:

Dove è nato il ragù alla bolognese?

Loretta Conti
Loretta Conti
2025-08-14 14:07:24
Numero di risposte : 20
0
Il ragù bolognese è un tipico ragù di carne macinata mista della cucina bolognese. È tradizionalmente servito con le tagliatelle all'uovo, ma è usato anche per condire altri tipi di pasta come le lasagne al forno e il tipico piatto povero del passato, la polenta. La zona di produzione del ragù bolognese è la Città metropolitana di Bologna. Il ragù bolognese ha origine nell'Italia e più specificatamente nella regione Emilia-Romagna. La prima fonte scritta che riporta una ricetta del ragù servito come condimento per la pasta è un manoscritto di fine Settecento, redatto da Alberto Alvisi, cuoco del Cardinal Barnaba Chiaramonti, vescovo di Imola e futuro papa Pio VII. L'origine della parola "ragù" è un francesismo, con cui un tempo si indicavano tutte quelle preparazioni in cui la carne veniva ridotta in pezzettini poi cotti in umido a fuoco basso per lungo tempo. Non è chiaro quando il termine iniziò ad essere impiegato in Italia, ma il “ragù” era già presente nelle tavole degli aristocratici del Rinascimento.
Nabil Cattaneo
Nabil Cattaneo
2025-08-14 12:06:46
Numero di risposte : 20
0
Difatti non è Bologna il luogo di invenzione della ricetta, bensì Torino. La prima apparizione è sul quotidiano La Stampa il 22 aprile 1898, quando l’Hôtel Ville et Bologne pubblicizza il suo menù che include, al secondo posto, gli «Spaghetti di Napoli alla bolognese». A Torino si era ideata e realizzata l’avventura dell’unificazione italiana. Proprio qui – non a caso – si mettono insieme due icone della cultura nazionale, gli spaghetti e il ragù, simboli di due città che nei secoli si erano delineate come i luoghi più illustri della nostra gastronomia. Ritroviamo gli spaghetti alla bolognese il 17 dicembre 1910, sempre a Torino, al Ristorante della Zecca.