Come correggere il sapore amaro?

Karim Martinelli
2025-08-14 21:44:12
Numero di risposte
: 27
Per renderla maggiormente appetibile esistono quindi 2 metodi, da impiegare durante o dopo la cottura.
Primo metodo: Fase 1. Pulite e tagliate la cicoria.
Fase 2. Mettetela nella pentola a pressione con dell’acqua ed un cucchiaino di bicarbonato di sodio e fate cuocere.
Fase 3. Quando sarò cotta scolatela e strizzatela per rimuoverle tutta l’acqua di cottura, causa maggiore del suo sapore amaro.
Secondo metodo: Fase 1. Pulite e tagliate la cicoria.
Fase 2. Lessatela e quindi scolatela.
Fase 3. Trasferitela, per 15 minuti, con acqua e succo di mezzo limone in una ciotola capiente.
Fase 4. Scolatela e strizzatela accuratamente per rimuovere tutto l’amaro.
Nel caso la cicoria dovessero risultare ancora troppo amara per i vostri gusti, mettetela in padella con altri ingredienti.
Potrete, ad esempio, unirla alla passata di pomodoro preparata con olio e cipolla oppure saltarla con aglio, olio, patate bollite tagliate sottili e del peperoncino.
In questo modo spegnerà ulteriormente il suo sapore amaro amalgamandosi a quello dolciastro degli altri ingredienti.
Primo metodo: Fase 1. Sbucciate le cipolle.
Fase 2. Immergetele, per 30 minuti, in mezzo litro d’acqua tiepida con un cucchiaio di aceto.
Fase 3. Risciacquatele con acqua corrente fredda.
Secondo metodo: Fase 1. Sbucciate le cipolle.
Fase 2. Tagliatele a fettine ed amalgamatele con delle gocce di limone e del sale.
Fase 3. Risciacquatele con acqua corrente fredda.
L’amaro viene eliminato con metodi differenti, in base al tipo di melanzana da impiegare.
Melanzana lunga: Fase 1. Lavate la melanzana e tagliatela a metà per la sua lunghezza.
Fase 2. Fate dei tagli orizzontali e verticali, come per disegnare dei rombi, direttamente sulla polpa.
Fase 3. Trasferitela in una ciotola con acqua ben fredda per 30 minuti.
Fase 4. Strizzatela per eliminare tutta l’acqua che hanno assorbito.
Melanzana tonda: Fase 1. Lavate la melanzana e tagliatela in fette spesse 1 cm circa.
Fase 2. Mettete tutte le fette in uno scolapasta e ricopritele con il sale grosso.
Fase 3. Adagiate un peso su di esse per fare in modo che si favorisca la fuoriuscita dei liquidi e lasciatele così per 1 ora almeno.
Fase 4. Sciacquate sotto acqua corrente fredda ed asciugatele con cura.
La scarola, proprio come gli altri ingredienti che abbiamo appena visto, ha 2 metodi che consentono di togliere l’amaro, quello con l’acqua e quello con il latte.
Primo metodo: Fase 1. Pulite la scarola.
Fase 2. Immergetela in acqua calda (non durante la fase di bollitura) per 2 minuti.
Fase 3. Trascorso questo tempo mettetela, per 5 minuti, in una ciotola con acqua fredda.
Secondo metodo: Fase 1. Pulite la scarola.
Fase 2. Immergetela in una ciotola, per 30 minuti, ricoprendola di latta.
Fase 3. Scolatela e lavatela accuratamente con acqua corrente fredda.
In questi casi è possibile utilizzare lo stesso metodo delle melanzane, tagliandole a fette quando sono crude, mettendole in uno scolapasta e ricoprendole di sale per 1 ora.
Una volta sciacquate ed asciugate potranno essere tranquillamente utilizzate per la ricetta prevista.

Caterina Caruso
2025-08-14 20:33:24
Numero di risposte
: 18
Puoi provare a usare una salsa cremosa, il latte, un formaggio grasso, l'olio di oliva o degli ingredienti altrettanto grassi per coprire il gusto amaro di un piatto. La dolcezza copre naturalmente il suo gusto amaro, quindi puoi provare ad aggiungere un po' di zucchero o di miele alla bevanda o al piatto troppo amaro per risolvere il problema. La sapidità controbilancia naturalmente il gusto amaro, quindi non temere di usare un po' di sale per correggere un piatto amarognolo. Il bicarbonato è altamente alcalino, quindi è adatto a correggere i piatti con un gusto troppo amaro. Spargine un pizzico sul cibo, quindi mescola e assaggia per valutare il risultato. Prova ad aggiungere del succo di limone appena spremuto o un cucchiaio di aceto per neutralizzare il gusto amaro del piatto che vuoi correggere. Sentiti libero, per esempio, di utilizzare il peperoncino fresco o in polvere per conferire al piatto una nota piccante che maschererà l'amaro. Puoi usare anche le erbe aromatiche per eliminare il gusto amaro da un piatto. È un fatto riconosciuto che le bevande e gli alimenti freddi sono meno amari, motivo per cui il caffè e il tè freddo ti sembrano più bevibili. Prepara un piatto ricco di tanti ingredienti diversi e aggiungi solo una piccola quantità di quelli amari.
Leggi anche
- Come capire se i carciofi non sono buoni?
- Perché i carciofi sono diventati verdi?
- Come togliere il sapore amaro dai carciofi?
- Che aromi mettere nei carciofi?
- Quando i carciofi sono andati a male?
- Come capire se i carciofi sono vecchi?
- Quando non si possono mangiare i carciofi?
- Come evitare che i carciofi diventano verdi dopo la cottura?
- Perché i carciofi cotti sono amari?