:

Quali sono gli ingredienti del prosciutto di carpegna?

Mietta Barbieri
Mietta Barbieri
2025-08-10 19:39:28
Numero di risposte : 20
0
Oltre al maiale l’unico ingrediente aggiunto è il sale. Un altro elemento distintivo del Carpegna Dop è lo stucco, un impasto costituito da strutto, farina di riso, aromi naturali e un mix segreto di spezie, tra cui si riconoscono pepe e paprika che caratterizzano il suo gusto intenso e aromatico. Partiamo da un maiale più grosso, con cosce più grosse e una copertura di grasso maggiore, adatto quindi a una lavorazione differente. La Dop stabilisce , inoltre, che i suini siano allevati fino a 10 mesi e che il peso delle cosce fresche rifilate vada da un minimo di 12 kg a un massimo di 17 kg.
Karim Martinelli
Karim Martinelli
2025-08-10 19:10:49
Numero di risposte : 27
0
Stuccato con farina, sugna, paprika e pepe. Ne risultano fette sorprendentemente soffici, dal colore leggermente ambrato e dalle note inconfondibilmente aromatiche. Valori Nutrizionali medi per 100g di prodotto Energia670 kJ159 KCal Grassi5 g di cui acidi grassi saturi1,7 g Carboidrati<0,5 g di cui zuccheri0 g Proteine28 g Sale5 g
Corrado Coppola
Corrado Coppola
2025-08-10 19:08:04
Numero di risposte : 22
0
Il Prosciutto di Carpegna DOP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche di suini, di razza Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana o di altre razze o ibridi compatibili con il suino pesante italiano. I suini utilizzati per la produzione devono essere nati, allevati e macellati esclusivamente nel territorio delle regioni Marche, Lombardia ed Emilia-Romagna. Le carni subiscono una prima fase di salagione che dura sette giorni, al termine della quale viene eliminato il sale in eccesso e si procede alla seconda salagione, che si protrae per non oltre 11 giorni. La superficie non coperta dalla cotenna viene protetta con un composto, applicato a mano, costituito da strutto, farina e aromi naturali. Il Prosciutto di Carpegna DOP ha forma tondeggiante, tendente al piatto, con peso non inferiore a 8 kg. Al taglio il colore è tendenzialmente rosa salmonato con giusta quantità di grasso solido, di colore bianco rosato.
Ludovico Piras
Ludovico Piras
2025-08-10 18:39:52
Numero di risposte : 22
0
Ingredienti: coscia di maiale italiano, sale dolce di Cervia. La stuccatura a base di pepe e paprika unitamente al microclima unico in cui stagiona donano un profumo e un aroma se non speziati, decisamente caratteristici tanto da renderlo inconfondibile quando in assaggio comparato. Materia prima: suino pesante padano, età minima 10 mesi, proveniente da 3 regioni Marche, Lombardia e Emilia Romagna.
Nestore Negri
Nestore Negri
2025-08-10 16:11:45
Numero di risposte : 20
0
Il Carpegna Dop è un prosciutto crudo ricco di moltepliche sfumature e con una lavorazione artigianale tramandata da generazioni. Geografia, controllo di filiera e stagionatura rappresentano i punti chiave del processo produttivo. La qualità e la bontà esclusive del Prosciutto di Carpegna Dop si raggiungono grazie al processo di stagionatura regolato da un disciplinare ferreo dove la filiera produttiva è controllata e certificata a partire dalla nascita del suino. Ogni coscia deve avere un peso minimo di 12 chili e mai superiore ai 17. Il Prosciutto di Carpegna per essere tale deve avere almeno 14 mesi di stagionatura. La sua commercializzazione avviene a 16, 18 e 20 mesi.
Dario Lombardi
Dario Lombardi
2025-08-10 15:51:03
Numero di risposte : 21
0
Il Prosciutto di Carpegna DOP si ottiene dalla stagionatura di cosce fresche appartenenti alla razza suina italiana conosciuta come Pesante Padano o Suino Pesante. I maiali provengono esclusivamente da allevamenti situati nelle tre regioni del centro nord Italia, certificati e autorizzati dall’Istituto di Controllo, INEQ. 3 Regioni sono ammesse per l’origine delle materie prime: Lombardia, Emilia-Romagna e Marche 10 Mesi l’età minima del suino prima che possa avvenire la macellazione 12 Kg il peso minimo che devono avere le cosce durante la fase di macellazione 14 Mesi il tempo minimo richiesto per la stagionatura 1 Marchio a fuoco la dicitura marchiata «Prosciutto di Carpegna» che ne certifica la provenienza
Cosetta Rossi
Cosetta Rossi
2025-08-10 15:48:18
Numero di risposte : 14
0
Il Prosciutto di Carpegna DOP è un prodotto di salumeria, crudo e stagionato. I suini utilizzati per la produzione, di razza Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana o di altre razze o ibridi compatibili con il suino pesante italiano, devono essere nati e allevati nel territorio delle regioni Marche, Lombardia ed Emilia-Romagna. Il Disciplinare di produzione del Prosciutto di Carpegna DOP vuole che si utilizzino cosce da suini macellati ad un'età minima di 10 mesi. Il coscio selezionato - dopo una refrigerazione di altre 24 ore - viene rifilato con il "taglio corto classico" del prosciutto e sottoposto ad una fase di salagione che dura sette giorni, al termine della quale viene eliminato il sale in eccesso e si procede alla seconda salagione, che si protrae per non oltre 11 giorni. Il profumo, leggero ma inconfondibile, deriva dalle spezie - tra cui la paprika - usate in tutta la stagionatura. I salumi sono inseriti nel gruppo degli alimenti "voluttuari", ossia quegli alimenti che possiamo consumare per il piacere di farlo e non per una specifica necessità. Essi contengono molti nutrienti, tra cui proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B, ferro e zinco e tuttavia devono essere assunti con equilibrio. La raccomandazione è di consumarne occasionalmente fino a 50 g, corrispondenti a circa 3-4 fette di dimensione media.
Rosanna Coppola
Rosanna Coppola
2025-08-10 15:02:23
Numero di risposte : 25
0
Il prosciutto di Carpegna è un preparato a base di carne suina italiana proveniente esclusivamente da Emilia-Romagna, Marche e Lombardia. Additivi: assenti, né nitriti né nitrati.
Rebecca Pellegrino
Rebecca Pellegrino
2025-08-10 14:16:16
Numero di risposte : 21
0
Un mix di ingredienti che compongono la sugna, ovvero quella parte di lardo di maiale che viene applicata sulla sezione scoperta della coscia prima di avviare il prosciutto al completamento del processo di stagionatura. La preparazione e l’applicazione della sugna detta anche stucco seguono metodi tradizionali e rigorosi come esige tutto il processo produttivo del Carpegna DOP. Il grasso di maiale viene macinato fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme. L’impasto viene mantecato accuratamente per assicurare una distribuzione omogenea fatta rigorosamente a mano. Un mix di spezie, coltivate anche sul territorio, tra cui si riconoscono pepe e paprika che vanno a caratterizzare il suo gusto intenso e aromatico.