Dove si trova il carpione?
Silvio D'amico
2025-07-17 05:22:53
Numero di risposte
: 22
Il carpione è un pesce di acqua dolce molto pregiato, parente della trota, ormai pressoché scomparso.
In Italia si trova solo nel lago di Garda, dove la sua pesca è rigidamente regolamentata.
Cirino Damico
2025-07-08 08:47:56
Numero di risposte
: 18
In Piemonte si usa conservare e insaporire ortaggi, carne e pesce con una speciale marinatura chiamata carpione.
Il carpione riusciva a soddisfare questa richiesta donando un piacevole sapore agrodolce alle pietanze.
In Piemonte si prepara principalmente per insaporire l’uovo in camicia, la cotoletta con carne di vitello e le zucchine.
Come spesso accade per le ricette tipiche regionali si possono trovare anche nel resto d’Italia preparazioni molto simili al carpione.
In Lombardia ad esempio la stessa unione di ingredienti si usa per insaporire il pesce di lago che si abbina molto bene alla marinatura perché è caratterizzato da un sapore dolciastro e molto delicato.
Felicia Messina
2025-07-08 08:03:53
Numero di risposte
: 20
Si trova nel sud del Brasile, Uruguay, Cile e Argentina, dall’Islanda al Sud Africa, compreso il Mediterraneo, Australia e Nuova Zelanda, Hawaii, dalla Columbia Britannica alla Baja California meridionale e al Golfo di California, Messico, Panama, Perù, Spagna e Venezuela.
È presente, ma non molto comune su tutte le coste italiane.
Diffuso in molti mari temperati, sia caldi che freschi.
Si avvicina e allontana dalle coste periodicamente e si trova a profondità variabili fra i 50 e i 400 m.
Barbara Giuliani
2025-07-08 06:12:57
Numero di risposte
: 17
Il carpione si trova nel lago di Garda.
Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago, della quale è da molti considerato come semplice varietà.
Il carpione deposita le uova entro il bacino del lago.
Il carpione si trova anche fra i 200 e 300 m. di fondo.
Salvatore De rosa
2025-07-08 06:02:03
Numero di risposte
: 17
Il carpione vive solo nel lago di Garda, anzi, sarebbe il caso di dire viveva.
Questo pesce infatti, si pescava in grandi quantità fino agli anni Settanta, nelle acque più profonde del lago, a circa 200 metri.
Ricercava le zone del lago più adatte dove i fondali erano puliti e ghiaiosi, con rilievi utili alle femmine per spargere le uova, che poi i maschi fecondavano.
Ci piace ricordare però che, sulla sponda bresciana, resistono ancora una cinquantina di pescatori professionisti, disponibili a collaborare con gli studiosi per tentare la riproduzione artificiale del carpione.
Fortunata Rossi
2025-07-08 05:28:50
Numero di risposte
: 19
Il carpione si trova tutt’oggi solo nelle acque del lago di Garda. Sono stati fatti tentativi di introdurlo in altri laghi del nord Italia, della Germania e della Nuova Zelanda ma questi tentativi sono tutti falliti. Come descritto da Giovan Battista Simeoni nella sua Guida illustrata del Garda Limone è un paese… in cui si trova buon numero di battelli e di pescatori i quali fanno copiose prese di pesce, di cui abbondano quei paraggi , specialmente di Carpioni nel gran caldo o nel gran freddo, e nelle situazioni dove quei pesci vanno in fregola , il che avviene dove i fiumi o torrenti sboccano in lago. Il seno d’ Anzello è il sito più favorevole in tutto il littorale per la pesca del carpione, ed ove talvolta si fanno prese straordinarie. Fuori dal paese verso il Tremosine, ove il piccolo torrente d’Anzello mette foce in lago.
Leggi anche
- Qual è la marinatura per il carpione?
- Cosa si mette nel carpione piemontese?
- Qual è l'origine del carpione?
- Quanto durano le zucchine in carpione in frigo?
- Cosa significa "in carpione"?
- Quanto deve durare la marinatura del pesce?
- Come marinare la carpa?
- Quanto si conserva la carne in carpione?
- Quanti mesi possono stare le zucchine nel congelatore?