Cosa non abbinare con la ricotta?

Maurizio Pellegrino
2025-08-15 13:39:24
Numero di risposte
: 25
La ricotta rientra tra i formaggi perfetti per l’estate perché ha pochi grassi e poche calorie.
100 grammi di ricotta contengono circa 130 calorie, caratteristiche che la rendono un alimento ideale anche per gli sportivi o per chi segue una dieta.
La ricotta appartiene alla categoria dei derivati del latte.
Il suo nome deriva dal latino “recoctus”, che significa “cotto due volte” e fa riferimento alla sua modalità di preparazione, che prevede una doppia cottura.
Il risultato è un prodotto bianco, dal profumo di latte fresco, dal sapore intenso ma delicato e dalla consistenza compatta e morbida.
Dal punto di vista nutrizionale, la ricotta fresca di latte vaccino è un’ottima fonte di proteine di alta qualità, vitamine e importanti sali minerali come il calcio.
La ricotta è l’ingrediente ideale per tante ricette diverse, tradizionali o moderne, e per la creazione di pizze con la ricotta ricercate e gourmet.
Dall’antipasto al dolce, ecco 4 idee su come utilizzare la ricotta in cucina per i piatti del tuo menù.
La ricotta, per via di tutte le caratteristiche appena descritte, è l’ingrediente ideale per tante ricette diverse, tradizionali o moderne.
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e per offrire ai tuoi clienti tutto il sapore vero e genuino della tradizione casearia campana.

Pierina D'angelo
2025-08-15 11:09:29
Numero di risposte
: 19
Con gli spinaci Ricotta e spinaci è un classico intramontabile in cucina.
Ma quello che forse non sapete è che questo abbinamento perfetto per quanto riguarda il gusto, non è il massimo soprattutto se si hanno problemi di osteoporosi o si soffre di carenze e viene messo in tavola spesso.
Gli spinaci sono tra le verdure più ricche di ossalati, che combinandosi con il calcio presente nella ricotta favoriscono i calcoli.
Sempre gli spinaci poi contengono rame, che a sua volta riduce l’assorbimento del calcio, prezioso per la salute delle articolazioni.
Se poi agli spinaci e alla ricotta si uniscono anche i cereali integrali come l’orzo, ricchi di acido fitico, l’assimilazione di questo minerale e del magnesio, si riduce ulteriormente.
Con le uova Avere l’abitudine di portare a tavola la ricotta con le uova non fa altro che aumentare il consumo di pasti ricchi di proteine e grassi d’origine animale, il cui consumo eccessivo è associato a infiammazione, chili di troppo, invecchiamento precoce, malattie cardiovascolari e a tanti altri disturbi.
Le uova inoltre sono ricche di zinco, un minerale che riduce l’assimilazione del calcio della ricotta, diminuendone i benefici e i vantaggi del suo consumo per le ossa.
Con i salumi e gli insaccati Consumarla una volta ogni tanto abbinata in questo modo non crea nessun problema, ma mangiarla spesso, al contrario, rischia di aumentare i livelli di acido urico per via dell’elevato contenuto proteico e incrementa i rischi per la salute anche per via dell’eccesso di lipidi saturi che mettono in pericolo il cuore e le arterie.
Con i formaggi Questo abbinamento oltre a essere una bomba di calorie, grassi e zuccheri semplici che vengono assorbiti in modo rapido, fornisce anche elevate quantità di sodio, che incrementa i problemi di ritenzione e di pressione elevata.
Con la frutta secca La frutta secca è ricca di fitati che abbinati alla ricotta limitano l’assimilazione sempre del calcio e ne riducono le proprietà benefiche.

Tommaso Pellegrini
2025-08-15 09:59:43
Numero di risposte
: 19
La ricotta è un formaggio fresco, ricco di proteine, calcio e vitamine, ma anche di grassi saturi e colesterolo.
Una porzione di 100 grammi di ricotta può contenere circa 174 calorie, 10 grammi di grassi, 11 grammi di proteine e 3 grammi di carboidrati.
Per chi soffre di allergie alimentari, trovare sostituti adatti può essere una sfida.
Fortunatamente, esistono opzioni ipoallergeniche come il formaggio di cocco o il formaggio di riso, che offrono una buona alternativa alla ricotta senza il rischio di reazioni allergiche.
Questi prodotti sono generalmente privi di soia, glutine e latticini, rendendoli adatti a una vasta gamma di restrizioni dietetiche.
Sostituire la ricotta non significa rinunciare al gusto o alla qualità delle preparazioni culinarie.
Con le giuste alternative, è possibile mantenere una dieta equilibrata e gustosa, rispettando al contempo le proprie esigenze nutrizionali e etiche.

Violante Romano
2025-08-15 09:36:11
Numero di risposte
: 24
Non è presente una risposta diretta alla domanda nella fonte di testo.
Ripeto, le possibilità sono – quasi – infinite, lasciate andare la fantasia…
Voglia di dolce
- Ricotta lavorata con un cucchiaino raso di miele
- Ricotta lavorata con mezzo cucchiaino di cacao
- Ricotta lavorata con una spolverata di caffè in polvere
- Ricotta mescolata a un misto di granella di frutta a guscio e/o essiccata a pezzettini
- Ricotta mescolata con frutta a tocchetti a piacere
In versione salata
- Spalmata su fettina di pane e ricoperta con julienne di carote condite con poco olio e limone
- Mini panino con ricotta, pomodoro e basilico
- Mescolata con erbe fresche tritate e spalmata su pane integrale
- Lavorata con origano e olive, poi servita su cracker integrali
- Mescolata con poco olio e servita con bastoncini di carote da intingere