Qual è la marinatura per il carpione?
Francesca Costa
2025-08-02 12:06:45
Numero di risposte
: 19
La ricetta del carpione prevede tre fasi: la prima consiste nella frittura dei filetti di pesce puliti e infarinati.
La seconda è la preparazione della marinata con aceto, vino, aglio e aromi, dove andranno tuffati carote, zucchine, cipolla, sedano.
Infine, nell’ultimo passaggio si ricopre il pesce con la marinatura e le verdure e si lascia riposare in frigo per almeno 8 ore.
Il carpione dona freschezza, aromaticità e un tocco di acidità.
Per la ricetta classica del carpione, sviscerate la tinca, eliminate la testa e, con un coltello robusto, ricavate i filetti.
Rifilateli dalla parte ventrale, piena di spine.
Vittorio Villa
2025-07-23 21:51:32
Numero di risposte
: 13
Il carpione è una sorta di marinatura arricchita nei sapori e nei profumi dalle foglie di salvia insieme all’aglio, la cipolla, l’aceto e il vino bianco. La proporzione di vino/aceto è di solito 3 a 1, ma assaggiate e trovate la vostra combinazione perfetta anche a seconda degli ingredienti usati. Per preparare un buon carpione piemontese avrete bisogno di aceto di vino bianco o di aceto di mele e vino bianco. Si tratta di una sorta di marinata in aceto e vino bianco, arricchito dall’aroma della salvia. La marinata, infatti, penetra nella carne, insaporendola e rendendo anche le lische più morbide. Preparate il carpione scaldando un filo d’olio in una padella. Aggiungete la cipolla tagliata a fette sottili, la salvia a foglie intere oppure tritate, e lasciate rosolare per qualche minuto. Versatevi quindi vino e aceto e lasciate sul fuoco fino a raggiungere il bollore. Aggiustate di sale e pepe.
Walter Sanna
2025-07-15 17:53:34
Numero di risposte
: 23
Per preparare il carpione utilizzate una ciotola capiente, versate l’aceto di vino bianco, l’acqua e il vino bianco secco. Salate e aggiungete i grani di pepe rosa e i grani di pepe nero. Unite la carota, la cipolla e il sedano e mescolate bene per fare insaporire la marinata.
Il procedimento per realizzare le sardine in carpione è davvero facile, ma procediamo con ordine e partiamo da ciò che è fondamentale: gli ingredienti!
Per realizzare le sardine in carpione per 5 persone vi serviranno: 600 g di sardine; 80 ml di aceto di vino bianco; 120 ml di vino bianco secco; 40 g di farina; 2 cipolle; 2 foglie di alloro; 1 cucchiaino di pepe nero in grani; ½ cucchiaino di pepe nero in polvere; 1 cucchiaio di zucchero; 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva; ½ cucchiaino di sale.
Tagliate a fettine sottili le cipolle e mettetele nella stessa padella delle sardine e fatele rosolare nell'olio di cottura del pesce.
Fatto ciò, versate l’aceto, il vino e lo zucchero, mescolando bene e aggiungendo mano a mano anche i grani di pepe nero.
Cuocete il liquido sul fuoco a fiamma alta per almeno 5 minuti, in modo da farlo addensare ben bene.
Nel frattempo, sistemate le sarde in un recipiente capiente.
Versate la salsa che avete preparato, coprite la superficie con la pellicola trasparente, lasciate marinare per almeno 3 ore e, infine, portate in tavola.
Sabrina Pellegrini
2025-07-07 07:34:06
Numero di risposte
: 23
Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure in una soluzione di aceto con cipolle aromatizzate con salvia, alloro, pepe ed eventuali altre erbe officinali. La marinatura ha inoltre il pregio di coprire il sapore di fango che spesso assumono i pesci di acqua dolce come la carpa, che si ciba di insetti che vivono nel fango delle rive dei corsi d'acqua e la tinca. La preparazione dei cibi in carpione è piuttosto antica e nacque in ambiente rurale prima della diffusione del frigorifero anche perché consentiva una più lunga conservazione di cibi rispetto ad altri generi di cottura, soprattutto nel periodo estivo. I cibi in carpione vengono in genere serviti freddi, a piacere guarniti con anelli di cipolla bianca. Possono essere utilizzati sia come antipasto sia come secondo. Il carpione è tipico della cucina piemontese e di quella dei laghi lombardi.
Thea Martino
2025-07-07 05:35:28
Numero di risposte
: 21
Il carpione riusciva a soddisfare questa richiesta donando un piacevole sapore agrodolce alle pietanze.
Si prepara con aceto, cipolla, aglio, vino bianco e erbe aromatiche come alloro o salvia e magari qualche spezia come ginepro o pepe in grani.
Il sapore predominante è quello dell’aceto, ma è addolcito dagli altri ingredienti.
Si gusta dopo almeno una notte di riposo in frigorifero, quando i vari sapori si saranno amalgamati.
Leggi anche
- Cosa si mette nel carpione piemontese?
- Qual è l'origine del carpione?
- Quanto durano le zucchine in carpione in frigo?
- Cosa significa "in carpione"?
- Quanto deve durare la marinatura del pesce?
- Come marinare la carpa?
- Quanto si conserva la carne in carpione?
- Dove si trova il carpione?
- Quanti mesi possono stare le zucchine nel congelatore?