Quali sono i benefici di mangiare ceci a colazione?

Nico Russo
2025-07-08 18:03:48
Numero di risposte: 3
Probabilmente ne avrai già sentito parlare: le cecine del Prof. Berrino sono una favolosa proposta per una colazione sana, gustosa, realizzata con pochissimi ingredienti, senza glutine e del tutto priva di zuccheri.
Le consiglio a chi: deve e vuole ridurre gli zuccheri dalla dieta, ha intolleranze o allergie al glutine, presta attenzione all’introito proteico, predilige un apporto contenuto di carboidrati, tiene d’occhio l’indice glicemico.
Insomma, una colazione perfetta per tutti, che può diventare dolce o salata a seconda dei propri desideri.
La totale mancanza di zuccheri ci permetterà di giocare con ingredienti extra.
Io le trovo favolose con lo sciroppo d’acero e crema 100% di nocciole ma sono buonissime anche ripiene di composta 100% di frutta o frutta fresca.
Puoi davvero gustarle in 1000 versioni, scoprendo ogni giorno nuovi abbinamenti.

Loretta Ferretti
2025-06-29 10:59:54
Numero di risposte: 5
I ceci contengono numerose molecole benefiche per la salute, tra cui fibre, PUFA, saponine, isoflavoni, acidi ferulico e p-cumarico, β-carotene, acido folico, fitosteroli, amilosio, amido resistente, tocoferoli e tocotrienoli.
Grazie a queste sostanze, un consumo regolare di ceci: riduce il colesterolo totale e LDL e i trigliceridi; inibisce l’ossidazione delle LDL e la proliferazione della muscolatura liscia dell’aorta; riduce l’omocisteina; migliora la tolleranza al glucosio e la sensibilità all’insulina; riduce la pressione sanguigna; sopprime la proliferazione cellulare e induce l’apoptosi; determina un maggiore senso di sazietà; migliora la peristalsi intestinale e la defecazione; conferisce proprietà antiulcerose, antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie; aumenta l’attività delle cellule natural killer; aiuta la crescita ossea, la differenziazione cellulare e, soprattutto, la vista.
Questi effetti determinano una riduzione del rischio di numerose malattie croniche, tra cui: malattia cardiovascolare e coronarica; ipertensione; diabete e obesità; cancro del colon-retto e dello stomaco; xeroftalmia e cecità.
Il loro elevato contenuto di fibra aumenta il senso di sazietà, permettendo di non esagerare con le quantità a tavola.