:

Che carne è la salsiccia di Bra?

Filomena Martino
Filomena Martino
2025-09-01 15:14:10
Numero di risposte : 25
0
La denominazione Salsiccia di Bra è riservata al prodotto ottenuto da carne magra di bovino proveniente da allevamenti piemontesi e pancetta di suino le cui fasi di produzione hanno luogo nel territorio del Comune di Bra. L’approdo al riconoscimento è avvenuto al termine di una verifica effettuata dall'Ente camerale presso 11 macellerie braidesi aderenti, al fine di accertare il rispetto del disciplinare, verificando le materie prime utilizzate, il rispetto dell’equilibrato ricorso a parti di vitello e di suino.
Amerigo Ricci
Amerigo Ricci
2025-08-30 06:44:50
Numero di risposte : 17
0
La salsiccia di Bra è prodotta con carne di vitellone e pertanto è particolarmente magra. La carne in questione è quindi il vitellone. Questo tipo di carne deriva dalla lavorazione di salsicce, frattaglie e carni suine di seconda scelta, ma nel caso della salsiccia di Bra, si utilizza solo la carne magra del vitellone. La rustida, un umido di salsicce, frattaglie e carni suine di seconda scelta, che si preparava il giorno della macellazione del maiale per mangiarlo con la polenta, originariamente era diversa dalla versione con salsiccia di Bra. La salsiccia di Bra è particolarmente magra proprio perché deriva dalla lavorazione di carne di vitellone. In origine c'era la rustida, un umido di salsicce, frattaglie e carni suine di seconda scelta. La salsiccia di Bra è prodotta con una precisa tipologia di carne, ovvero il vitellone.
Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-08-20 04:25:45
Numero di risposte : 20
0
L’impasto per la preparazione della salsiccia di Bra deve essere composto da tagli di carne bovina quali pance di vitello, copertine o altri tagli di vitello purché sgrassati uniti alla pancetta di maiale secondo un rapporto che prevede l’utilizzo di 800 g di carne di vitello e 200 g di pancetta di maiale per ogni kg di impasto. La Salsiccia di Bra deve essere prodotta con carni fresche provenienti da allevamenti piemontesi. La Salsiccia di Bra (o “Salciccia di Bra“) è un prodotto tradizionale della salumeria braidese. Una delle più pregiate e singolari è quella di Bra, preparata con carni magre di bovino e grasso suino. Un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poiché nel vicino comune di Cherasco esisteva un’importante comunità ebraica, che si approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina. La denominazione “Salsiccia di Bra” è riservata al tipico prodotto ottenuto da carni di vitello e suino le cui fasi di produzione hanno luogo nella zona tipica di produzione geograficamente individuata dai confini amministrativi del Comune di Bra.
Felicia Mancini
Felicia Mancini
2025-08-10 07:42:37
Numero di risposte : 20
0
La salsiccia di Bra è storicamente prodotta esclusivamente con carne di vitello, e si mangia quasi sempre solo cruda. A pochi chilometri da Bra sorge Cherasco, un borgo risalente all'11° secolo, cintato da mura fortificate, con all'interno una comunità ebraica storica. Nel corso del Medioevo, gli abitanti di Cherasco amavano frequentare il mercato di Bra per rifornirsi dagli ortolani, panettieri e macellai braidesi. Non potendo consumare la carne di suina, i macellai di Bra iniziarono a confezionare delle salsicce speciali per i membri della comunità ebraica, a base di vitello. La ricetta muta leggermente da macelleria a macelleria, ma gli ingredienti base restano la carne di vitello pregiata, sale, pepe e la noce moscata. C'è chi aggiunge il parmigiano e chi la pancetta di maiale, scegliendo quindi di produrre una salsiccia non più kosher. A differenza di tutte le altre salsicce a base di carne di suino, la salsiccia di Bra può essere consumata cruda, e grazie alla qualità del vitello piemontese e alla cultura di consumo che si è instaurata attorno al prodotto, oggi la possiamo ancora degustare.
Laura Vitali
Laura Vitali
2025-08-10 07:09:24
Numero di risposte : 19
0
La Salsiccia di Bra è preparata con carni magre di bovino e pancetta di suino. Il Consorzio Salsiccia di Bra si propone di tutelare, valorizzare e incrementare la produzione, della Salsiccia di Bra preparata con carni magre di bovino e pancetta di suino. Un Regio Decreto autorizzava i macellai di Bra a utilizzare carne bovina nella preparazione della salsiccia fresca, unico caso in Italia, proibendo all'epoca la produzione di salsicce bovine in tutto il resto del territorio.
Evita Esposito
Evita Esposito
2025-08-10 05:46:57
Numero di risposte : 27
0
La salsiccia di Bra si produce nella città del Roero utilizzando carne di bovino al posto dell’usuale carne suina. La sua storia è singolare. Pare che l’uso di carne di bovino sia legato alla presenza nei secoli scorsi di una numerosa comunità ebraica, soprattutto nel vicino paese di Cherasco. Gli ebrei non potevano consumare carne suina per ragioni religiose e i norcini locali iniziarono a preparare con grande successo una salsiccia di bovino. La ricetta prevede che l’impasto sia costituito dal 70-80% di carne magra di vitello macinata finemente e per il 20-30% da grasso di maiale. Anticamente anche il grasso era di bovino, ma la sua facile deperibilità gli ha fatto preferire, negli anni, quello suino.
Angela Martini
Angela Martini
2025-08-10 04:48:58
Numero di risposte : 17
0
La salsiccia di Bra era un tempo prodotta soltanto con carne bovina ed era destinata principalmente alla comunità ebraica di Cherasco, la cui religione impedisce di consumare carne suina. L'insaccato viene preparato con carni magre bovine e grasso suino per il rimanente. La salsiccia di Bra può essere consumata sia cotta che cruda allo stato fresco, in questo caso spesso come antipasto. L'insaccato viene preparato con carni magre bovine per il 70-80% e grasso suino per il rimanente.