:

Dove ha origine il prosciutto di Carpegna?

Dimitri Greco
Dimitri Greco
2025-10-06 17:17:45
Numero di risposte : 19
0
La geografia è il punto focale che traccia anche l’iter produttivo, anzi è il suo incipit perché circoscrive la provenienza d’origine della materia prima, delimitata a solo tre regioni: Marche, Emilia Romagna e Lombardia. Il Consorzio nasce qui, in una terra incastonata sulle colline del Montefeltro dove la natura è rigogliosa, quel tipico panorama marchigiano che accoglie l’aria asciutta e salmastra proveniente dall’Adriatico e un microclima estremamente puro, in un contesto unico che contribuisce alla straordinarietà di questo protagonista della salumeria italiana. Carpegna è un borgo antico con un forte carisma, che conserva ancora oggi la sua storicità, la sua ricchezza artistica e culturale, è il luogo testimone silenzioso e virtuoso della lavorazione del Prosciutto di Carpegna e della sua storia straordinaria.
Concetta Donati
Concetta Donati
2025-10-01 21:09:45
Numero di risposte : 17
0
Il Prosciutto di Carpegna ha origine nel comune di Carpegna in provincia di Pesaro e Urbino. La tradizione di quello marchigiano di Carpegna risale all’inizio del XV secolo quando – era il 1407 – il goloso Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, vietò di vendere altrove «porci e carni salate», temendo di restarne privo. All’epoca, nelle case coloniche dell’attuale Parco del Sasso Simone e Simoncello, c’era una stanza esposta a nord riservata alla lavorazione della carne. Da quel mondo e a quel tempo – è storia documentata – partirono i primi artigiani norcini che poi in Toscana, Umbria e Lazio insegnarono anche ad altri a fare il prosciutto. ORIGINE - Garantito dal marchio Dop, si produce unicamente nel comune di Carpegna (PU), con suini provenienti da Marche, Lombardia ed Emilia-Romagna.
Franco Messina
Franco Messina
2025-09-24 13:24:16
Numero di risposte : 17
0
Nella terra di mezzo tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana La storia del Prosciutto di Carpegna DOP nasce all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, tra le verdi colline del Montefeltro. È proprio nel cuore dell’omonimo borgo di Carpegna, in un territorio che si estende tra le tre regioni del centro Italia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana, che si trova l’unico stabilimento di produzione. È qui che la storia del Prosciutto di Carpegna DOP affonda le sue radici, forgiata da antiche tradizioni e tecniche di affinamento del suino risalenti al 1400.
Davide Battaglia
Davide Battaglia
2025-09-20 10:11:15
Numero di risposte : 16
0
Il Prosciutto di Carpegna è un salume molto apprezzato per la grande attenzione con cui è prodotto, originario dell’omonima località nelle Marche, in Italia. La produzione di prosciutto in questa zona ha radici profonde e può essere fatta risalire a centinaia di anni fa. Il microclima unico della regione, con inverni freddi e estati miti, offre le condizioni ideali per la stagionatura del prosciutto. Come tutti i prosciutti dolci e artigianali, ha bisogno di aria fresca, collina, se non montagna. E infatti viene fatto a Carpegna, in provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore dell’Appennino romagnolo-marchigiano, a ridosso Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Nella zona intorno al Monte Carpegna, rinomata per avere un microclima, dominato da correnti fresche provenienti dal mare, ideale per la stagionatura del prosciutto.
Annalisa Sanna
Annalisa Sanna
2025-09-07 01:16:27
Numero di risposte : 24
0
Il prosciutto di Carpegna ha origini antichissime. La prima testimonianza scritta risale al 1463, quando il signore di Cesena, Malatesta Novello, decise di vendere le importanti saline di Cervia alla Serenissima, con l’eccezione del diritto di utilizzo, in modo tale da consentire la salatura delle cosce di maiale. Al giorno d’oggi il Prosciutto di Carpegna D.O.P. si produce solamente nel territorio dell’omonimo comune, nelle Marche, con cosce di maiali nati, allevati e macellati nelle Marche, in Emilia Romagna e in Lombardia.
Filippo Fabbri
Filippo Fabbri
2025-08-30 17:03:47
Numero di risposte : 17
0
Il Prosciutto di Carpegna DOP rappresenta un patrimonio gastronomico italiano. Ma il prosciutto di Carpegna Dop negli anni si sta consolidando come un importante protagonista della salumeria italiana, sia sul mercato nazionale che internazionale. Un prodotto italiano dalla tradizione secolare che risale al 1400, quando prese forma il processo di trattamento e stagionatura giunto fino ai giorni nostri, e che finalmente, dal 1996, è anche regolamentata da un disciplinare che ne attesta la DOP. Dal 2015 è nato poi il Consorzio del Prosciutto di Carpegna DOP, con lo scopo di tutelare e promuovere questo prodotto che ha le sue origini proprio a Carpegna, nelle Marche. Nel 2018 è stata aumentata la produzione e oggi vengono prodotte su base annua 150mila cosce, di cui 120mila Dop.
Mercedes Vitali
Mercedes Vitali
2025-08-22 18:42:30
Numero di risposte : 15
0
Il Prosciutto di Carpegna Nato nella terra di confine della Romagna, ma già nelle Marche. Il territorio identificato per la lavorazione e produzione del Prosciutto di Carpegna è circoscritto al comune di Carpegna, all’interno del parco naturale dei Sassi del Simone e del Simoncello, a 748 mt di altitudine dal mare. Si tratta di una zona al confine tra le regioni Emilia Romagna e Marche. Come già anticipato, siamo nella terra di mezzo tra Emilia Romagna, Marche e Toscana, nel cuore del Montefeltro. Il prosciuttificio di Carpegna, l’unico esistente, nasce proprio qui, in una vallata circondata da colline verdi, accarezzata dall’aria salmastra delle correnti dell’Adriatico e del Tirreno.
Tiziana Rizzi
Tiziana Rizzi
2025-08-10 17:25:00
Numero di risposte : 15
0
Il prosciutto di Carpegna è un preparato a base di carne suina italiana proveniente esclusivamente da Emilia-Romagna, Marche e Lombardia. L'intera lavorazione e stagionatura deve avvenire all'interno del territorio del comune di Carpegna. Il prosciutto di Carpegna è un preparato a base di carne suina italiana a Denominazione di origine protetta tipico di Carpegna.