:

Chi ha inventato la salsiccia di Bra?

Elga Valentini
Elga Valentini
2025-08-10 09:26:45
Numero di risposte : 16
0
Non potendo consumare la carne di suina, i macellai di Bra iniziarono a confezionare delle salsicce speciali per i membri della comunità ebraica, a base di vitello. Qualche secolo dopo, il corpo governante del Regno d'Italia passò una legge per tutelare la produzione della salsiccia di Bra, delimitando la zona di produzione per far sì che non si potesse produrre in nessun altro luogo. Nel corso del Medioevo, gli abitanti di Cherasco amavano frequentare il mercato di Bra per rifornirsi dagli ortolani, panettieri e macellai braidesi. La salsiccia è uno degli insaccati più consumati e prodotti in Italia, dalla punta dello stivale alle cimi delle Alpi, e ogni regione, valle e borgo vanta la propria versione di trita di maiale insaporita con spezie. Ma a Bra la salsiccia è diversa da tutte le altre: è storicamente prodotta esclusivamente con carne di vitello, e si mangia quasi sempre solo cruda.
Mariagiulia Fontana
Mariagiulia Fontana
2025-08-10 07:56:21
Numero di risposte : 25
0
La storia della salsiccia di Bra ha una forte connessione con le influenze religiose e culturali della cittadina del Basso Piemonte e della vicina Cherasco, dove era presente una radicata e numerosa comunità ebraica. La dispensa ai macellai di Bra, sede di mercato, di poter produrre una salsiccia che al tempo era composta da sola carne bovino, sale pepe e noce moscata, fu questione seria, con autorizzazione per regio decreto, emesso poco dopo lo Statuto Albertino, il quale disponeva anche il divieto di produrre salsicce bovine altrove. La carne magra di bovino viene unita a pancetta di suino macinata finemente, condita ed insaccata in budelli naturali di montone, pecora o agnello. Oggi la salsiccia di Bra è nell'atlante dei Pat, Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte, e nel 2003 è stato costituito il consorzio per la sua valorizzazione e tutela. Semplici le caratteristiche tecniche, si utilizza solo carne magra di bovino e pancetta di suino, con netta predominanza della prima, poi acqua, sale, pepe, spezie, aromi naturali e zuccheri, eventuali variabili consentono l'aggiunta di vino bianco secco e formaggio grattugiato.
Costanzo Morelli
Costanzo Morelli
2025-08-10 07:14:41
Numero di risposte : 13
0
La salsiccia di Bra non è stata inventata da una singola persona, ma è nata due secoli fa per rispondere alle esigenze della comunità ebraica di Cherasco, che non poteva consumare carne suina. La salsiccia, 100 per cento di vitello, grasso compreso, era la risposta per gli osservanti meno abbienti. Un regio decreto, successivo allo Statuto Albertino del marzo 1848, mise ordine nella materia, autorizzando i macellai braidesi a salsicciare secondo un’eccezione che oggi i loro discendenti benedicono con tanto di associazione. Svanita la motivazione religiosa, che comunque non toccava i cristiani che da soli probabilmente non avrebbero mai pensato a questo insaccato, è importante notare come la gola abbia aggiustato la felice intuizione di passare dalla polpa suina a quella bovina.