Qual è un piatto tipico bolognese?

Lino Rossi
2025-08-14 16:11:26
Numero di risposte
: 17
Un pollo, o cappone, farcito con un ripieno a base di Mortadella Bologna, carne di manzo e prosciutto cotto, preparato con lunga cottura nel brodo e servito freddo a fette: un vero capolavoro.
Un’altra ricetta molto amata è la cotoletta bolognese, da non confondere con la sua versione milanese.
La cotoletta bolognese è arricchita con fette di prosciutto e Parmigiano Reggiano grattugiato, e viene cotta nel brodo in modo da renderla ancora più saporita.
Vediamo quindi come la tradizione emiliana mescoli sapientemente i tipi di carne, riunendo manzo, maiale, vitello e anche carni bianche come il pollo in tante, deliziose ricette.
Un secondo che è anche piatto unico, un vero campione di bontà e ricchezza: il gran fritto misto.
A Bologna si frigge davvero di tutto, dalla carne alle verdure passando per i formaggi, per arrivare infine ai dolci.
Un fritto completo, adorato dai bambini e amato anche dai grandi, perfetto per Natale, Pasqua o per un’occasione speciale.

Liborio Barone
2025-08-14 14:43:29
Numero di risposte
: 15
Il non plus ultra delle trattorie di Bologna e provincia Friggione: fra antipasto e contorno
Pomodoro, cipolla bianca, strutto: il friggione va all’essenza della cucina emiliana.
Tortellini in brodo e tradizione popolare
La pasta fresca e fatta in casa ha un cuore di prosciutto crudo e Parmigiano; il ripieno tocca le note del sublime quando dialoga con il brodo misto: i tortellini sono un primo piatto che stupisce e rinfranca.
Le lasagne: ambasciatrici della cucina emiliana nel mondo
Dagli Stati Uniti fino ai paesi nordici, la lasagna è incontestabilmente la pop-star internazionale della cucina emiliana.
Le tagliatelle e tutti i sughi che le valorizzano
Le tagliatelle vengono prima di tutto per versatilità e capacità di dialogare con il più ampio ventaglio di sughi.
La cotoletta alla bolognese, o “Petroniana”
La cotoletta non è esclusivamente milanese, è bene che si sappia.
La Petroniana è un piatto che riunisce il meglio dell’Emilia Romagna.
Agnello alla brace, una variazione al fritto
Sebbene l’agnello fritto sia più aderente alla tradizione, Da Taiadela proponiamo la sua variante alla brace.
Per concludere, crema di mascarpone
Le note dolci vengono alla fine.
Semplice ma non meno gustosa, la crema di mascarpone si esalta sulle papille gustative.

Edilio Vitale
2025-08-14 14:11:30
Numero di risposte
: 21
Il piatto più famoso della cucina bolognese sono i tortellini, presenti nelle cronache emiliane già dal 1.100.
A Bologna si preparano ritagliando dei quadrati di pasta sfoglia finissima fatta con farina e uova fresche, preparata a mano e tirata al mattarello, che vengono farciti con un goloso ripieno, preparato con un macinato di: Prosciutto crudo Lombo di maiale marinato con sale, pepe, aglio e rosmarino Uova Parmigiano Noce moscata Sale e pepe bianco.
Secondo la leggenda, pare che queste specialità debbano la propria forma particolarissima ad un locandiere emiliano che rimase affascinato dall’ombelico di una bellissima donna.
Probabilmente insieme ai tortellini sono tra le specialità non solo bolognesi, ma italiane più conosciute al mondo, e allo stesso tempo il piatto che rappresenta al meglio la ricchezza della cucina emiliana, le lasagne.
La sfoglia, che deve essere porosa al punto giusto per trattenere il condimento, nelle ricette tradizionali è prevista verde.
Il segreto per delle lasagne davvero perfette? Servirle molto calde, appena uscite dal forno, in modo che i commensali possano godere appieno di tutto il loro inconfondibile aroma.
Nel 2006 è stata depositata alla Camera di Commercio la ricetta del Gran Bollito alla Bolognese, uno dei piatti più apprezzati dagli intenditori, soprattutto durante il periodo invernale.
Fughiamo ogni dubbio: se il bollito non è misto, non è bolognese.
Il bello di questo piatto? Che viene servito accompagnato da una svariata selezione di salse e mostarde.
Fra le ricette bolognesi è una delle più semplici e veloci, nonché una delle più buone: gustosi, versatili, ed amati da grandi e piccoli, gli gnocchi fritti possono risolvere una serata.
Sono pezzi di pasta per il pane che vengono fritti nello strutto, serviti caldi e mangiati accompagnati da formaggi e salumi emiliani.
Un classico della tradizione bolognese è la torta di riso, questo dolce, preparato tradizionalmente durante le festività pasquali, viene anche chiamato torta degli “addobbi”.
Secondo la ricetta tradizionale della torta viene preparata utilizzando il riso cotto nel latte, zucchero, uova e scorza di limone, nella ricetta moderna vengono invece aggiunti amaretti e liquore alle mandorle.