Che cos'è la salsiccia tipo Bra?

Giovanna Costa
2025-08-10 08:42:22
Numero di risposte
: 21
La salsiccia o salciccia di Bra è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
La salsiccia di Bra era un tempo prodotta soltanto con carne bovina ed era destinata principalmente alla comunità ebraica di Cherasco, la cui religione impedisce di consumare carne suina.
La comunità si riforniva di carne al vicino mercato di Bra, circostanza da cui deriva il nome del prodotto.
L'insaccato viene preparato con carni magre bovine e grasso suino per il rimanente.
La salsiccia di Bra può essere consumata sia cotta che cruda allo stato fresco, in questo caso spesso come antipasto.
La salsiccia di Bra è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
Viene prodotta in Piemonte, unicamente a Bra dalle macellerie associate al Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra.

Carla Morelli
2025-08-10 06:55:22
Numero di risposte
: 20
La Salsiccia di Bra è un prodotto tradizionale della salumeria braidese.
In Piemonte la produzione di salsiccia – o salciccia, secondo la dizione popolare che si rifà al dialetto – è assai variegata a seconda delle tradizioni e delle abitudini alimentari locali.
Una delle più pregiate e singolari è quella di Bra, preparata con carni magre di bovino e grasso suino.
Un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poiché nel vicino comune di Cherasco esisteva un’importante comunità ebraica, che si approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina.
Questo prodotto ottenuto da carni di vitello e suino le cui fasi di produzione hanno luogo nella zona tipica di produzione geograficamente individuata dai confini amministrativi del Comune di Bra.
La Salsiccia di Bra deve essere prodotta con carni fresche provenienti da allevamenti piemontesi.

Emilia Barbieri
2025-08-10 06:02:08
Numero di risposte
: 15
La salsiccia di Bra è di bovino e si mangia anche e soprattutto cruda. La storia della salsiccia di Bra ha una forte connessione con le influenze religiose e culturali della cittadina del Basso Piemonte e della vicina Cherasco, dove era presente una radicata e numerosa comunità ebraica. Semplici le caratteristiche tecniche: si utilizza solo carne magra di bovino e pancetta di suino, con netta predominanza della prima. Poi acqua, sale, pepe, spezie, aromi naturali e zuccheri; eventuali variabili consentono l'aggiunta di vino bianco secco e formaggio grattugiato. La carne magra di bovino viene unita a pancetta di suino macinata finemente, condita ed insaccata in budelli naturali di montone, pecora o agnello. La salsiccia di Bra è nell'atlante dei Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte).