Il salame Felino è fatto di carne di gatto?

Artemide Verdi
2025-08-09 21:31:49
Numero di risposte
: 20
Il salame Felino si produce per tradizione con pura carne di suino maiale.
L’impasto è costituito da carne di maiale chiamata “tinto di bianco” (sottospalla dell’animale) all’ incirca composta da un 70% di magro e da un 30% di grasso partiscelte.
La qualità delle carni dona compattezza alla fetta ed il profumo intenso molto caratteristico si accompagna ad un sapore delicato.
Si tratta di un budello dall’aspetto liscio e dal grosso spessore, che mantiene morbido l’impasto, anche dopo lunghe stagionature.
Il salame di Felino è, negli antipasti, il “principe” della tavola.

Luigi Cattaneo
2025-08-09 19:09:25
Numero di risposte
: 27
Il salame Felino IGP è, tra gli insaccati, una delle grandi eccellenze italiane che ci hanno resi famosi nel mondo. Il suo nome lo deve al paese in cui è stato creato per la prima volta, ovvero Felino in provincia di Parma e nei comuni limitrofi come Sala Baganza o Langhirano. Il salame Felino IGP non è fatto di gatto, come si potrebbe erroneamente pensare, ma è preparato con la carne di suino e alcuni ingredienti specifici che conferiscono sapore al prodotto finito. Il salame di Felino oltre alla carne di suino di prima qualità, è preparato, di media, con il 70% di carne magra e il 30% di carne grassa. In seguito alla macinazione, vengono aggiunti sale e pepe a grani interi. Poi, vengono aggiunti anche aglio e pepe macinato lasciati a bagno nel vino bianco secco. Il budello utilizzato per l’insacco è di suino, 100% naturale.

Filippo Rossi
2025-08-09 17:35:59
Numero di risposte
: 25
Non è un salame di gatto.
Si chiama così perché si produce nella zona del comune di Felino, in Emilia Romagna, ed è fatto unicamente con carne di suino.
Il salame Felino è uno dei più famosi in Italia, anche perché è un prodotto storico di cui si parlava già in documenti medievali.
Si utilizza solo carne di maiali di ottime razze italiane, allevati e alimentati in ottime condizioni, gli stessi che forniscono la carne utilizzata per produrre il prosciutto di Parma e quello di San Daniele.
La particolare alimentazione utilizzata per i maiali fa sì che il loro grasso abbia un basso contenuto di colesterolo a favore di un’elevata quantità di acidi grassi insaturi, quelli “buoni”.
Inoltre sono presenti sostanze antiossidanti, come la vitamina E, che evitano l’irrancidimento dei grassi.
L’impasto è realizzato sempre e rigorosamente con carni che non hanno subito alcun processo di congelamento, ed è costituito da frazioni muscolari e adipose selezionate, sale, pepe intero o a pezzi, e una piccola quantità di aglio pestato.
Inoltre altri ingredienti aggiuntivi possono essere: vino; zucchero, destrosio o fruttosio; nitrato di sodio o di potassio entro i limiti di legge; acido ascorbico e il suo sale sodico entro i limiti di legge.
Il salame Felino IGP ha forma cilindrica, con una estremità più grossa dell’altra.
La consistenza è compatta, la superficie esterna di colore bianco-grigiastro, quella interna di colore rosso rubino, omogenea e magra.
Il gusto è dolce e delicato.

Timoteo Esposito
2025-08-09 17:32:27
Numero di risposte
: 23
Il salame Felino si produce per tradizione con pura carne di maiale.
L'impasto è costituito da "trito di banco" (sottospalla dell'animale), composto da circa il 75% di carne magra e 25% di parti grasse scelte.
Il Salame Felino IGP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, senza coloranti, ottenuto dalla lavorazione di carni fresche delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano.
I maiali vengono macellati in ottimo stato di salute.
Solitamente, vengono aggiunte piccole quantità di nitrato di potassio, e talvolta anche ascorbati (antiossidanti e regolatori di acidità) e zuccheri.
Dopo la macinazione, vengono aggiunti anche aglio e pepe pestati e sciolti in vino bianco secco, quindi l'impasto viene insaccato in budello naturale di suino.
Tradizionalmente, per la confezione del salame di Felino si utilizza il cosiddetto budello gentile , ossia la parte intestinale del maiale che corrisponde al retto, dal quale si possono ricavare salami lunghi anche più di 120 cm.
È un budello d'aspetto liscio e dal grosso spessore (anche 2-3 mm), che consente di mantenere morbido l'impasto che contiene anche dopo stagionature lunghe.
La stagionatura ideale per il salame di Felino è di almeno 60 giorni, propiziata dal particolare microclima della località parmense.
Oggi la maggioranza di produttori di Salame Felino utilizza, per la stagionatura del prodotto, ambienti appositi a temperatura controllata.
Nella bassa parmense, nel piacentino, nel ferrarese, nel bresciano, nel mantovano ed in altre aree limitrofe si produce un salame molto simile al Felino, insaccato nel medesimo budello: il salame gentile.
Si presenta con una fetta di colore rosso intenso, con il bianco del grasso macinato.
La compattezza della carne è strettamente legata alla stagionatura ed alla qualità della carne utilizzata per produrre il salame.
Il profumo è intenso, molto caratteristico, mentre il sapore è delicato.
È uno degli antipasti più tipici del parmense, specialmente se accoppiato col Prosciutto di Parma, che si produce nella stessa zona.
Leggi anche
- Perché viene chiamato salame Felino?
- Qual è un ottimo salame del parmense?
- Dove viene fatto il salame Felino?
- Quali sono gli ingredienti del salame Felino?
- Dove ha origine il salame?
- Qual è il salame più buono del mondo?
- Qual è il miglior salame da mangiare?
- Qual è il miglior salame Felino?
- Perché si dice Felino?