Cosa si può mangiare con la salsiccia di Bra?
Elda Fontana
2025-08-23 18:18:50
Numero di risposte
: 20
Per i tagliolini con la salsiccia di Bra, disponete su una spianatoia le due farine a fontana mettendo al centro i tuorli.
I tagliolini con la salsiccia di Bra vengono conditi con il sugo alla salsiccia.
Fondi il burro in un tegame e rosolavi la salsiccia privata della pelle.
Uniteli i porri mondati e tagliati a pezzetti, irrorate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per una ventina di minuti.
A cottura quasi completa unisci il rosmarino e poi eliminalo.
Lessate i tajarin in acqua salata e conditeli con il sugo alla salsiccia.
Marianita Gentile
2025-08-10 08:56:48
Numero di risposte
: 21
La salsiccia di Bra può essere servita cruda.
La pasta con salsiccia di Bra e zucchine è una ricetta deliziosa.
Si può servire anche con la salsiccia tradizionale.
La salsiccia di Bra è preparata con carne bovina e poco grasso di maiale.
Servite la pasta con salsiccia di Bra e zucchine ben calda.
Se fate tostare la pasta nell’ultimo minuto si creerà una deliziosa crosticina sia nella pasta che nelle zucchine.
Se invece preferite una consistenza cremosa unite qualche cucchiaio di panna o latte al posto dell’acqua di cottura.
Tiziana Grasso
2025-08-10 07:23:14
Numero di risposte
: 18
Si può mangiare la salsiccia di Bra con i tajarin, un classico della cucina langarola. Gli ingredienti sono semplici, a km. 0, tutti di origine povera e contadina. Per il sugo alla salsiccia si utilizzano 500 gr. di salsiccia di Bra, 200 gr. di pomodori pelati, 1 cipolla bianca, 1 gamba di sedano, 1 carota e 1 bicchiere di vino rosso di qualità. Il sugo si cuoce con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e il misto di verdure tritate. La salsiccia si fa rosolare per bene fin quando la carne risulterà ben dorata quindi si deglassa con un bicchiere di vino rosso di qualità. I pomodori pelati si aggiungono e si cuociono per una mezz’oretta a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto. La pasta si lessa in abbondante acqua salata e si scola direttamente nella padella con il sugo. Si spadella a fiamma spenta per il tempo necessario ad assemblare alla perfezione tutti gli ingredienti. I tajarin alla salsiccia di Bra si possono servire con o senza spolverizzata di formaggio grattugiato.
Luigi Palumbo
2025-08-10 06:57:31
Numero di risposte
: 18
La salsiccia di Bra può essere consumata cruda.
La salsiccia di Bra può essere consumata cruda, e grazie alla qualità del vitello piemontese e alla cultura di consumo che si è instaurata attorno al prodotto, oggi la possiamo ancora degustare.
C'è chi aggiunge il parmigiano e chi la pancetta di maiale, scegliendo quindi di produrre una salsiccia non più kosher.
Carlo Rossetti
2025-08-10 06:06:03
Numero di risposte
: 20
La salsiccia di Bra viene utilizzata per accompagnare una base di patate e fagiolini al pesto.
Le patate vanno sbucciate e tagliate a cubetti di un cm.
Spuntate i fagiolini, lavateli e tagliateli a rondelle di 1/2 cm.
Mettete le patate nel cestello per la cottura al vapore e, dopo 4 minuti aggiungete i fagiolini.
Proseguite la cottura per altri 5 minuti finché entrambi saranno teneri.
Lavate e asciugate bene le foglie di basilico.
Frullatele con i pinoli e un pizzico di sale grosso unendo circa 50 ml d'olio a filo fino a ottenere un pesto fluido.
Condite le patate e i fagiolini con il pesto.
Sistemate un anello di 9-10 cm di diametro su un piatto e riempitelo al centro con un quarto di patate e fagiolini pressandoli leggermente e facendoli aderire all'anello in modo da non lasciare spazi vuoti.
Coprite le verdure con un quarto della tartare di salsiccia e sfilate l'anello.
Spolverizzate la tartare con le nocciole tostate e con il grana a lamelle.