:

In che regione si trova Carpegna?

Pierina Mariani
Pierina Mariani
2025-08-10 19:51:50
Numero di risposte : 25
0
Carpegna è un comune italiano di 1.682 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il territorio del comune è interessato dal Parco Naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello di cui è la sede capoluogo. Inoltre, include anche ben due enclave, una identificabile nella località Palazzaccio, compresa tra i comuni di Borgo Pace e Sestino e l’altra in località Torre Fossati, compresa tra i comuni marchigiani di Belforte all’Isauro, Mercatello sul Metauro e Sant’Angelo in Vado oltre a quello toscano di Sestino. Carpegna, possiede una storia nobile perché ruota attorno alla famiglia dei Conti di Carpegna, fra le più blasonate d’Italia, dalla quale derivano i Malatesta, i gloriosi Montefeltro e Della Faggiola del notissimo Uguccione. La famiglia dei Conti di Carpegna-Falconieri è strettamente legata alla storia passata e più recente del luogo. La Contea di Carpegna, feudo di concessione imperiale, restò indipendente fino al 1819 anno in cui fu incamerato dallo Stato Pontificio. Ma Carpegna ha saputo adeguarsi al mutare dei tempi dandosi una organizzazione turistica grazie ad una notevole disponibilità di alberghi e pensioni. La montagna offre possibilità escursionistiche praticamente illimitate , sia direttamente dal paese, sia raggiungendo il vicino valico della Cantoniera da cui si può accedere al Monte Carpegna dove in inverno è possibile praticare lo sci e lo snowboard nelle piste da sci rinnovate. Meta obbligata è la visita al Sasso Simone e Simoncello per riscoprire le antiche tracce dell’Abbazia benedettina e la città fortezza costruita dai Medici nel 1560, conosciuta anche come l’Utopia di Cosimo. Le attività sportive che si possono svolgere sono molteplici, da una sana camminata nel verde alle escursioni più impegnative sui sentieri del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, dalle escursioni a cavallo a quelle in mountain bike.