:

Dove viene fatto il salame Felino?

Giobbe Mancini
Giobbe Mancini
2025-08-09 21:56:26
Numero di risposte : 16
0
Il salame di Felino, catalogato come Salame Felino IGP, è un salame di carne suina al 100%, prodotto tipico del comune di Felino, un piccolo borgo ubicato tra i declivi della Val Baganza, ed apprezzato non solo nella cucina parmigiana. È un insaccato che era conosciuto fin dal primo secolo, e viene prodotto ormai anche in alcuni comuni limitrofi, come Sala Baganza e Langhirano, ma anche a Parma e dintorni. Avendo ottenuto la certificazione europea di "Indicazione Geografica Protetta", è un salume tutelato da contraffazioni. Il salame Felino si produce per tradizione con pura carne di maiale. Il paese di Felino ha dedicato al salame un museo storico. È un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, senza coloranti, ottenuto dalla lavorazione di carni fresche delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. I maiali vengono macellati in ottimo stato di salute. Tradizionalmente, per la confezione del salame di Felino si utilizza il cosiddetto budello gentile, ossia la parte intestinale del maiale che corrisponde al retto, dal quale si possono ricavare salami lunghi anche più di 120 cm. Oggi la maggioranza di produttori di Salame Felino utilizza, per la stagionatura del prodotto, ambienti appositi a temperatura controllata.
Cesidia Testa
Cesidia Testa
2025-08-09 20:18:46
Numero di risposte : 19
0
Il Salame Felino de La Felinese è prodotto seguendo la tradizione. La materia prima impiegata è costituita da carne di suini rigorosamente nati, allevati e macellati in Italia, appartenenti alla filiera produttiva del Prosciutto Parma D.O.P. L’autentica denominazione tipica è riferita all’area geografica della Provincia di Parma in cui, a pochi chilometri dalla città ducale, è ubicato il paese di Felino da cui trae storicamente origine.