Cosa si può mangiare insieme alla ricotta?

Maristella Conte
2025-08-15 11:08:28
Numero di risposte
: 16
La ricotta si presta a molteplici abbinamenti, sia dolci che salati, grazie alla sua versatilità.
Quando si tratta di piatti salati, la ricotta si sposa magnificamente con verdure come spinaci, zucchine e pomodori.
Un’ottima idea è preparare un ripieno per ravioli o lasagne, dove la ricotta può essere mescolata con spinaci e parmigiano, creando un piatto ricco di sapore e nutrimento.
Inoltre, la ricotta si abbina perfettamente a noci e frutta secca, come nel caso del pesto di ricotta e noci, che offre un’alternativa fresca e originale al classico pesto genovese.
Per quanto riguarda i piatti dolci, la ricotta è un ingrediente chiave in molte preparazioni tradizionali italiane.
Ad esempio, è spesso utilizzata nei cannoli siciliani, dove viene mescolata con zucchero e gocce di cioccolato per creare un ripieno cremoso e irresistibile.
Questo abbinamento non solo esalta il sapore della ricotta, ma crea anche un contrasto di consistenze che rende il dolce ancora più appetitoso.
Infine, un altro abbinamento delizioso è con il cioccolato.
La torta di ricotta e cioccolato è un dolce semplice ma molto apprezzato, dove la dolcezza del cioccolato si combina perfettamente con la cremosità della ricotta, dando vita a un dessert che conquista tutti.

Ivana Longo
2025-08-15 08:14:52
Numero di risposte
: 18
Con la ricotta poi sono veloci e facili da preparare, in quanto si presta bene a essere lavorata in qualsiasi forma e amalgamata ad altri ingredienti. Onnipresenti dunque nelle feste, i muffin sono di vari sapori ed essendo perlopiù soffici, la ricotta costituisce un ingrediente ideale per l'impasto. Insieme a questo formaggio provateli con le verdure, quali zucchine, spinaci, broccoli, radicchio trevigiano, con i salumi, come speck, prosciutto cotto, bacon oppure con il pesce, o meglio, con il salmone.
Potete insaporire solo con erbe aromatiche varie, olive, prezzemolo, sottoli e pomodori secchi, per creare un antipasto invitante da mangiare con le mani per un aperitivo in compagnia di amici. Basta montare la ricotta a mousse con una frusta insieme a un pizzico di sale e di pepe e riporla in frigorifero per circa mezz'ora.
Nel frattempo scegliete con che alimenti guarnirla, tra gli ingredienti che vi abbiamo consigliato prima, e una volta deciso metteteli nel mixer per poi lavorarli insieme alla mousse di ricotta.