Come si prepara il pesto di pistacchio?

Selvaggia Conti
2025-08-02 14:54:29
Numero di risposte
: 22
Place a small pot filled with water on the stove.
Once it comes to a boil, pour in the pistachios and let them blanch for about 5 minutes.
Drain them and carefully remove all the skins.
Place pistachios, basil, and Parmesan cheese in the blender.
Chop everything and adjust pepper and salt.
Add the water and Extra Virgin OliveOlive Oil and restart the blender for a few seconds.
For a good pesto you need the best pistachios!
The ingredients for pistachio pesto are few, and that is precisely why they must be of the best quality.
Start chopping together the other ingredients and then add it in a trickle, a little at a time, so that it can blend best and make the pesto reach the right consistency.

Akira Bianchi
2025-07-30 23:05:45
Numero di risposte
: 20
Nel mixer, aggiungi il basilico fresco lavato e asciugato, i pistacchi e i pinoli, un pizzico di lievito naturale e un pizzico di aglio in polvere.
Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
Versa lentamente un filo di olio extra vergine d'oliva fino a quando il pesto raggiunge la consistenza desiderata.
Assaggia il pesto e, se necessario, aggiusta il sapore con sale e pepe.
se invece vuoi utilizzarlo all'interno di una ricetta dolce, puoi pure evitare questo passaggio.
Porta in tavola l'autentico gusto dei Pistacchi Siciliani con il nostro Pesto di Pistacchi fatto in casa.
Semplice da preparare e ricco di sapore, conquisterà tutti i palati, anche quelli più esigenti!
Il pesto di pistacchi è perfetto per condire la pasta, ma anche per guarnire bruschette, insalate o come condimento per verdure grigliate.
Puoi anche utilizzarlo come base per preparare deliziosi dolci, come biscotti o torte.
Se vuoi arricchire ulteriormente il sapore del pesto, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere per un tocco di piccantezza o un cucchiaio di succo di limone per una nota fresca.

Nadir Lombardo
2025-07-17 23:57:49
Numero di risposte
: 20
Prima di tutto ricordate che se volete un bel colore verde chiaro è necessario sbollentare i pistacchi per 10 – 12 minuti e ancora caldi eliminare la pellicina viola.
Se non vi importa che il colore finale sia più scuro potete usarli con tutta la buccia.
Prima di tutto aggiungete quindi un boccale di un mixer i pistacchi con la metà dell’olio, il basilico, il pecorino e il parmigiano e iniziate a frullare ad altissima velocità per 40 – 50 secondi.
Poi aggiungete il resto dell’olio, continuate a frullare ad intermittenza di 20 – 30 secondi, controllando ogni volta la situazione, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Io ci ho messo 1 minuto e mezzo perché amo la consistenza leggermente puntinata che rende il composto autentico e rustico.
Se lo volete più vellutato, frullate fino a renderlo liscio.
Il risultato finale dev’essere una salsa spalmabile semi pastosa.
Non liquida, ma nemmeno troppo dura.
Se necessario, aggiungete qualche altro cucchiaio di olio.
Assaggiate e valutate se necessita di un pizzico di sale.
Versate quindi in un contenitore di vetro perfettamente pulito.
Ecco pronto il vostro Pesto di pistacchio
Potete conservarlo in frigo ben sigillato per 1 settimana circa.
Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo in appositi vasetti e scongelarlo in frigo.
Una volta scongelato va consumato entro 3 giorni.

Davis Ferri
2025-07-10 13:03:11
Numero di risposte
: 19
Ma come si prepara il pesto di pistacchi?
In maniera semplicissima.
Lessiamo i pistacchi in un pentolino pieno d’acqua e, dopo aver eliminato le pellicine, li frulliamo con gli altri ingredienti.
Aggiungendo la quantità d’acqua necessaria a ottenere un composto cremoso.
A piacere possiamo mettere più olio oppure un po’ più acqua, in base all’uso che dobbiamo fare del pesto.
Se dobbiamo condire crostini, piadine o bruschette va benissimo un pesto bello cremoso;
se invece vogliamo condire la pasta, basterà allungarlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Con questa ricetta otterremo circa 400 grammi di pesto.

Gioacchino Caputo
2025-07-08 11:58:35
Numero di risposte
: 26
Preparare questa ricetta è davvero facile veloce: ti basterà frullare i pistacchi assieme a basilico, formaggio grattugiato, aglio e olio.
Lavando bene il basilico nell’acqua fredda, stacca delicatamente le foglie dal gambo e falle asciugare su di un canovaccio asciutto e pulito.
Inserisci in un cutter i pistacchi, il Parmigiano, il Pecorino, le foglie di basilico intere e il quarto di spicchio d’aglio privato dell’anima.
Aggiungi l’olio a filo e frulla fino a ottenere un composto cremoso.
L’ideale è frullare ad intermittenza in modo che il pesto non si ossidi e diventi nero.
Frulla fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Trasferisci il pesto in una ciotola e mescola con un cucchiaio: il tuo pesto di pistacchi è pronto!
Più frullerai e più otterrai un pesto cremoso e dal colore uniforme; viceversa, se desideri un pesto più granuloso e rustico ti consiglio di frullarlo poco.
L’ideale è frullare impostando la modalità pulse del cutter, altrimenti, se non la possiedi frulla ad intermittenza per poco tempo intervallando uno scatto e l’altro.

Walter Montanari
2025-06-26 08:46:43
Numero di risposte
: 15
Per fare il pesto uso le foglie di basilico appena raccolte dalla pianta e non le lavo.
Utilizzo solo i ciuffi finali più teneri.
Del resto per mantenere le piante di basilico vigorose occorre spuntarle lasciando le sottostanti foglioline che cresceranno in velocità.
Inoltre eviterai più allungo la fioritura e manterrai le piante con più fogliame.
Per fare il pesto uso le foglie di basilico appena raccolte dalla pianta e non le lavo.
Utilizzo solo i ciuffi finali più teneri.
Per questa preparazione utilizzo il frullatore ad immersione che frulla velocemente e non riscalda il prodotto.
Ovviamente puoi anche usare il mortaio come si fa nella ricetta tradizionale.

Neri Verdi
2025-06-26 08:16:07
Numero di risposte
: 20
Per realizzare il pesto di pistacchi iniziate ponendo sul fuoco una pentola colma d’acqua, portate al bollore e poi versate i pistacchi sgusciati, cuocete per 1 minuto o il tempo necessario per ammorbidire la buccia poi scolate i pistacchi.
Trasferite su un canovaccio da cucina, tenete in caldo cosi sarà più facile eliminare la buccia.
Eliminate la buccia dei pistacchi strofinandoli e raccoglieteli in una ciotolina.
Trasferite i pistacchi in un mixer, versate l’olio di oliva, il Grana Padano DOP grattugiato e l'aglio.
Versate l'acqua poi aromatizzate con la scorza grattugiata del limone e il basilico.
Salate e frullate il composto fino ad ottenere una crema omogena.
Il pesto di pistacchi è pronto per essere utilizzato nelle vostre preparazioni.
Leggi anche
- Come usare il pesto di pistacchio pronto?
- Come esaltare il gusto del pistacchio?
- Come si conserva il pesto di pistacchio fatto in casa?
- Come sbollentare i pistacchi?
- Come usare il pesto già pronto?
- A cosa si abbina il pesto di pistacchio?
- Quali sono gli abbinamenti migliori per il pistacchio?
- Come si conserva il pesto nei barattoli di vetro?
- Si può congelare il pesto di pistacchio?