Perché si dice Felino?
Flaviana Conti
2025-09-11 20:22:57
Numero di risposte
: 20
Il suo nome trae origine dalla sua zona di provenienza e di produzione: stiamo parlando di Felino, un comune in provincia di Parma.
Il salame felino si chiama così perché questo salame non viene realizzato con la carne di un felino, ma con carne di suino e proviene da Felino.
Il territorio di Felino e delle sue zone limitrofe possiede delle caratteristiche che sembrano quasi pensate appositamente per la produzione del salame.
Il rapporto simbiotico tra Felino e il salame felino risale già all’età del bronzo.
Il toponimo di Felino vedrebbe la sua origine nel termine latino figlinae che, in epoca romana, stava ad indicare le botteghe di ceramisti e vasai.
Evita Esposito
2025-09-06 12:06:36
Numero di risposte
: 27
Dal latino felinus che deriva da feles o felis cioè "gatto"
di gatto, da gatto
per estensione
relativo ai felini
felino
un gatto
Occhio bello, animo felino
dei felini
felino
felino
Italiano
di gatto
per estensione
relativo ai felini
felino
un gatto
Occhio bello, animo felino
dei felini
Brigitta Grasso
2025-08-27 13:34:53
Numero di risposte
: 18
Il Salame di Felino, o anche semplicemente salame Felino, prende il suo nome infatti dalla località in cui è prodotto: Felino. Felino è un comune della provincia di Parma, legato a una tradizione plurisecolare alla produzione questo salame.
Il suo territorio è infatti sempre stato l’ideale per la preparazione di questi prodotti grazie al clima, la temperatura, umidità e circolazione dell’aria.
Il salame di Felino è un prodotto unico, profondamente radicato nel territorio di produzione: la zona collinare della provincia di Parma, e più precisamente a Felino e nei comuni limitrofi.
Il salame Felino rientra nella categoria dei salumi insaccati e come tale segue un procedimento di lavorazione particolare.
Vera Sorrentino
2025-08-20 19:10:51
Numero di risposte
: 20
Il suo nome deriva, invece, dalla città in cui è prodotto, Felino per l’appunto, un paesino a 15 km da Parma.
Fin dal periodo medioevale la città di Felino ha rappresentato la patria gastronomica del Salame Felino.
Il paese ha dedicato a questo insaccato “Il Museo del Salame di Felino”, realizzato all’interno delle cantine del Castello di Felino.
Il nome Salame Felino deriva quindi dalla città di Felino, e non ha nulla a che fare con i felini.
Il Salame felino è molto apprezzato in Italia e all’estero: Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera e Russia sono i principali paesi importatori.
Luogo ideale per la stagionatura dei salumi, sorge tra pianura e collina, a 185 m sul livello del mare con un clima temperato e ventilato.
Da cosa deriva il nome Salame Felino?
È un nome che può facilmente trarre in inganno i meno esperti in materia gastronomica, ma che non ha nulla a che fare con i felini!
Andrea Parisi
2025-08-09 21:14:28
Numero di risposte
: 17
Felino agg. e s. m. [dal lat. felinus, der. di feles o felis «gatto»].
Appartenente alla sottofamiglia dei felini, che comprende, secondo alcune classificazioni, la maggior parte delle specie felidi, secondo altre, tutte.
Che è proprio dei felini, o ha le qualità dei felini, spesso con specifico riferimento al gatto.
In modo conforme alla natura e al comportamento dei felini, e in partic. del gatto, quindi agile, flessuoso, o astuto, subdolo e sim.
Leggi anche
- Perché viene chiamato salame Felino?
- Qual è un ottimo salame del parmense?
- Dove viene fatto il salame Felino?
- Quali sono gli ingredienti del salame Felino?
- Il salame Felino è fatto di carne di gatto?
- Dove ha origine il salame?
- Qual è il salame più buono del mondo?
- Qual è il miglior salame da mangiare?
- Qual è il miglior salame Felino?