:

Come fare cioccolato in tazza?

Tiziana Barbieri
Tiziana Barbieri
2025-07-07 19:58:32
Numero di risposte: 5
Mescolare insieme gli ingredienti secchi: cacao (oppure cioccolato fondente finemente tritato), zucchero e fecola. Aggiungere a filo i primi 100 gr di latte, mescolando fino ad ottenere un composto privo di grumi e bello denso. Ponete su fuoco dolce continuando ad aggiungere i restanti 300 gr di latte a filo. Girate sempre su fuoco dolce con la frusta a mano, nel giro di 3 minuti si addenserà. Potete realizzare la vostra cioccolata calda con cacao in polvere, ma anche con il cioccolato fondente in tavoletta o in pezzi. Il risultato è una Cioccolata calda in tazza perfetta: dal gusto equilibrato, non troppo dolce e non troppo amara, perfettamente liscia e lucida.
Ortensia Marini
Ortensia Marini
2025-06-30 21:14:56
Numero di risposte: 3
Preparare una perfetta tazza di cioccolata richiede pochi passaggi. Più importanti sono gli ingredienti scelti. Il latte: deve essere fresco e intero, per un gusto più pieno. Il cacao: vietato quello dolce, si deve utilizzare soltanto quello amaro. Lo zucchero: non deve sovrastare il sapore del cacao. L'amido: è il legante essenziale per dare cremosità e compattezza. Setacciate in ciotole differenti il cacao, l'amido di mais e lo zucchero a velo. Mettete tutta la polvere in un pentolino, versate a filo una parte del latte, mescolando bene con una frusta perché non si formino grumi. Una volta che il cacao si sarà ben sciolto nel latte, unite quello restante e accendete il fuoco. Continuate a mescolare per evitare i grumi e quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata spegnete. Se preferite un sapore più deciso, potete sostituire 45 g di cacao con del cioccolato fondente fatto a scaglie. Scioglietelo in un terzo di latte caldo, mescolate bene con una frusta e quando sarà completamente fuso, aggiungete gli altri ingredienti e l'altro latte come spiegato sopra e terminate.
Rudy Vitali
Rudy Vitali
2025-06-25 04:23:58
Numero di risposte: 5
Facile e veloce da preparare, la cioccolata calda bianca ha il suo ingrediente segreto: il cioccolato bianco, ovviamente! Uno dei trucchi per la preparazione della cioccolata calda bianca è quello di usare la grattugia a maglie strette del parmigiano per poter letteralmente grattugiare il cioccolato bianco! Una volta ottenuto il risultato desiderato, aggiungete anche lo zucchero semolato, la vaniglia in polvere e l’amido di mais setacciato e mescolate bene il tutto. In un pentolino a parte riscaldate il latte. Non appena pronto, versate il latte caldo in ciascuna tazza, mescolate e amalgamate bene. Mettete la tazza nel forno a microonde e riscaldate per 2 minuti a 900 w. Ogni 30-40 secondi circa interrompete la cottura, tirate fuori la tazza dal microonde e mescolate il composto. Con la cioccolata calda ci si può davvero divertire anche nel guarnire la tazza come più si desidera. Tra i topping più conosciuti senza alcun dubbio i marshmellow, posti sulla superficie della tazza e impregnati di cioccolata, oppure una spruzzata di cacao in polvere.
Tosca Moretti
Tosca Moretti
2025-06-15 06:32:11
Numero di risposte: 8
Versate il latte in una pentola e scaldatelo fino a bollore. Spegnete il fuoco e all'interno della pentola con il latte, aggiungete il Cacao Extra Dark Perugina e lo zucchero. Mescolate vivacemente tutti gli ingredienti per evitare il formarsi di eventuali grumi. Sminuzzate o grattugiate a parte il GranBlocco Fondente Extra 50% e inseritelo nel latte. Scaldate nuovamente e servite il cioccolato in tazza ben caldo. Per una versione ancora più golosa del cioccolato caldo in tazza, servitelo accompagnato da un ciuffo di panna montata. Per una variante speziata invece, lasciate in infusione nella tazza una stecca di cannella, o vaniglia o di anice stellato.
Sarah Costantini
Sarah Costantini
2025-06-15 06:30:17
Numero di risposte: 1
Fate sciogliere il cioccolato fondente per 3 minuti a 600 watt nel microonde o se non lo avete scioglietelo a bagno maria. A parte scaldate il latte con lo zucchero. Unite il cioccolato fuso al latte e mescolate energicamente per qualche minuto. Potete utilizzare anche cioccolato al latte o cioccolato bianco ma diminuite la dose di zucchero della metà. Mettete in un pentolino il cacao, lo zucchero e l’amido di mais e mischiateli. Mettete un pochino di latte FREDDO e girate per amalgamare senza grumi. Unite il latte restante e mescolate bene. Mettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco basso mescolando continuamente fino a che non otterrete una consistenza cremosa e densa.