:

Quando mettere il pangrattato sulla pasta?

Manfredi Rossetti
Manfredi Rossetti
2025-07-06 14:17:15
Numero di risposte: 4
Cuocete le pennette in abbondante acqua salata. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura, in una padella fate sciogliere a fiamma bassa il burro, unite il pangrattato e mescolate con un mestolo di legno per renderlo croccante. Scolate le penne al dente, versatele direttamente in padella, spolverizzate con il pepe, rimestate nuovamente e grattugiate con parmigiano reggiano. Le pennette sabbiate vanno consumate subito, questa pasta con il pangrattato non è adatta da conservare. Variazione: potete variare la ricetta aggiungendo dei filetti d’acciuga sott’olio da rosolare insieme al burro, prima di aggiungere il pangrattato. Se vi piace aggiungete un pò di peperoncino sarà ancora più buona. Potete anche sostituire il burro con l’olio.
Lisa Guerra
Lisa Guerra
2025-07-06 12:11:01
Numero di risposte: 1
Il pangrattato, solitamente, si aggiunge quando la cottura del condimento è terminata, in modo da far tostare il pane leggermente. Oppure si fa tostare a parte o si aggiunge a crudo. L'unica accortezza è quella di evitare che il pangrattato, assorbendo l'olio e i condimenti in genere, non asciughi troppo i nostri primi. Il pangrattato si mescola nel condimento un minuto prima del termine della cottura. Il pangrattato va aggiunto dopo aver completato la cottura del sugo di melanzane. Il pangrattato può essere l'elemento ideale per attrarre il sapore dell'acqua di cottura delle cozze, siano esse bianche o preparate con una salsina di pomodoro.
Folco Battaglia
Folco Battaglia
2025-07-06 09:49:25
Numero di risposte: 5
Cuocete la pasta nell'acqua oramai bollente. Trascorso il tempo eliminate gli spicchi d’aglio dalla padella del condimento e scolate la pasta tuffandola direttamente nel tegame. Risottate gli spaghetti versando l’acqua di cottura al bisogno, mescolate di tanto in tanto per cuocere in maniera omogenea. Quando la pasta sarà pronta, spegnete la fiamma e aggiungete una parte della panure per poi mescolare. Se necessario unite ancora poca acqua di cottura, quindi impiattate i vostri spaghetti con le acciughe e il pangrattato e guarnite con un’ultima spolverizzata di panure.