Che cos'è la salsiccia tipo Bra?
Carlo Ruggiero
2025-09-05 18:49:36
Numero di risposte
: 14
La Salsiccia di Bra è il primo Prodotto Tipico Agroalimentare ad aver ottenuto la certificazione di conformità dall’apposito Comitato presso la Camera di commercio di Cuneo.
La denominazione Salsiccia di Bra è riservata al prodotto ottenuto da carne magra di bovino proveniente da allevamenti piemontesi e pancetta di suino le cui fasi di produzione hanno luogo nel territorio del Comune di Bra.
La Salsiccia di Bra stata inoltre riconosciuta nell'Atlante dei Prodotti Agroalimentari tradizionali del Piemonte.
Giuliano Verdi
2025-08-29 11:34:06
Numero di risposte
: 26
La salsiccia di Bra si produce nella città del Roero utilizzando carne di bovino al posto dell’usuale carne suina ma, al contrario di altre rare salsicce simili presenti in Italia, si mangia prevalentemente cruda.
La sua storia è singolare.
Pare che l’uso di carne di bovino sia legato alla presenza nei secoli scorsi di una numerosa comunità ebraica, soprattutto nel vicino paese di Cherasco.
Gli ebrei non potevano consumare carne suina per ragioni religiose e i norcini locali iniziarono a preparare con grande successo una salsiccia di bovino.
La ricetta prevede che l’impasto sia costituito dal 70-80% di carne magra di vitello macinata finemente e per il 20-30% da grasso di maiale.
Anticamente anche il grasso era di bovino, ma la sua facile deperibilità gli ha fatto preferire, negli anni, quello suino.
La pasta, che deve essere mantenuta morbida e umida, è insaccata in un budello di ovino, producendo una salsiccia dal diametro di 2/3 centimetri che normalmente è lunga circa un metro.
La salsiccia di Bra si può gustare anche cotta alla griglia o cucinata in risotti e altri ricette ma servita cruda è uno dei più classici antipasti del Cuneese.
Raffaella Marino
2025-08-19 05:22:33
Numero di risposte
: 23
La salsiccia di Bra è uno degli insaccati più consumati e prodotti in Italia, dalla punta dello stivale alle cime delle Alpi, e ogni regione, valle e borgo vanta la propria versione di trita di maiale insaporita con spezie.
Ma a Bra la salsiccia è diversa da tutte le altre: è storicamente prodotta esclusivamente con carne di vitello, e si mangia quasi sempre solo cruda.
Perché si può mangiare la salsiccia di Bra cruda?
A pochi chilometri da Bra sorge Cherasco, un borgo risalente all'11° secolo, cintato da mura fortificate, con all'interno una comunità ebraica storica.
Nel corso del Medioevo, gli abitanti di Cherasco amavano frequentare il mercato di Bra per rifornirsi dagli ortolani, panettieri e macellai braidesi.
Non potendo consumare la carne di suina, i macellai di Bra iniziarono a confezionare delle salsicce speciali per i membri della comunità ebraica, a base di vitello.
A differenza di tutte le altre salsicce a base di carne di suino, la salsiccia di Bra può essere consumata cruda, e grazie alla qualità del vitello piemontese e alla cultura di consumo che si è instaurata attorno al prodotto, oggi la possiamo ancora degustare.
La ricetta muta leggermente da macelleria a macelleria, ma gli ingredienti base restano la carne di vitello pregiata, sale, pepe e la noce moscata.
C'è chi aggiunge il parmigiano e chi la pancetta di maiale, scegliendo quindi di produrre una salsiccia non più kosher.
Giovanna Costa
2025-08-10 08:42:22
Numero di risposte
: 22
La salsiccia o salciccia di Bra è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
La salsiccia di Bra era un tempo prodotta soltanto con carne bovina ed era destinata principalmente alla comunità ebraica di Cherasco, la cui religione impedisce di consumare carne suina.
La comunità si riforniva di carne al vicino mercato di Bra, circostanza da cui deriva il nome del prodotto.
L'insaccato viene preparato con carni magre bovine e grasso suino per il rimanente.
La salsiccia di Bra può essere consumata sia cotta che cruda allo stato fresco, in questo caso spesso come antipasto.
La salsiccia di Bra è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
Viene prodotta in Piemonte, unicamente a Bra dalle macellerie associate al Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra.
Carla Morelli
2025-08-10 06:55:22
Numero di risposte
: 19
La Salsiccia di Bra è un prodotto tradizionale della salumeria braidese.
In Piemonte la produzione di salsiccia – o salciccia, secondo la dizione popolare che si rifà al dialetto – è assai variegata a seconda delle tradizioni e delle abitudini alimentari locali.
Una delle più pregiate e singolari è quella di Bra, preparata con carni magre di bovino e grasso suino.
Un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poiché nel vicino comune di Cherasco esisteva un’importante comunità ebraica, che si approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina.
Questo prodotto ottenuto da carni di vitello e suino le cui fasi di produzione hanno luogo nella zona tipica di produzione geograficamente individuata dai confini amministrativi del Comune di Bra.
La Salsiccia di Bra deve essere prodotta con carni fresche provenienti da allevamenti piemontesi.
Emilia Barbieri
2025-08-10 06:02:08
Numero di risposte
: 19
La salsiccia di Bra è di bovino e si mangia anche e soprattutto cruda. La storia della salsiccia di Bra ha una forte connessione con le influenze religiose e culturali della cittadina del Basso Piemonte e della vicina Cherasco, dove era presente una radicata e numerosa comunità ebraica. Semplici le caratteristiche tecniche: si utilizza solo carne magra di bovino e pancetta di suino, con netta predominanza della prima. Poi acqua, sale, pepe, spezie, aromi naturali e zuccheri; eventuali variabili consentono l'aggiunta di vino bianco secco e formaggio grattugiato. La carne magra di bovino viene unita a pancetta di suino macinata finemente, condita ed insaccata in budelli naturali di montone, pecora o agnello. La salsiccia di Bra è nell'atlante dei Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte).