Dove si produce la salsiccia di Bra?
Gianantonio Coppola
2025-09-06 17:35:28
Numero di risposte
: 18
La Salsiccia di Bra è un prodotto tradizionale della salumeria braidese.
La denominazione “Salsiccia di Bra” è riservata al tipico prodotto ottenuto da carni di vitello e suino le cui fasi di produzione hanno luogo nella zona tipica di produzione geograficamente individuata dai confini amministrativi del Comune di Bra.
La “Salsiccia di Bra” deve essere prodotta con carni fresche provenienti da allevamenti piemontesi.
Nella zona di Bra, infatti, si trova un elenco di produttori associati al Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Salsiccia di Bra.
Francesco Barone
2025-08-28 22:25:19
Numero di risposte
: 27
La salsiccia di Bra si produce nella città del Roero
La sua storia è singolare
Pare che l’uso di carne di bovino sia legato alla presenza nei secoli scorsi di una numerosa comunità ebraica, soprattutto nel vicino paese di Cherasco
Nel 1847, una Concessione regia di Casa Savoia, emanata da re Carlo Alberto, stabilì che i norcini della città di Bra fossero esentati dal divieto, valido invece nel resto del regno, di usare nella lavorazione della salsiccia carni alternative al suino
Dal 2003 un consorzio riunisce i macellai di Bra che la producono
Mirko Messina
2025-08-18 14:19:38
Numero di risposte
: 24
La Salsiccia di Bra è un prodotto tradizionale della salumeria braidese.
In Piemonte la produzione di salciccia - o salsiccia secondo la dizione popolare che si rifà al dialetto - è assai variegata a seconda delle tradizioni e delle abitudini alimentari locali.
Una delle più pregiate e singolari è quella di Bra, preparata con carni magre di bovino e pancetta di suino.
Un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poichè nel vicino comune di Cherasco esisteva un importante comunità ebraica, che si approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina.
Nella tradizione locale la Salsiccia di Bra vanta un posto particolare rispetto agli altri salumi: il prodotto non avendo bisogno di stagionatura viene consumato fresco e tutto l'anno.
Il suo consumo era, ma lo è tuttora, molto diffuso nella cultura alimentare non solo provinciale ma anche regionale.
Fatima Negri
2025-08-10 11:34:22
Numero di risposte
: 15
La salsiccia di Bra è prodotta esclusivamente nella provincia di Cuneo.
La zona di produzione della salsiccia di Bra è stata delimitata da una legge del Regno d'Italia per tutelare la produzione.
La salsiccia di Bra può essere prodotta solo a Bra.
La produzione della salsiccia di Bra è limitata alla zona di Bra.
La salsiccia di Bra è un prodotto tipico di Bra.
La salsiccia di Bra è prodotta a Bra.
Piererminio Ferraro
2025-08-10 10:59:39
Numero di risposte
: 25
La Salsiccia di Bra è uno dei prodotti simbolo della norcineria/macelleria piemontese. Il nome Salsiccia di Bra è riservato al prodotto conforme ai requisiti stabiliti dal Disciplinare di produzione vigente, che impone una filiera radicata esclusivamente nel Comune di Bra e l’utilizzo di carni bovine fresche provenienti da allevamenti piemontesi. Attualmente sono 8 le macellerie associate, tutte a Bra, che continuano a produrre secondo i metodi tramandati e codificati.
La lavorazione prevede l’unione di carne magra di bovino e pancetta suina finemente macinate condite con acqua, sale, pepe, spezie naturali e zuccheri. Alcune varianti moderne ammettono l’aggiunta di vino bianco secco o formaggio vaccino grattugiato, sempre nel rispetto della normativa sugli additivi alimentari.
L’insacco avviene in budelli naturali edibili di agnello, montone o pecora.
A difesa della qualità e dell’autenticità del prodotto, a maggio 2003 è stato fondato il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra.
Gianleonardo Ricci
2025-08-10 09:33:41
Numero di risposte
: 17
La salsiccia o salciccia di Bra è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
Viene prodotta in Piemonte, unicamente a Bra dalle macellerie associate al Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra.
La comunità si riforniva di carne al vicino mercato di Bra, circostanza da cui deriva il nome del prodotto.
Un regio decreto del 1847 recepì l'usanza braidese permettendo ai macellai del comune la produzione di salsiccia bovina fresca, cosa che veniva invece proibita nel resto del Paese.
Giacinta Amato
2025-08-10 08:30:31
Numero di risposte
: 22
La Salsiccia Bovina di Bra è prodotta esclusivamente con carne di razza Piemontese certificata.
Scegliamo la lavorazione manuale e artigianale per essere fedeli alla Nostra tradizione inestinguibile e proporre un prodotto “di nicchia”, che va oltre le logistiche industriali e si affida all’antica esperienza e cultura piemontese.
E’ Mario Sapienza, titolare dell’Azienda, che nel 1984 dà vita ad una Salumeria, in un territorio in cui carni e salumi rappresentano uno dei maggiori punti di forza: stiamo parlando di Bra, in Provincia di Cuneo, cuore delle Langhe e Roero e patria dello Slow Food e della famosissima salsiccia di Bra.
Produciamo la Salsiccia Bovina di Bra da oltre 30 anni.
Produciamo e vendiamo la salsiccia bovina di Bra a: RISTORAZIONE MACELLERIE SUPERMARKET AZIENDE.
Il Salumificio Sapienza produce, distribuisce e commercializza all'ingrosso la regale Salsiccia Bovina di Bra, con il proprio nome e attraverso il proprio marchio, prodotta esclusivamente con carne di razza Piemontese certificata.
Esperienza e passione trasformano negli anni questa Salumeria in un un vero e proprio laboratorio di produzione e distribuzione dei suoi prodotti non solo a Bra e nella Provincia di Cuneo, ma anche a Torino e in tutto il Nord Italia, facendo diventare il Salumificio Sapienza un punto di riferimento per l’acquisto della Salsiccia Bovina di Bra.
Alighieri Vitali
2025-08-10 07:09:07
Numero di risposte
: 26
La salsiccia di Bra è prodotta a Bra, una città del Basso Piemonte.
La sua storia ha una forte connessione con le influenze religiose e culturali della cittadina e della vicina Cherasco.
Da qui la dispensa ai macellai di Bra, sede di mercato, di poter produrre una salsiccia che al tempo era composta da sola carne bovina, sale pepe e noce moscata.
La carne magra di bovino viene unita a pancetta di suino macinata finemente, condita ed insaccata in budelli naturali di montone, pecora o agnello.
Dal 19 al 22 settembre l'appuntamento con Bra's è nella città nel cuore del Roero.
Al di là degli eventi musicali e delle iniziative collaterali, il percorso gastronomico vedrà la salsiccia di Bra, protagonista indiscussa e declinata in decine di varianti, dai piatti tradizionali alle rivisitazioni più creative degli chef.
Ad accompagnarla, il formaggio Bra tenero e duro dop, il pane della Zizzola e il riso di Bra, tutti prodotti che raccontano la storia e la cultura di questo territorio.