Che vino si abbina alla cassoeula?
Assia Lombardo
2025-08-29 01:32:38
Numero di risposte
: 23
Salina IGT Rosso novello rosso Vino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nero rosso Vino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso DOC “Cialla” rosso Vino fermo
Irpinia DOC sottozona Campi Taurasini rosso Vino fermo
Romagna DOC Sangiovese San Vicino rosso Vino fermo
Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso passito DOC rosso Vino fermo
Arghillà IGT Rosso novello rosso Vino fermo, Vino frizzante
Scavigna DOC rosso rosso Vino fermo
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC rosso, rosato Vino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico DOC rosso Vino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet sauvignon DOC rosso Vino fermo
Coste della Sesia DOC rosso rosso Vino fermo
Langhe DOC Freisa rosso Vino fermo
Salina IGT Rosso rosso Vino fermo, Vino frizzante
Cisterna d’Asti DOC rosso Vino fermo
Alezio rosso DOC rosso Vino fermo
San Gimignano DOC Merlot rosso Vino fermo
Alto Mincio IGT Rosato rosso Vino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon DOC rosso Vino fermo
Colli Aprutini IGT Merlot rosso Vino fermo
Barbera del Monferrato DOC rosso Vino fermo
Bramaterra riserva DOC rosso Vino fermo
Carso Cabernet Franc DOC rosso Vino fermo
Valdadige rosso DOC rosso Vino fermo
Cagliari DOC Monica rosso Vino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso rosso Vino fermo
Rosso Piceno DOC rosso Vino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOC rosso Vino fermo
Lago di Corbara DOC rosso rosso Vino fermo
Monreale DOC Sangiovese riserva rosso Vino fermo
Colli Tortonesi Barbera superiore DOC rosso Vino fermo
Colli del Limbara IGT Novello rosso Vino fermo
Colli Aprutini IGT Syrah rosso Vino fermo
Colline Saluzzesi DOC rosso rosso Vino fermo
Cellatica superiore DOC rosso Vino fermo
Freisa di Chieri DOC superiore rosso Vino fermo
Narni IGT Rosso rosso Vino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOC rosso Vino fermo
Orcia DOC riserva rosso Vino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero riserva rosso Vino fermo
Savuto DOC rosso rosso Vino fermo
Irpinia DOC novello rosso Vino fermo
Trentino Marzemino riserva DOC rosso Vino fermo
Contea di Sclafani DOC rosso vendemmia tardiva rosso Vino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT Rosso novello rosso Vino fermo
Salaparuta DOC Syrah riserva rosso Vino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC Primitivo superiore rosso Vino fermo
Molise o del Molise DOC rosso riserva rosso Vino fermo
Riviera del Garda Classico Valtènesi rosso riserva DOC rosso Vino fermo
Friuli Isonzo Cabernet DOC rosso Vino fermo
Zelida Pellegrino
2025-08-22 16:02:16
Numero di risposte
: 21
Sabbioneta IGT Novello
Sicilia DOC Merlot riserva
Friuli Colli Orientali Pignolo di Rosazzo DOC
Terre di Veleja IGT Fortana mosto parzialmente fermentato
Venezia Merlot DOC
Grance Senesi DOC rosso
Bettona IGT Rosso
San Gimignano DOC Merlot riserva
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso riserva DOC
Romagna DOC Sangiovese novello
Romagna DOC Sangiovese Brisa
Trevenezie IGT Rosso
Chianti Colline Pisane DOCG
Galluccio DOC rosso
Montescudaio DOC Merlot
Ronchi di Brescia IGT Merlot
Sannio DOC Solopaca Barbera
Cesanese di Olevano Romano DOC
Alezio rosso DOC
Colli del Sangro IGT Sangiovese
Colli Maceratesi DOC rosso novello
Colline Pescaresi IGT Primitivo
Offida rosso DOCG
Rubicone IGT Rosso novello
Albugnano DOC
Civitella d’Agliano IGT Rosso
Val di Cornia DOC Cabernet sauvignon superiore
Menfi DOC Bonera
Colli del Trasimeno DOC rosso novello
Langhe DOC Barbera
Assisi DOC rosso
Cesanese di Olevano Romano dolce DOC
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Violone
Lago di Caldaro o Caldaro DOC
Colli Berici Cabernet sauvignon riserva DOC
Bivongi DOC novello
Friuli Annia Merlot DOC
Menfi DOC rosso riserva
Galatina DOC Negroamaro riserva
Friuli Aquileia Refosco dal Peduncolo rosso DOC
Salaparuta DOC rosso
Melissa DOC rosso
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero DOC
Sicilia DOC Sangiovese
Alpi Retiche IGT Rosso passito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero Val Venosta DOC
Amelia DOC Sangiovese riserva
Coste della Sesia DOC Croatina
Sannio DOC rosso
Parrina DOC Merlot
Noel Lombardi
2025-08-12 23:42:47
Numero di risposte
: 25
Seguendo i nostri consigli sarà un’impresa facilissima.
Ti consigliamo di focalizzare la ricerca sui vini rossi.
Da qui puoi sbizzarrirti e andare su uno stile più o meno strutturato, creando un abbinamento classico come quello regionale o uno più insolito.
Puoi anche divertirti nella scelta dei vitigni orientandoti sui più noti come il Nebbiolo e il Sangiovese o altri meno conosciuti come il Magliocco, autoctono calabrese dal potenziale incredibile.
I nostri sommelier hanno selezionato tutti i vini migliori da abbinare alla cassoeula.
Dai un’occhiata qui e scegli il tuo preferito.
Vera Leone
2025-08-08 22:42:10
Numero di risposte
: 23
La robustezza della cassoeula si sposa alla perfezione con vini rossi corposi e strutturati.
Prova un Barolo, un Nebbiolo, un Amarone, un Brunello di Montalcino o un Chianti Riserva.
I vini rossi strutturati contrastano l’intensità dei sapori della cassoeula e completano la sua ricchezza con note di frutta e spezie.
Marino Esposito
2025-07-27 21:34:31
Numero di risposte
: 18
La cassoeula richiede un vino capace di attenuare l’untuosità del piatto ripulendo il palato e in grado di bilanciarne al tempo stesso l’eccessiva dolcezza. La cassoeula richiede, in particolare, un vino rosso robusto, di buona tannicità, ma la carne di maiale non disdegna l’abbinamento con un vino spumante Metodo Classico che garantisca un buon equilibrio tra effervescenza e acidità, di tendenza dolce. Ottima la scelta di un brut o extra brut con un contenuto zuccherino non troppo accentuato che si combini in un mix perfetto di sapori con le caratteristiche sensoriali del piatto, restituendo freschezza e aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza. Il vino da abbinare alla cassoeula dovrà contrastarne la pesantezza ed esaltarne al tempo stesso l’aromaticità e la persistenza gusto-olfattiva. Un vino come il Blasio, Cannonau di Sardegna Doc Riserva, intenso e persistente con note balsamiche e sentori di frutti di bosco, è il compagno ideale per esaltare il sapore deciso di questo piatto caratteristico. Un’ottima alternativa per gli amanti delle bollicine è il Càralis, spumante brut Chardonnay, vino ideale per valorizzare la vivacità del piatto regalandogli una piacevole freschezza floreale.
Alighieri Russo
2025-07-27 19:36:27
Numero di risposte
: 15
Il vino da abbinare alla Cassoeula deve avere le seguenti caratteristiche: acidità, sia per smorzare l’effetto della grassezza che per bilanciare la tendenza dolce.
Quindi tannicità e alcolicità stanno a succulenza e untuosità.
L’abbinamento della tradizione milanese predilige un vino rosso lombardo come la Bonarda dell’Oltrepò Pavese o di San Colombano, ferma o frizzante e in tutte le versioni possibili.
Ecco il vino da abbinare se volete rispettare la tradizione.
La Bonarda, a base di uve Croatina, è il vino per antonomasia della Lombardia: vino schietto, sincero e leale.
Se siete soliti agli esperimenti e volete dare un tocco di classe e raffinatezza nell’abbinamento e per fare ciò siete disposti a spendere anche qualcosa in più, allora potete tranquillamente scegliere uno spumante metodo classico dell’Oltrepò o della Franciacorta.
Oppure uno Champagne.
Le caratteristiche ci sono tutte: acidità e effervescenza.
Mancano i tannini ma c’è la sapidità, che pure è utile per limitare la grassezza.
Per meglio orientarvi nello scegliere, non bisognerà optare per tipologie che tendono al dolce quindi propendete per un dosaggio zero, un brut nature, un extra brut o al massimo un brut, perché un grado zuccherino troppo elevato potrebbe rovinare l’abbinamento con la Cassoeula.
Leggi anche
- Cosa c'è nella cassoeula milanese?
- Quali foglie si usano per la cassoeula?
- Cos'è la posciandra?
- Come si chiama la cassoeula in italiano?
- Qual è un piatto povero lombardo con verze e carne di maiale?
- Quali sono le dosi per la cassoeula?
- Cosa non si abbina al vino?
- Che vino prendere per sfumare?
- Come si dice maiale in dialetto milanese?