Dove fanno il prosciutto di Carpegna?
Arduino Piras
2025-10-17 18:44:40
Numero di risposte
: 18
La zona di Origine – Storia di un territorio dalle caratteristiche esclusive
Il territorio identificato per la lavorazione e produzione del Prosciutto di Carpegna è circoscritto al comune di Carpegna, all’interno del parco naturale dei Sassi del Simone e del Simoncello, a 748 mt di altitudine dal mare.
Si trova nella terra di mezzo tra Emilia Romagna, Marche e Toscana, nel cuore del Montefeltro.
In una natura verde e forte.
Il prosciuttificio di Carpegna, l’unico esistente, nasce proprio qui, in una vallata circondata da colline verdi, accarezzata dall’aria salmastra delle correnti dell’Adriatico e del Tirreno.
Thea D'amico
2025-10-09 09:45:15
Numero di risposte
: 17
Il Prosciutto di Carpegna DOP si produce a Carpegna, un luogo naturale situato tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
La zona di produzione, circondata da boschi e foreste, è perfetta per la stagionatura del prosciutto in quanto caratterizzata da un particolare microclima che trae vantaggio sia dal mare, non lontano, sia dalla moderata altitudine.
I maiali provengono esclusivamente da allevamenti situati nelle tre regioni del centro nord Italia.
Il particolare microclima di Carpegna, infatti, è uno degli ingredienti segreti dell’omonimo Prosciutto.
Maddalena Lombardo
2025-10-03 20:37:11
Numero di risposte
: 20
Si trova sulle colline del Montefeltro a Carpegna nelle Marche, al confine con Emilia Romagna e Toscana, il prosciuttificio in cui si lavora una delle eccellenze storiche della salumeria italiana.
Il disciplinare ferreo garantito dal Consorzio del Prosciutto di Carpegna Dop parte già dall’arrivo della materia prima, delimitata a tre sole regione: Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, e può derivare solo dalla razza suina conosciuta come “pesante padano” o “suino pesante” dal peso minimo di 160 kg e con cosce del peso minimo di 12 kg.
A Carpegna i prosciutti si fanno da sempre, fin dal 1400.
Nel 2013 il Gruppo Beretta ha acquisito il prosciuttificio -dice Marco Pulici, vicepresidente del Consorzio Prosciutto di Carpegna e direttore generale del Gruppo Beretta-.
Nel 2018 è stata aumentata la produzione e oggi vengono prodotte su base annua 150mila cosce, di cui 120mila Dop.
La stagionatura minima è di 16 mesi e dopo la parte fredda la coscia viene mantenuta a una temperatura media più alta rispetto alle altre Dop.
Nei prossimi anni si prevede di saturare la capacità del sito con solo Carpegna Dop e il Gruppo Beretta ha previsto ulteriori investimenti nei prossimi 5 anni per raddoppiare la capacità produttiva del sito, arrivando così a lavorare 300mila cosce all'anno.
Le fasi di pre e stagionatura avvengono, quando le condizioni climatiche lo consentono e sono migliorative, anche introducendo l’aria e la luce esterna, grazie al sistema entalpico che è presente nell’edificio.
La stuccatura poi, che è parte dell’unicità del Carpegna Dop, è un composto applicato a mano costituito da strutto, farina di riso, aromi naturali e un mix segreto di spezie, in cui si riconoscono pepe e paprika.
Anna Galli
2025-09-24 16:11:21
Numero di risposte
: 24
Il prosciutto di Carpegna ha ottenuto, nel 1996, la denominazione di origine protetta (DOP).
Anche se la zona di produzione è limitata al solo comune di Carpegna, la sua diffusione è senza confini trattandosi di un prodotto apprezzato in tutto il mondo.
Il prosciutto di Carpegna ha una forma tondeggiante, tendente al piatto e con un peso non inferiore a 8 kg.
Il suo aspetto al taglio è di colore tendenzialmente rosa salmonato, con il grasso di colore bianco rosato all'esterno.
Il profumo è delicato e penetrante di carne stagionata con un gusto delicato e fragrante.
La zona di produzione è limitata al solo comune di Carpegna.
Shaira Bruno
2025-09-18 21:56:09
Numero di risposte
: 17
Il Prosciuttificio di Carpegna si trova in un’area naturale protetta nel cuore delle colline del Montefeltro, caratterizzato da un microclima particolare che conferisce alla lavorazione una cifra di gusto distintiva sempre più apprezzata dai professionisti della ristorazione.
Geografia, controllo di filiera e stagionatura rappresentano i punti chiave del processo produttivo.
Il Prosciutto di Carpegna Dop si raggiunge grazie al processo di stagionatura regolato da un disciplinare ferreo dove la filiera produttiva è controllata e certificata a partire dalla nascita del suino.
Il Prosciutto di Carpegna per essere tale deve avere almeno 14 mesi di stagionatura e solo con la marchiatura a fuoco del Consorzio il processo di lavorazione della Dop è concluso.
Consorzio Prosciutto di Carpegna DopPiazza Conti 8 - 61021 Carpegna (Pu)Tel 0722 77521
Damiana Gatti
2025-09-14 12:34:33
Numero di risposte
: 22
ORIGINE - Garantito dal marchio Dop, si produce unicamente nel comune di Carpegna.
Non c'è Paese al mondo con tanta ricchezza e varietà di prodotti, naturali come li regala il territorio o lavorati da mani esperte in modi semplici, che sono antichi e insieme i più contemporanei.
Lo storico prosciutto di Carpegna è così delicato che il conte di Urbino lo voleva tutto per sé.
La tradizione di quello marchigiano di Carpegna risale all’inizio del XV secolo quando – era il 1407 – il goloso Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, vietò di vendere altrove «porci e carni salate», temendo di restarne privo.
All’epoca, nelle case coloniche dell’attuale Parco del Sasso Simone e Simoncello, c’era una stanza esposta a nord riservata alla lavorazione della carne.
Oggi se ne producono 120mila all’anno col marchio Dop Carpegna, replicando antichi e originali gesti come la legatura “a strozzo” della parte superiore del gambo e la protezione della superficie non coperta dalla cotenna con uno stucco il cui mix di spezie è tanto segreto quanto essenziale a dare un sapore delicato e dolce, seppure enfatizzato dalle note aromatiche.
Sempre uguale dai tempi antichi anche la “puntatura” dopo 400 giorni di lavorazione, quando un rigoroso test viene eseguito in cinque punti precisi con un ago di osso di cavallo, molto poroso così da trattenere gli aromi.
Samira Rossetti
2025-09-07 18:39:45
Numero di risposte
: 18
Il Prosciutto di Carpegna DOP è prodotto solo nelle Marche e di questa terra custodisce il sapore unico, dolce ma deciso, delle cose fatte secondo la tradizione.
Ogni fetta incredibilmente soffice è frutto di un lavoro perfezionato nel tempo, una grande sapienza e maestria artigianale ancora oggi custodita soltanto da dieci mastri prosciuttai.
Solo così nasce un prosciutto unico come il Carpegna DOP, un prodigio del gusto che avviene da secoli nello stesso modo.
Ettore Palmieri
2025-08-27 21:28:03
Numero di risposte
: 14
Nella terra di mezzo tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana
La storia del Prosciutto di Carpegna DOP nasce all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, tra le verdi colline del Montefeltro.
È proprio nel cuore dell’omonimo borgo di Carpegna, in un territorio che si estende tra le tre regioni del centro Italia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana, che si trova l’unico stabilimento di produzione.
Vera Damico
2025-08-22 18:55:09
Numero di risposte
: 20
Il prosciutto di Carpegna Dop negli anni si sta consolidando come un importante protagonista della salumeria italiana, sia sul mercato nazionale che internazionale.
Dal 2015 è nato poi il Consorzio del Prosciutto di Carpegna DOP, con lo scopo di tutelare e promuovere questo prodotto che ha le sue origini proprio a Carpegna, nelle Marche.
Un prodotto italiano dalla tradizione secolare che risale al 1400, quando prese forma il processo di trattamento e stagionatura giunto fino ai giorni nostri, e che finalmente, dal 1996, è anche regolamentata da un disciplinare che ne attesta la DOP.
Il prosciutto di Carpegna DOP rappresenta un patrimonio gastronomico italiano.
La produzione del prosciutto di Carpegna nel 2022 è cresciuta del 30% sul 2021 arrivando a raggiungere un fatturato di 12 milioni di euro.
Manfredi Rossetti
2025-08-10 19:09:57
Numero di risposte
: 24
L'intera lavorazione e stagionatura deve avvenire all'interno del territorio del comune di Carpegna.
Il prosciutto di Carpegna è un preparato a base di carne suina italiana proveniente esclusivamente da Emilia-Romagna, Marche e Lombardia.
Luogo di lavorazione e stagionatura: comune di Carpegna e durata di almeno 13 mesi.
Il prosciutto di Carpegna è tipico di Carpegna.
Commercialmente è conosciuto anche come San Leo.
Leggi anche
- Dove ha origine il prosciutto di Carpegna?
- Come è il prosciutto di Carpegna?
- Il prosciutto di carpegna è dolce o salato?
- Qual è il prosciutto crudo più buono al mondo?
- Dove ha origine il prosciutto?
- Dove vedere Carpegna prosciutto?
- Quali sono gli ingredienti del prosciutto di carpegna?
- In che regione si trova Carpegna?
- Qual è il prosciutto crudo più dolce che c'è?