Cosa si mette nel carpione piemontese?
Arturo Ricci
2025-08-05 19:06:14
Numero di risposte
: 17
Vi serviranno: 450 g di filetto di salmone norvegese; 250 ml di acqua; 80 ml di aceto di vino bianco; 120 ml di vino bianco secco; ½ carota; ½ cipolla; 1 gambo di sedano (oppure 1 asparago); ½ cucchiaio di grani di pepe nero; ½ cucchiaio di grani di pepe rosa; ½ cucchiaino di sale.
Per preparare il carpione utilizzate una ciotola capiente, versate l’aceto di vino bianco, l’acqua e il vino bianco secco.
Salate e aggiungete i grani di pepe rosa e i grani di pepe nero.
Unite la carota, la cipolla e il sedano e mescolate bene per fare insaporire la marinata.
Per realizzare le sardine in carpione per 5 persone vi serviranno: 600 g di sardine; 80 ml di aceto di vino bianco; 120 ml di vino bianco secco; 40 g di farina; 2 cipolle; 2 foglie di alloro; 1 cucchiaino di pepe nero in grani; ½ cucchiaino di pepe nero in polvere; 1 cucchiaio di zucchero; 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva; ½ cucchiaino di sale.
Tagliate a fettine sottili le cipolle e mettetele nella stessa padella delle sardine e fatele rosolare nell'olio di cottura del pesce.
Fatto ciò, versate l’aceto, il vino e lo zucchero, mescolando bene e aggiungendo mano a mano anche i grani di pepe nero.
Sarah Cattaneo
2025-07-28 10:11:28
Numero di risposte
: 19
Il “Brusc” o “Carpione” è una ricetta contadina tipica dell’estate piemontese composta da una marinatura a base di aceto di vino, aglio o cipolla ed erbe aromatiche, nel quale si fanno riposare per almeno una notte ortaggi, uova, pesce o carne.
Gli ingredienti più diffusi sono zucchine, uova in camicia e cotolette di vitello, ma si usa anche il pesce di acqua dolce come anguille, carpe o tinche.
Nonna Luciana dice che “Impaniamo con uovo e pangrattato le cotolette e le mettiamo in una padella con olio a friggere.
Una volta cotte è la volta delle zucchine che, tagliate a listarelle, vengono fritte nella stessa padella.
Poi si passa alle uova cotte in camicia.
Ora che i codi sono pronti è arrivato il momento di fare il carpione.
In una padella bisogna scaldare un bicchiere di olio extra vergine d’oliva, un bicchiere di vino bianco, uno spicchio d’aglio, salvia e un pizzico di sale.
Lo si copre e si aspetta che bolla.
Si dispongono gli ingredienti in un recipiente di ceramica e vi si versa sopra il carpione ancora caldo.
Dopo aver chiuso il recipiente lo si mette a riposare in frigo per almeno 12 ore così che le pietanze possano assumere tutti i sapori del carpione!
Piero Rossetti
2025-07-17 20:37:52
Numero di risposte
: 23
Si tratta di una sorta di marinata in aceto e vino bianco, arricchito dall’aroma della salvia, nata come metodo di conservazione in tempi in cui non esisteva il frigorifero. Con il metodo del carpione si riusciva a conservare determinati cibi per diversi giorni, soprattutto per la stagione estiva, come carni, verdure, uova e pesce. Ancora oggi è tradizione mettere in carpione diversi ingredienti: dalle zucchine alle polpette, dalle cotolette di pollo a quelle di vitello, dal pesce di fiume o di lago, alle uova fritte o sode. Il tutto precedentemente cotto e/o fritto in un buon olio d’oliva. I pesci d’acqua dolce in carpione Trote di fiume e torrenti, carpe, anguille, tinche. Questi sono i pesci più utilizzati nella cucina povera e contadina piemontese. La tinca, per esempio, è un pesce abituato a vivere e a nutrirsi nel fango, e questo gli porta ad avere un odore e un sapore più “melmoso”. Per questo era necessario coprire con sapori più forti come la marinatura nel carpione.
Mietta Rizzi
2025-07-17 19:46:02
Numero di risposte
: 22
Nella nostra ricetta cuciniamo la tinca in carpione, una preparazione che prevede tre fasi: la prima consiste nella frittura dei filetti di pesce puliti e infarinati;
la seconda è la preparazione della marinata con aceto, vino, aglio e aromi, dove andranno tuffati carote, zucchine, cipolla, sedano;
infine, nell’ultimo passaggio si ricopre il pesce con la marinatura e le verdure e si lascia riposare in frigo per almeno 8 ore.
Per la ricetta classica del carpione, sviscerate la tinca, eliminate la testa e, con un coltello robusto, ricavate i filetti.
Rifilateli dalla parte ventrale, piena di spine.
Carpione, il significato del nome
Il nome di questa preparazione si deve al pesce Carpione
ma poi questa preparazione si è estesa, in Lombardia, ad altri pesci di lago come la tinca, la carpa, l'agone, in Piemonte con verdure e carne, per poi diventare “saor” in Veneto con le sarde, scabeccio per i genovesi e scapece nel Meridione.
Marcella Milani
2025-07-17 18:43:34
Numero di risposte
: 28
Trota, cotolette di pollo, uova, zucchine, triglie… In carpione si possono mettere moltissimi alimenti. Il carpione in Piemonte
La ricetta classica prevede una prima fase di frittura dell'ingrediente principale. La ricetta classica prevede una prima fase di frittura dell'ingrediente principale (pesce di acqua dolce o salata, carne impanata o verdure) e a seguire una fase di marinatura nell'aceto con aglio, cipolle e salvia. Oltre all'aceto, era storicamente usuale conservare pesci e carni fresche sotto sale, in olio o nel grasso animale, come il lardo.
Fernando Donati
2025-07-17 17:52:30
Numero di risposte
: 19
Iniziamo impanando le nostre fette di pollo: dopo aver coperto la nostra carne con un sottile velo di farina di riso, quindi passiamola nel uovo leggermente sbattuto con un pizzico di sale.
Dopo si passa nel pangrattato facendo attenzione che la panatura aderisca bene.
Facciamo scaldare in padella tre cucchiai d’olio extra vergine di oliva, 1 spicchio d’aglio tritato finemente ed una foglia di salvia.
Dopo pochi minuti, quando l’olio sarà ben caldo, aggiungiamo le nostre zucchine tagliate in tocchetti, lasciando cuocere il tutto per circa 11-12 minuti.
Rosolate dolcemente la cipolla affettata in olio extravergine, aggiungete le foglie di salvia e bagnate con l’aceto, lasciate sfumare per alcuni minuti, aggiungete il sale e l’acqua e lasciate sobbollire per 15 minuti a fuoco bassissimo.
Disponete in modo armonico gli elementi in una capace terrina e coprite con il Carpione bollente.
Leggi anche
- Qual è la marinatura per il carpione?
- Qual è l'origine del carpione?
- Quanto durano le zucchine in carpione in frigo?
- Cosa significa "in carpione"?
- Quanto deve durare la marinatura del pesce?
- Come marinare la carpa?
- Quanto si conserva la carne in carpione?
- Dove si trova il carpione?
- Quanti mesi possono stare le zucchine nel congelatore?