Quali sono gli ingredienti del salame Felino?
Ortensia Marini
2025-09-16 04:50:42
Numero di risposte
: 13
Il Salame Felino IGP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione di carni fresche di suino appartenente alle razze Large White e Landrace Italiana, altre razze compatibili con il suino pesante italiano o derivate dalla razza Duroc.
Gian Costa
2025-09-12 12:47:42
Numero di risposte
: 18
Il Salame Felino I.G.P. è un salume tipico che viene prodotto nella città di Felino, nella provincia di Parma, da cui deriva proprio il suo nome o in pochissimi altri comuni limitrofi come Langhirano e Sala Baganza ed è prodotto a partire da carni di suino 100% italiane alle quali vengono aggiunti sale, pepe, aromi naturali e vino bianco seguendo il disciplinare del Consorzio di Tutela del Salame Felino I.G.P.
Ingredienti Carne di suino italiana, sale, vino bianco, destrosio, spezie; antiossidante: ascorbato di sodio; conservanti: nitrito di sodio, nitrato di potassio.
Ingredienti Carne di suino italiana, sale, vino bianco, destrosio, spezie; antiossidante: ascorbato di sodio; conservanti: nitrito di sodio, nitrato di potassio.
Questo tipo di salame è ottenuto dalla lavorazione dei tagli pregiati di sottospalla e pancetta di maiale, selezionati e macinati, insaccati in budello naturale, il cosiddetto budello gentile, da cui si ottiene la sua caratteristica forma cilindrica irregolare e viene ancora legato a mano con spago, come da tradizione.
Siro Barbieri
2025-08-31 01:13:00
Numero di risposte
: 19
Il Salame Felino IGP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, senza coloranti, ottenuto dalla lavorazione di carni fresche delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano.
Il salame Felino si produce per tradizione con pura carne di maiale.
L'impasto è costituito da "trito di banco" (sottospalla dell'animale), composto da circa il 75% di carne magra e 25% di parti grasse scelte.
La macinazione avviene con trafile medie, ottenendo un impasto a grana medio-grossa, che viene addizionato con sale e pepe a grani interi.
Solitamente, vengono aggiunte piccole quantità di nitrato di potassio, e talvolta anche ascorbati e zuccheri.
Dopo la macinazione, vengono aggiunti anche aglio e pepe pestati e sciolti in vino bianco secco, quindi l'impasto viene insaccato in budello naturale di suino.
Lia Donati
2025-08-29 10:29:13
Numero di risposte
: 19
Il salame Felino IGP non è fatto di gatto, come si potrebbe erroneamente pensare, ma è preparato con la carne di suino e alcuni ingredienti specifici che conferiscono sapore al prodotto finito.
Il salame è preparato, di media, con il 70% di carne magra e il 30% di carne grassa.
In seguito alla macinazione, vengono aggiunti sale e pepe a grani interi.
Poi, vengono aggiunti anche aglio e pepe macinato lasciati a bagno nel vino bianco secco.
Il budello utilizzato per l’insacco è di suino, 100% naturale.
Egisto Bruno
2025-08-16 22:53:07
Numero di risposte
: 18
Il Salame di Felino, o anche semplicemente salame Felino, è realizzato unicamente con carne di suino.
Preparazione del salame Felino Per preparare il salame Felino si utilizza solo carne suina selezionata, proveniente da maiali italiani maturi e “pesanti”, che devono avere un peso medio alla macellazione di 160 kg.
L’impasto si compone di tagli grassi e tagli magri, secondo una proporzione di 70/30.
I tagli magri sono ad esempio rifilature (o triti) di spalla o prosciutto, mentre i tagli grassi sono ad esempio rifilature di pancetta.
La macinazione avviene attraverso un tritacarne che permette di ottenere un macinato di grana media, a cui si aggiungono grani interi di sale, pepe e spezie.
Una volta terminata questa fase, si provvede all’aggiunta di aglio e pepe, che vengono pestati e sciolti in vino bianco secco.
Anche l’impiego di sale, proveniente da Salsomaggiore, determina le note caratteristiche di questo salame.
Maristella Pellegrini
2025-08-09 17:22:14
Numero di risposte
: 23
Ingredienti: carne di suino, sale, pepe sarawak, conservanti E252-E250.
Il salame così ottenuto , di forma allungata, viene legato a mano e portato a stagionatura per circa tre mesi.
La carne (solo di sottospalla) viene selezionata e macinata con sale, pepe nero di Sarawak ed aromi.
Salame prodotto con carne selzionata di suino nostrano proveniente dai migliori allevamenti di Parma, Reggio Emilia e Modena.
E' la qualità della carne a parlare!
Il sapore è dolce e delicato e mai invadente perché, nella filosofia del salame di Felino, non c'è posto per aromi forti.
Leggi anche
- Perché viene chiamato salame Felino?
- Qual è un ottimo salame del parmense?
- Dove viene fatto il salame Felino?
- Il salame Felino è fatto di carne di gatto?
- Dove ha origine il salame?
- Qual è il salame più buono del mondo?
- Qual è il miglior salame da mangiare?
- Qual è il miglior salame Felino?
- Perché si dice Felino?