Dove viene fatto il salame Felino?
Enrico Pagano
2025-09-16 00:41:34
Numero di risposte
: 18
Il Salame di Felino, o anche semplicemente salame Felino, è realizzato unicamente con carne di suino.
Questo gustoso salume prende il suo nome infatti dalla località in cui è prodotto: Felino.
Felino è un comune della provincia di Parma, legato a una tradizione plurisecolare alla produzione questo salame.
Il salame di Felino è un prodotto unico, profondamente radicato nel territorio di produzione: la zona collinare della provincia di Parma, e più precisamente a Felino e nei comuni limitrofi.
Il Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP ne regolamenta in maniera molto precisa le caratteristiche.
Oltre a vigilare contro le contraffazioni, il Consorzio garantisce il controllo del processo produttivo nel rispetto della ricetta originale: dalle materie prime, agli ingredienti aggiuntivi, il processo di lavorazione, la stagionatura e le caratteristiche organolettiche che devono rispondere a degli standard molto precisi.
Jelena Coppola
2025-09-13 12:59:35
Numero di risposte
: 21
La denominazione di questo prodotto tipico è riferita all’area geografica della Provincia di Parma in cui è ubicato il paese di Felino, dove storicamente veniva prodotto.
Il Salame Felino IGP viene insaccato in budello naturale di suino, di pezzatura maggiore, legato a mano con spago e sottoposto a una più lunga stagionatura.
Il Salame Felino IGP Gualerzi viene prodotto nella stessa zona del paese di Felino, in provincia di Parma.
Anastasio Pagano
2025-09-05 21:48:28
Numero di risposte
: 20
Il Salame di Felino IGP è un salume stagionato, ottenuto dall’impasto di pura carne di suini italiani, a cui viene aggiunto poco sale e pepe nero in grani, vino Malvasia dei colli di Parma e aglio.
Il suo nome deriva dalla piccola cittadina in cui è prodotto, Felino, situata in provincia di Parma, in prossimità delle colline.
Il Marchio IGP rappresenta una importanza garanzia di origine del prodotto e delle sue materie prime e sopratutto di qualità delle stesse.
Alfonso Ferrara
2025-08-29 10:22:43
Numero di risposte
: 20
La denominazione tutelata è riferita all’area geografica della Provincia di Parma in cui, a pochi chilometri dalla città ducale, è ubicato il paese di Felino da cui trae storicamente origine.
In Felinese il salame Felino è prodotto seguendo la tradizione.
La materia prima impiegata è costituita da carne di suini rigorosamente nati e allevati in Italia, appartenenti alla filiera produttiva del Prosciutto di Parma DOP.
È un salume antico, se vi troverete a visitare la città di Parma e il suo battistero potrete trovare una sua rappresentazione nelle decorazioni interne dedicate ai mesi e alle stagioni.
Danuta Grassi
2025-08-17 07:33:37
Numero di risposte
: 21
L’insaccato affonda le radici nella sua città natale: Felino, un paesino adagiato sulle colline parmensi celebre per la trasformazione della carne.
Le sue origini si ritrovano negli antichi scritti che raccontano la tradizione salumiera del territorio: il sale arrivava dalla vicina Salsomaggiore e la temperatura rendeva Felino una città perfetta per la produzione e la stagionatura dell’insaccato.
Nel corso dell’Ottocento il paese si orientò verso la trasformazione della carne e presto i salumifici superarono gli allevamenti.
In un attimo l’insaccato venne esportato nella vicina Lombardia e fu Milano a sancirne il suo nome, salame di felino, legandolo indissolubilmente al luogo d’origine.
Territorio, unicità e saperi antichi sono sempre stati addendi di una somma che si declina nell’anima del Salame di Felino, entrato a far parte dell'elenco ufficiale dei prodotti tipici italiani grazie alla certificazione IGP nel 2013.
Oggi la sua produzione è regolamentata dal disciplinare dell'Associazione Produttori Salame di Felino IGP e attinge a piene mani all’antica tradizione salumiera emiliana.
Giobbe Mancini
2025-08-09 21:56:26
Numero di risposte
: 19
Il salame di Felino, catalogato come Salame Felino IGP, è un salame di carne suina al 100%, prodotto tipico del comune di Felino, un piccolo borgo ubicato tra i declivi della Val Baganza, ed apprezzato non solo nella cucina parmigiana.
È un insaccato che era conosciuto fin dal primo secolo, e viene prodotto ormai anche in alcuni comuni limitrofi, come Sala Baganza e Langhirano, ma anche a Parma e dintorni.
Avendo ottenuto la certificazione europea di "Indicazione Geografica Protetta", è un salume tutelato da contraffazioni.
Il salame Felino si produce per tradizione con pura carne di maiale.
Il paese di Felino ha dedicato al salame un museo storico.
È un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, senza coloranti, ottenuto dalla lavorazione di carni fresche delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano.
I maiali vengono macellati in ottimo stato di salute.
Tradizionalmente, per la confezione del salame di Felino si utilizza il cosiddetto budello gentile, ossia la parte intestinale del maiale che corrisponde al retto, dal quale si possono ricavare salami lunghi anche più di 120 cm.
Oggi la maggioranza di produttori di Salame Felino utilizza, per la stagionatura del prodotto, ambienti appositi a temperatura controllata.
Cesidia Testa
2025-08-09 20:18:46
Numero di risposte
: 20
Il Salame Felino de La Felinese è prodotto seguendo la tradizione.
La materia prima impiegata è costituita da carne di suini rigorosamente nati, allevati e macellati in Italia, appartenenti alla filiera produttiva del Prosciutto Parma D.O.P.
L’autentica denominazione tipica è riferita all’area geografica della Provincia di Parma in cui, a pochi chilometri dalla città ducale, è ubicato il paese di Felino da cui trae storicamente origine.
Leggi anche
- Perché viene chiamato salame Felino?
- Qual è un ottimo salame del parmense?
- Quali sono gli ingredienti del salame Felino?
- Il salame Felino è fatto di carne di gatto?
- Dove ha origine il salame?
- Qual è il salame più buono del mondo?
- Qual è il miglior salame da mangiare?
- Qual è il miglior salame Felino?
- Perché si dice Felino?