamasco e della Brianza. Anche nel Pavese c’è una propria versione di questo piatto tipico della regione, in cui si utilizzano solamente le puntine, inoltre, tale zona ha una variante della ricetta che ha come ingrediente principale la carne d’oca. Ma le possibili modifiche e aggiunte del piatto non sono ancora finite, nel Varesotto infatti si uniscono ulteriormente nella ricetta i “verzini”, un insaccato di suino. Il periodo migliore per preparare la caseeûla è tra il tardo autunno e l'inverno, quando il cavolo è più facile da cuocere perché più tenero e dolce. La cassoeula è un piatto milanese di tradizione contadina, un sapore concentrato di ingredienti a cottura lenta. L'usanza prevede l'utilizzo di ingredienti semplici ma poco conosciuti.
Eustachio Rizzi
Eustachio Rizzi
2025-07-06 04:51:20
Numero di risposte : 19
0
Per parlare di cassoeula bisogna aspettare che faccia talmente freddo da gelar la verza, deve fare la goccia, in modo che si disfi in cottura. Le parti del maiale che nella cassoeula veramente autentica non devono mai mancare sono tutte quelle meno nobili: in primis orecchio, poi cotenna, piedino, codino, verzini, a cui si possono aggiungere anche musetti, costine e puntine. I puristi la passata di pomodoro la considerano un’eresia. In realtà, però, poi chiunque ammette di metterne una piccolissima dose, al massimo un cucchiaino per una grossa pentola, solo per dargli quel leggero tocco di colore in più. Di certo, è fondamentale che non diventi affatto una cassoeula immersa nel sugo. Ingredienti per 6 persone: 800 g di costine 150 g di cotenne 1 codino 1 orecchio 1 musino 6 salamini verzini 1 cavolo verza 1 cipolla 3 carote ½ gambo di sedano 1 bicchiere di passata di pomodoro ½ litro di brodo di carne 1 bicchiere di vino bianco olio extravergine d'oliva sale e pepe.
Gianriccardo D'amico
Gianriccardo D'amico
2025-07-06 04:16:49
Numero di risposte : 20
0
La cassoeula è un piatto molto saporito e gustoso, ma è anche molto calorico. Gli ingredienti principali della cassoeula sono carne di maiale, carne di manzo, verze, costine di maiale, cotechino e salsiccia. La cassoeula è un piatto molto versatile, che può essere personalizzato in base ai propri gusti. Ad esempio, è possibile aggiungere altri ingredienti, come funghi, patate o carote. La cassoeula è un piatto tradizionale della cucina lombarda, preparato con carne di maiale, manzo, verze, patate e salsicce. Il vino ideale da abbinare alla cassoeula è un rosso con una buona acidità, in grado di bilanciare la grassezza e l’untuosità del piatto. I vini consigliati sono: Barbera o Bonarda dell’Oltrepò Pavese, che sono vini tipici della zona di origine della cassoeula e hanno una buona acidità e un bouquet fruttato. Lambrusco, che è un vino frizzante con una buona acidità e un sapore fruttato. Se si preferisce una cassoeula con un gusto più intenso, si può optare per un vino con una maggiore struttura, come un Barbera d’Asti o un Cabernet Franc. Se si preferisce una cassoeula con un gusto più delicato, si può optare per un vino con una minore struttura, come un Lambrusco o un Bonarda dell’Oltrepò Pavese. Se si preferisce una cassoeula con un gusto più speziato, si può optare per un vino con note speziate, come un Refosco.