:

La salsiccia di Bra si può cuocere?

Ettore Fontana
Ettore Fontana
2025-08-10 11:18:05
Numero di risposte : 15
0
La salsiccia di Bra è preparata con carni bovine e grasso suino, io adoro mangiarla cruda, ma qua vi presento in versione cotta. Cubettare la salsiccia, farla rosolare in una padella ben larga con un filo di olio e due scalogni tritati finemente. Quando sarà ben rosolata, sfumare con mezzo mestolo di vino bianco. Quando le patate saranno pronte, scolatele senza buttare l’acqua di cottura e aggiungetele alla salsiccia. Bagnare con due mestoli abbondanti dell’acqua in cui avete cotto le patate e aggiungere una manciata di rosmarino fresco. Lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti, quindi alzare la fiamma per 2/3 minuti al massimo per far evaporare l’eventuale liquido in eccesso. Io di solito cerco di usare una pentola con il manico, così posso far saltare salsiccia e patate senza spappolare tutto. Servire caldo caldo con una bella macinata di pepe fresco.
Jarno Caruso
Jarno Caruso
2025-08-10 07:30:24
Numero di risposte : 19
0
La salsiccia di Bra è storicamente prodotta esclusivamente con carne di vitello, e si mangia quasi sempre solo cruda. Perché si può mangiare la salsiccia di Bra cruda? A differenza di tutte le altre salsicce a base di carne di suino, la salsiccia di Bra può essere consumata cruda, e grazie alla qualità del vitello piemontese e alla cultura di consumo che si è instaurata attorno al prodotto, oggi la possiamo ancora degustare. La ricetta muta leggermente da macelleria a macelleria, ma gli ingredienti base restano la carne di vitello pregiata, sale, pepe e la noce moscata. C'è chi aggiunge il parmigiano e chi la pancetta di maiale, scegliendo quindi di produrre una salsiccia non più kosher. Non potendo consumare la carne di suina, i macellai di Bra iniziarono a confezionare delle salsicce speciali per i membri della comunità ebraica, a base di vitello.