:

Quando non si possono mangiare i carciofi?

Antonina Russo
Antonina Russo
2025-08-14 23:27:00
Numero di risposte : 21
0
I carciofi hanno innanzitutto un contenuto abbastanza ridotto di carboidrati, quindi possono essere consumati anche da chi ha la glicemia alta. Questi ortaggi oltre ad avere un indice glicemico piuttosto basso, pari a 20, anche dal punto di vista calorico sono abbastanza leggeri. Un etto di carciofi apporta meno di 30 calorie. Ma il loro punto di forza, soprattutto per chi ha necessità di tenere bassa la glicemia, è rappresentato dal contenuto di fibre, in particolare solubili, che sono in grado di creare una sorta di gel che intrappola gli zuccheri e rallenta la loro assimilazione a livello intestinale, permettendo una graduale liberazione di glucosio nel flusso sanguigno e contrastando i picchi glicemici. I carciofi assicurano inulina, una fibra altamente fermentabile che aiuta anche i batteri buoni dell’intestino a produrre metaboliti tra cui gli acidi grassi a catena corta che riducono il rischio di malattie croniche tra cui il diabete di tipo 2.
Marzio Palumbo
Marzio Palumbo
2025-08-14 22:53:13
Numero di risposte : 16
0
Il carciofo può interferire con l’assunzione dei diuretici. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Romano Bianco
Romano Bianco
2025-08-14 20:07:52
Numero di risposte : 22
0
I carciofi possono interferire con l’assunzione dei diuretici. Per tale motivo, se si sta seguendo una terapia di questo tipo, è sempre bene consultare il proprio medico prima di consumarli. In particolare, è importante evitare il suo consumo in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più dei suoi componenti, così come nei pazienti con ostruzione delle vie biliari e in quelli affetti da colelitiasi. Inoltre, a causa della sua ricca presenza di inulina, il consumo del carciofo dovrebbe essere evitato in situazioni di fermentazioni intestinali abbondanti. Anche il consumo di carciofi in allattamento è sconsigliato, poiché un'eccessiva assunzione potrebbe influire negativamente sulla produzione del latte materno e anche modificarne il sapore. Per le donne in dolce attesa, non solo è bene che procedano a un accurato lavaggio dell’ortaggio, ma è anche importante che si assicurino di consumarlo sempre ben cotto, onde evitare problemi di gonfiore e disturbi intestinali. Si tratta, ad esempio, dei casi in cui si soffre di calcoli alla colecisti, poiché il carciofo stimola la produzione di bile, il che potrebbe favorire la formazione di calcoli o causare coliche dolorose. Si hanno problemi gastrointestinali preesistenti, come ulcere o gastrite. In questi casi, l'assunzione di carciofo, a causa della cinarina che stimola la produzione di succhi gastrici, potrebbe inizialmente aumentare l'infiammazione. Si soffre di sindrome del colon irritabile o gonfiore addominale. Infatti, l'inulina contenuta nel carciofo potrebbe causare fermentazioni sgradevoli, quindi è consigliabile eliminarlo dalla dieta ed eventualmente reintrodurlo con gradualità e attenzione.