:

La salsiccia di Bra si può cuocere?

Cinzia Serra
Cinzia Serra
2025-09-01 21:48:12
Numero di risposte : 15
0
La salsiccia di Bra si mangia prevalentemente cruda. La salsiccia di Bra si può gustare anche cotta alla griglia o cucinata in risotti e altri ricette ma servita cruda è uno dei più classici antipasti del Cuneese.
Harry Russo
Harry Russo
2025-08-29 12:53:10
Numero di risposte : 21
0
La salsiccia di Bra si può cuocere, anzi, un tempo il modo più comune per consumare questo insaccato particolare era di farla annegare in un vino robusto. Per preparare la salsiccia brasata al vino rosso, mettere i funghi secchi a bagno in acqua fredda, mondare le verdure, affettare sottilmente le cipolle, le carote, il porro, il sedano e anche i funghi secchi opportunamente scolati dall’acqua. In un tegame basso e largo fondere burro e olio con gli spicchi d’aglio, unire le verdure e gli aromi e farle rosolare dolcissimamente. Unire la salsiccia di Bra tagliata in tocchetti, incoperchiare e fare cuocere a fuoco basso, sollevare il coperchio, rimestare le verdure e fare in modo di girare sottosopra ogni tocchetto di salsiccia. Coprire di nuovo e proseguire la cottura per altri 4 minuti circa, rimuovere gli spicchi di aglio, e aggiungere il vino, rimestare il tutto delicatamente in modo che la salsiccia sia immersa completamente nel liquido violaceo e fare cuocere a fuoco basso. La salsiccia sarà pronta quando i liquidi saranno completamente consumati. La salsiccia di Bra brasata al vino rosso è un piatto tipicamente invernale, e molto rappresentativo della città di Bra. La salsiccia deve rosolare leggermente fino a colorire, ma non deve essere stracotta altrimenti diventa eccessivamente asciutta. Il riposo esalta la commistione dei sapori, quindi è possibile preparare la salsiccia con largo anticipo, anche il giorno prima. La salsiccia di Bra è già speziata, quindi è importante non esagerare con il sale e il pepe nero. Per fare le cose alla “Vecchio Piemonte” servire la salsiccia brasata nel “dianèt” ovvero nel recipiente in terracotta con il manico, ornando il tutto con erbe aromatiche.
Alfonso Barone
Alfonso Barone
2025-08-17 17:32:08
Numero di risposte : 19
0
La particolarità della salsiccia di Bra sta nell’essere preparata con carne bovina e poco grasso di maiale, questo la rende molto magra tanto è vero che si può servire cruda. Unite la salsiccia e rosolate, unite il vino e fate cuocere per 2/3 minuti. Trasferite la pasta nella padella e fate saltare a fuoco vivace e, se necessario, unite poca acqua di cottura. Cuocete la pasta, scolandola un minuto prima del termine mantenendo un po’ di acqua di cottura. Servite la pasta con salsiccia di Bra e zucchine ben calda.
Ettore Fontana
Ettore Fontana
2025-08-10 11:18:05
Numero di risposte : 16
0
La salsiccia di Bra è preparata con carni bovine e grasso suino, io adoro mangiarla cruda, ma qua vi presento in versione cotta. Cubettare la salsiccia, farla rosolare in una padella ben larga con un filo di olio e due scalogni tritati finemente. Quando sarà ben rosolata, sfumare con mezzo mestolo di vino bianco. Quando le patate saranno pronte, scolatele senza buttare l’acqua di cottura e aggiungetele alla salsiccia. Bagnare con due mestoli abbondanti dell’acqua in cui avete cotto le patate e aggiungere una manciata di rosmarino fresco. Lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti, quindi alzare la fiamma per 2/3 minuti al massimo per far evaporare l’eventuale liquido in eccesso. Io di solito cerco di usare una pentola con il manico, così posso far saltare salsiccia e patate senza spappolare tutto. Servire caldo caldo con una bella macinata di pepe fresco.
Jarno Caruso
Jarno Caruso
2025-08-10 07:30:24
Numero di risposte : 20
0
La salsiccia di Bra è storicamente prodotta esclusivamente con carne di vitello, e si mangia quasi sempre solo cruda. Perché si può mangiare la salsiccia di Bra cruda? A differenza di tutte le altre salsicce a base di carne di suino, la salsiccia di Bra può essere consumata cruda, e grazie alla qualità del vitello piemontese e alla cultura di consumo che si è instaurata attorno al prodotto, oggi la possiamo ancora degustare. La ricetta muta leggermente da macelleria a macelleria, ma gli ingredienti base restano la carne di vitello pregiata, sale, pepe e la noce moscata. C'è chi aggiunge il parmigiano e chi la pancetta di maiale, scegliendo quindi di produrre una salsiccia non più kosher. Non potendo consumare la carne di suina, i macellai di Bra iniziarono a confezionare delle salsicce speciali per i membri della comunità ebraica, a base di vitello.