:

Quando aggiungere la panna nella pasta?

Irene Pellegrino
Irene Pellegrino
2025-07-09 11:16:00
Numero di risposte: 8
Versate nella padella la Panna Classica Chef dopo aver fatto rosolare il prosciutto per qualche minuto. Salate, pepate e mescolate bene, quindi lasciate cuocere il tutto per qualche altro minuto, in modo che il sughetto diventi più denso e cremoso. Attenzione a non farlo cuocere troppo, però, o si ritirerà.
Angela Riva
Angela Riva
2025-07-02 03:46:30
Numero di risposte: 10
Si prepara in 10 minuti mentre cuoce la pasta e si porta in tavola un piatto semplice che, tuttavia, ingolosisce i commensali. Serve solo un po' di attenzione per non far rapprendere troppo la panna quando la si scalda, questo vi permetterà di ottenere una golosa crema a base di panna e parmigiano che avvolgerà gli spaghetti regalando un gusto irresistibile.
Anselmo Leone
Anselmo Leone
2025-06-23 22:02:42
Numero di risposte: 4
Nel frattempo unite la panna al prosciutto nella padella, aromatizzate con noce moscata e proseguite la cottura a fuoco dolce per altri 2 minuti. L’unica accortezza consiste nell’utilizzare la panna fresca liquida invece della panna da cucina per assicurarvi un gusto più delicato e un risultato più genuino. Mescolate per amalgamare la pasta al condimento, poi spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Aggiustate la cremosità con poca acqua di cottura se necessario, e completate con una macinata di pepe.
Tosca Esposito
Tosca Esposito
2025-06-23 20:21:17
Numero di risposte: 6
Aggiungete la panna e amalgamate, lasciando cuocere per altri 2-3 minuti. Il procedimento è facile e rapido, l'unica accortezza richiesta è quella di mantenere la fiamma moderata quando si prepara la salsa, per evitare che la panna si rapprenda. Conservare un goccio di acqua di cottura della pasta può essere utile per mantecare e garantire morbidezza.