Quanto si conserva la carne in carpione?
Elisabetta Martini
2025-08-22 20:56:51
Numero di risposte
: 28
Nel nostro bel Paese sono numerosissime le tecniche di marinatura, ma sono tutte nate con l'intento iniziale di facilitare la conservazione dei cibi che, con essa, venivano trattati.
Una di queste è, sicuramente, il carpione piemontese, del quale si parlava già dal medioevo epoca in cui, come è facile dedurre, l'invenzione dei frigoriferi era decisamente anacronistica.
Esso veniva utilizzato altresì, in particolare nel caso del pesce, allo scopo di mascherare il forte sapore di fango.
Il suo nome deriva infatti proprio dal pesce di acqua dolce che veniva sottoposto a tale marinatura, ossia il carpione, appunto.
Gli ingredienti utilizzati per questa procedura, che risulta essere abbastanza lunga sono sostanzialmente cinque: aglio, aceto, vino bianco, cipolle e salvia.
Con il carpione alla piemontese vengono marinate diverse pietanze: dalla carne, al pesce, alla verdura ed agli ortaggi, prima fritti o bolliti.
Nato inizialmente come tecnica propria della tradizione contadina, il carpione piemontese si diffuse progressivamente anche tra la borghesia, grazie alle donne di campagna che prestavano servizio presso le famiglie più abbienti.
Tra l'altro, a Torino esso veniva consumato sotto i pergolati delle piole e delle bocciofile della città, solitamente associato a tomini piccanti.
Come per qualsiasi altra ricetta, anche per il carpione sono nate, in base alla territorialità o, più semplicemente, ai gusti di chi lo prepara, numerose varianti.
Ma, in ogni caso, vale assolutamente la pena assaggiarlo, per poter godere del sapore che sprigiona.
Si parla infatti di una notte, per permettere ai cibi di insaporirsi a dovere.
Vitalba Lombardi
2025-08-11 21:58:32
Numero di risposte
: 22
La carne in carpione si conserva bene in frigo coperta per alcuni giorni. È necessario preparare il carpione il giorno prima che venga consumato in modo che tutti gli ingredienti abbiano il tempo di insaporirsi a dovere. La procedura del carpione ha un duplice scopo: da un lato quello di insaporire il cibo con aromi e spezie e dall’altra quello di permetterne la conservazione per un tempo più lungo.
Michelle Lombardo
2025-08-05 22:31:09
Numero di risposte
: 30
Il pollo in carpione è una preparazione molto pratica perché si prepara in anticipo e, al contempo, si conserva in frigorifero fino a cinque giorni.
Il carpione è un metodo di marinatura utilizzato fin dai tempi antichi per la conservazione di pesci dalle carni delicate, preventivamente fritti.
Man mano che finite di friggere le cotolette di pollo disponetele in un piatto da portata e distribuite sopra ogni fetta le verdure con il liquido della marinata.
Infine, coprite il pollo in carpione con pellicola da cucina o con coperchio, fate raffreddare il tutto e ponete in frigorifero fino al momento di servire.
Così facendo il liquido della marinatura durante il riposo fungerà da conservante.
Inoltre, insaporirà ulteriormente il pollo rendendolo ancora più tenero e succulento.
Fausto Donati
2025-07-30 00:22:45
Numero di risposte
: 14
Il carpione dona freschezza, aromaticità e un tocco di acidità.
La ricetta del carpione prevede tre fasi.
La seconda è la preparazione della marinata con aceto, vino, aglio e aromi, dove andranno tuffati carote, zucchine, cipolla, sedano.
Infine, nell’ultimo passaggio si ricopre il pesce con la marinatura e le verdure e si lascia riposare in frigo per almeno 8 ore.
In frigo per almeno 8 ore.
Jelena Romano
2025-07-21 00:20:57
Numero di risposte
: 23
Le bistecche in carpione piacciono a tutti e si possono conservare anche per qualche giorno in frigo ben coperte.
Costanzo Martino
2025-07-13 02:07:55
Numero di risposte
: 14
Con il metodo del carpione si riusciva a conservare determinati cibi per diversi giorni, soprattutto per la stagione estiva, come carni, verdure, uoga e pesce. Una volta pronto, veniva infatti conservato nelle cantine fresche, e più i giorni passavano, più il carpione diventava saporito. Il carpione piemontese, una volta pronto, veniva infatti conservato nelle cantine fresche, e più i giorni passavano, più il carpione diventava saporito. Lasciate insaporire il carpione per almeno 12 ore prima di gustarlo.
Zaccaria Silvestri
2025-07-13 01:59:11
Numero di risposte
: 23
I cibi si conservano così per diversi giorni.
Sistemate il carpione in un contenitore per alimenti a chiusura ermetica e riponetelo in frigorifero per 4-5 giorni.
In alternativa sigillate l'apertura del contenitore con pellicola per evitare che la preparazione assorba gli odori degli altri cibi posti all'interno del frigo.
Leggi anche
- Qual è la marinatura per il carpione?
- Cosa si mette nel carpione piemontese?
- Qual è l'origine del carpione?
- Quanto durano le zucchine in carpione in frigo?
- Cosa significa "in carpione"?
- Quanto deve durare la marinatura del pesce?
- Come marinare la carpa?
- Dove si trova il carpione?
- Quanti mesi possono stare le zucchine nel congelatore?