Cosa significa "in carpione"?
Marcella Lombardi
2025-08-10 01:55:47
Numero di risposte
: 18
Il carpione è una preparazione utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure in una soluzione di aceto con cipolle aromatizzate con salvia, alloro, pepe ed eventuali altre erbe officinali. La marinatura ha inoltre il pregio di coprire il sapore di fango che spesso assumono i pesci di acqua dolce come la carpa, che si ciba di insetti che vivono nel fango delle rive dei corsi d'acqua e la tinca. I cibi in carpione vengono in genere serviti freddi, a piacere guarniti con anelli di cipolla bianca. Possono essere utilizzati sia come antipasto sia come secondo. La preparazione dei cibi in carpione è piuttosto antica e nacque in ambiente rurale prima della diffusione del frigorifero anche perché consentiva una più lunga conservazione di cibi rispetto ad altri generi di cottura, soprattutto nel periodo estivo. Il carpione è tipico della cucina piemontese e di quella dei laghi lombardi. Si tratta di ricette particolarmente apprezzate nel periodo estivo. Ciò è dovuto all'abitudine di questi pesci di nutrirsi degli animaletti che vivono nel fango delle rive dei fiumi, il che determina a lungo andare l'assunzione di un sapore di fango nelle carni di questi pesci d'acqua dolce.
Cesidia Pagano
2025-07-27 04:56:21
Numero di risposte
: 25
Carpione è un termine che indica una preparazione a base di pesci, verdure e carni in una particolare marinata di aceto.
La parola carpione subisce poi numerose variazioni a seconda delle regioni.
I vari ingredienti vanno coperti con un miscuglio di aceto e spezie.
I prodotti più adatti al carpione sono i pesci di acqua dolce, come tinche, anguille, carpe, cavedani e agoni.
Tutti gli ingredienti vanno sempre prima fritti in olio.
I cibi in carpione si conservano anche per più di una settimana, in recipienti chiusi ermeticamente, nel frigorifero.
Samira Rizzi
2025-07-27 04:41:39
Numero di risposte
: 18
Il carpione è una sorta di marinata arricchita nei sapori e nei profumi dalle foglie di salvia insieme all’aglio, la cipolla, l’aceto e il vino bianco.
Si tratta di una sorta di marinata in aceto e vino bianco, arricchito dall’aroma della salvia, nata come metodo di conservazione in tempi in cui non esisteva il frigorifero.
La proporzione di vino/aceto è di solito 3 a 1, ma assaggiate e trovate la vostra combinazione perfetta anche a seconda degli ingredienti usati.
Con il metodo del carpione si riusciva a conservare determinati cibi per diversi giorni, soprattutto per la stagione estiva, come carni, verdure, uova e pesce.
Il carpione piemontese, una volta pronto, veniva infatti conservato nelle cantine fresche, e più i giorni passavano, più il carpione diventava saporito.
La marinata, infatti, penetra nella carne, insaporendola e rendendo anche le lische più morbide.
Ancora oggi è tradizione mettere in carpione diversi ingredienti: dalle zucchine alle polpette, dalle cotolette di pollo a quelle di vitello, dal pesce di fiume o di lago, alle uova fritte o sode.
Il tutto precedentemente cotto e/o fritto in un buon olio d’oliva.
Marzio Palumbo
2025-07-27 04:15:45
Numero di risposte
: 16
Il pesce in carpione è una ricetta gustosissima, generalmente usata per realizzare piatti unici con i pesci d’acqua dolce, come la trota, l’anguilla di fiume e il salmone. Per preparare il carpione utilizzate una ciotola capiente, versate l’aceto di vino bianco, l’acqua e il vino bianco secco. Salate e aggiungete i grani di pepe rosa e i grani di pepe nero. Unite la carota, la cipolla e il sedano e mescolate bene per fare insaporire la marinata. Mettetela da parte e preparate il salmone norvegese. Tagliate poi il salmone a fettine sottili, versatele nel liquido del carpione, ricoprite la superficie con uno strato di pellicola trasparente e lasciate marinare per almeno 3 ore.
Le sardine in carpione sono un piatto molto facile da preparare, oltre a essere sfizioso e gustoso. Il procedimento per realizzare le sarde in carpione è davvero facile. Una volta pronte, tamponatele con della carta assorbente, salate, pepate con il pepe in polvere e mettete da parte in una terrina. Tagliate a fettine sottili le cipolle e mettetele nella stessa padella delle sardine e fatele rosolare nell'olio di cottura del pesce. Fatto ciò, versate l’aceto, il vino e lo zucchero, mescolando bene e aggiungendo mano a mano anche i grani di pepe nero. Cuocete il liquido sul fuoco a fiamma alta per almeno 5 minuti, in modo da farlo addensare ben bene. Nel frattempo, sistemate le sarde in un recipiente capiente. Versate la salsa che avete preparato, coprite la superficie con la pellicola trasparente, lasciate marinare per almeno 3 ore.
Eriberto Ferrari
2025-07-27 03:17:12
Numero di risposte
: 22
Cucinare in carpione significa marinare un alimento già cotto in un recipiente con erbe aromatiche e aceto.
L'aceto è talvolta misto a vino bianco, in modo che s’insaporisca bene.
L’alimento in carpione si può conservare per diversi giorni.
Genziana Ruggiero
2025-07-27 02:55:26
Numero di risposte
: 14
Il carpione è un antico metodo di conservazione in aceto delle pietanze che oggi si utilizza come marinatura per insaporire carne, pesce e verdure.
Il carpione dona freschezza, aromaticità e un tocco di acidità.
Il nome di questa preparazione si deve al pesce Carpione che veniva così conservato, ma poi questa preparazione si è estesa, in Lombardia, ad altri pesci di lago come la tinca, la carpa, l'agone, in Piemonte con verdure e carne, per poi diventare “saor” in Veneto con le sarde, scabeccio per i genovesi e scapece nel Meridione.
La ricetta del carpione prevede tre fasi: la prima consiste nella frittura dei filetti di pesce puliti e infarinati; la seconda è la preparazione della marinata con aceto, vino, aglio e aromi, dove andranno tuffati carote, zucchine, cipolla, sedano; infine, nell’ultimo passaggio si ricopre il pesce con la marinatura e le verdure e si lascia riposare in frigo per almeno 8 ore.
Per la ricetta classica del carpione, sviscerate la tinca, eliminate la testa e, con un coltello robusto, ricavate i filetti.
Rifilateli dalla parte ventrale, piena di spine.
Leggi anche
- Qual è la marinatura per il carpione?
- Cosa si mette nel carpione piemontese?
- Qual è l'origine del carpione?
- Quanto durano le zucchine in carpione in frigo?
- Quanto deve durare la marinatura del pesce?
- Come marinare la carpa?
- Quanto si conserva la carne in carpione?
- Dove si trova il carpione?
- Quanti mesi possono stare le zucchine nel congelatore?