:

Cosa significa il nome pizza?

Francesco Barone
Francesco Barone
2025-09-18 14:14:34
Numero di risposte : 27
0
Deriverebbe da pinsa dalla lingua napoletana participio passato del verbo latino pinsere oppure del verbo pansere, cioè pestare, schiacciare, pigiare. Deriverebbe da pita ovvero la pietanza mediterranea e balcanica, in greco πίττα, derivato da πεπττος ossia infornato. Deriverebbe dal termine ebraico o da quello arabo usato per chiamare il pane o la focaccia. Deriverebbe dall'antica parola germanica bizzo o pizzo dal significato di morso, termine importato in Italia nella metà del VI secolo durante l'invasione dei Longobardi. Questa etimologia è quella più accreditata secondo l'Oxford English Dictionary, anche se non è stata definitivamente confermata.
Mietta Barbieri
Mietta Barbieri
2025-09-09 11:14:08
Numero di risposte : 20
0
La parola pizza è attestata dall’anno mille nel bacino orientale del Mediterraneo e deriverebbe da pitta, termine che in greco indicava la ‘focaccia’. Altri studiosi invece affermano che la parola derivi dal latino volgare pisiare, 'pestare', riconducibile a pinsare, termine che genericamente è utilizzato per qualsiasi prodotto ottenuto impastando con le mani l’acqua e la farina. Secondo il linguista Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, il termine deriverebbe dal greco, ma in epoca longobarda, quando in Italia si facevano le focacce ai longobardi, forse nei ducati di Spoleto e Benevento, ‘pitta’ si pronunciava pizza, dato il principio della doppia mutazione consonantica. Da pinsare deriverebbe anche pinsa, alternativa romana della pizza, focaccia di origine laziale che anziché essere di forma circolare, si presenta di forma ovale.
Ursula De luca
Ursula De luca
2025-09-03 17:44:08
Numero di risposte : 21
0
La parola pizza potrebbe derivare dal termine latino “pinsa”, che significa “schiacciato” o “spianato”. Questo termine era utilizzato per descrivere il pane piatto condito che costituiva il primo concetto di pizza. Nel corso del tempo, il termine “pinsa” potrebbe essersi evoluto in “pizza”. La parola “pizza” ha origini italiane ed è stata utilizzata per la prima volta nel 997 d.C. in un documento di Gaeta, una città situata nella regione del Lazio, in Italia. La parola “pizza” è diventata universale e viene utilizzata in molte lingue per descrivere questo delizioso piatto.
Iacopo Piras
Iacopo Piras
2025-09-01 23:52:03
Numero di risposte : 30
0
pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia» forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia»
Angelo Parisi
Angelo Parisi
2025-08-24 04:38:09
Numero di risposte : 21
0
La parola pizza ha origini millenarie e la sua etimologia è dibattuta. Circa l’etimologia, tra le ipotesi più accreditate vi è quella che fa risalire la parola pizza al gotico e/o longobardo *pizzo, a sua volta derivato dall’antico alto tedesco bĭzzo, pĭzzo ossia ‘boccone’ e per metonimia ‘pezzo di pane’, ‘focaccia’. Uno studio più recente, sulla base delle diverse ipotesi via via sopraggiunte, fa risalire la parola alla forma pitta ‘focaccia’, di area mediterranea, poi diventato pizza per influsso della pronuncia longobarda. La scelta del padre della cucina domestica italiana non deve stupire, Artusi non commette alcun errore di valutazione, la pizza napoletana, intesa in senso moderno, nata come cibo di strada, è inizialmente considerata una pietanza piuttosto popolare, e, per di più, di non facile digestione. La sua diffusione limitata, del resto, si riflette anche a livello di vocabolario, ancora nel 1905, nella prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, pizza è considerata voce dialettale. Successivamente, pizza si irradia nei vari volgari, assumendo, nel corso della storia, una pluralità di significati gastronomici, riferibili per lo più a focacce, schiacciate e torte, dolci e salate. Le prime testimonianze della parola conducono in ogni caso a origini millenarie, la prima attestazione di pizza finora nota risale al 966, rintracciata da Francesco Sabatini in un documento napoletano. Il significato odierno, ossia quello di ‘focaccia rotonda di pasta lievitata, cotta in forno e variamente condita’, la pizza (parola e piatto) nasce, senza alcun dubbio, a Napoli, ma non prima dell’Ottocento, o qualche decennio prima.
Corrado Pellegrino
Corrado Pellegrino
2025-08-12 03:36:18
Numero di risposte : 14
0
La voce ha un’etimologia incerta che, secondo alcuni, potrebbe collegarsi all’alto tedesco bizzo-pizzo da cui sarebbe passato a significare boccone, pezzo di pane, focaccia. Col significato di focaccia la voce è attestata nel 997 nel latino medievale e nel 1565 in napoletano. Il suo successo mondiale, da connettersi a distanza di secoli con l’origine etimologica di «boccone», è fenomeno relativamente recente e dovuto alla necessità tutta moderna di veloci spuntini. Nel 1942 il termine pizza passa a significare anche «persona noiosa», forse perché all’inizio le pizze erano considerate un cibo poco appetibile. Sempre nel 1942, pizza diventa la pellicola cinematografica a causa della forma rotonda e piatta della scatola in cui è custodita.